Tesi
strumenti
e fonti per le discipline umanistiche
Bibliografie
/ Biografie / Fonti
Elenchi
di bibliografie, strumenti e siti bibliografici, repertori biografici e
fonti generali di carattere umanistico posseduti dalla Biblioteca dell' Univ. di
Trento. (A cura di Carlo Favale).
Consigli e metodi per la stesura
Citazioni tradizionali ed elettroniche; manuali, guide e consigli per la stesura e lo stile; libri e siti per la ricerca nel web
La selezione è fatta privilegiando quelli specializzati nelle discipline
umanistiche: per gli
altri vi sono rimandi ad elenchi di
altri siti e a siti di carattere generalista e a servizi analoghi forniti da
biblioteche
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Tesi di dottorato dell' Università "La Sapienza" di Roma: una minima parte ha accesso riservato ma la stragrande maggioranza è in full-text.
Dissonline
Migliaia e migliaia di tesi presso la
DDB (Die Deutsche Bibliothek).
Doctoral
Dissertations in Musicology
Migliaia e migliaia di tesi per autore e per
parole chiave.
Electronic
Theses Online
Servizio per l'accesso al testo completo delle
tesi archiviate sul server della British Library e di quelle ospitate in
diverse collezioni di Istitutional Repositories del Regno Unito.
Facoltà di Musicologia (Pavia)
Tesi di Diploma in Paleografia e filologia musicale, Storia e Didattica della Musica, Laurea in Musicologia, Dottorato di Ricerca in Musicologia e Filologia Musicale.
Guide
for Electronic Theses and Dissertations
Repertorio internazionale a cura dell'UNESCO.
Index
to Theses
A comprehensive listing of theses with abstracts
accepted for higher degrees by universities in Great Britain and Ireland
since 1716. (al 17.6.05: 471.809)
PubbliTesi
Sistema documentale, finalizzato alla raccolta ed alla
diffusione elettronica delle migliori Tesi di Laurea e di Dottorato, presentate
negli Atenei italiani, realizzato dal CNR, dalla D. G. per i Sistemi Informativi
del MIUR e dall’ Inforav (Istituto, non a fini di lucro, per lo sviluppo e la
gestione avanzata dell’informazione), con il Patrocinio del Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ed il contributo dell’AICA
(Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico) e della
Fondazione Cassa di Risparmio di Roma. Il sistema si propone di contribuire ad
evidenziare il patrimonio di idee, creatività e ricerca, contenuto nelle
migliori Tesi, ed a collegarlo con il tessuto sociale e produttivo del Paese,
anche in relazione agli attuali scenari di competitività globale...
...Possono pubblicare la propria Tesi in questo Sito coloro che, avendo
sostenuto l’esame di laurea di secondo livello o di dottorato, presso gli Atenei
e le Facoltà o Scuole, che aderiscono all’attuale fase di sperimentazione, siano
in possesso di autorizzazione scritta alla pubblicazione elettronica, rilasciata
dalla Commissione d’esame. L’autorizzazione scritta, viene concessa, su apposito
modulo, a coloro che abbiano conseguito il diploma di laurea e di dottorato, con
il massimo dei voti (110, 110 e lode), o che abbiano presentato Tesi,
considerate dalla Commissione d’esame, meritevoli di tale pubblicazione, per
originalità e profondità dei contenuti. L'Autore della Tesi può comunque
scegliere se pubblicare integralmente il testo della propria Tesi o solo un
Abstract (o entrambi).
La redazione di www.stmoderna.it cura l'inserimento dei dati sui dottorandi e i dottori di ricerca che stiano lavorando o abbiano lavorato su argomenti di storia moderna al fine di realizzare il più ampio e aggiornato censimento delle tesi di dottorato prodotte in Italia dall'inizio degli anni Ottanta su temi inerenti alla storia moderna.
Base di dati relativo a tesi di dottorato di università spagnole (a cura del Consejo de Coordinación Universitaria) 1976: a partire dal 1976.
Tesi
Filosofiche Online
Tesi Filosofiche Online è un servizio
dello
SWIF
che raccoglie e mette a disposizione tesi di laurea e di dottorato in discipline
filosofiche. La consultazione delle tesi è gratuita e può
avvenire tramite l'indice per discipline o il motore di ricerca interno.
Per utilizzare quest'ultimo, basta inserire la parola chiave.È possibile,
inoltre, utilizzare il motore di ricerca in modalità avanzata. Le
tesi possono essere consultate online e scaricate in formato PDF
Tesi di argomento musicologico discusse presso i corsi di laurea del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna.
Tesionline
“In Italia
ogni anno vengono prodotte circa 200.000 tesi, pari a oltre 300 milioni
di ore lavoro dedicate alla realizzazione di un patrimonio che rimane disperso
negli scaffali delle librerie domestiche e delle università. Tesionline.it,
in collaborazione con Corriere Lavoro, è il sito dedicato al recupero
(gratuito), alla divulgazione e alla valorizzazione di questo immenso patrimonio.”
(cit. dal web propr.)
Va precisato
che di gratuito c'e' la ricerca delle tesi, l'indice, preview (in genere
l'introduzione o la presentazione), l'abstract, la bibliografia: la consultazione
integrale (con invio dello stampato o del cdrom) è a pagamento.
Tesiweb
Suddivise per discipline: qualcuna è
anche online in full text.
°°°°°°°°°°°°
°°°°°°
°°°
Pagina
a cura di © Carlo
Favale
Università
degli Studi di Trento - Sistema Bibliotecario di Ateneo
Servizio
Facoltà di Lettere - via S. Croce, 65 I 38100 Trento
(Italia)
tel.
+39 0461 881706 / 348 7059522 / fax +39 0461 881799
Internet
per gli Umanisti