Tesi
consigli e metodi per la stesura
ALCUNI CONSIGLI PER LA STESURA DELLA TESI
Considerato il ruolo fondamentale dei relatori, tutori, coordinatori ecc. anche per gli aspetti formali delle tesi, l'autore dovrà attenersi ai loro suggerimenti, soprattutto per rispettare le differenti tradizioni scientifiche. Queste note sono, quindi, da considerare integrative, non sostitutive dei consigli dei professori. A cura delll' Univ. di Pisa.
CITAZIONI
BIBLIOGRAFICHE 1
Le citazioni
bibliografiche: Una guida introduttiva per interpretare e redigere
correttamente le citazioni delle fonti bibliografiche. Di Claudio Gnoli
CITAZIONI
BIBLIOGRAFICHE 2
Oltre alle citazioni,
anche suggerimenti per l' impaginazione: a cura del Dip. di Lingue e Letterature
straniere dell'Università di Parma
CITAZIONI
BIBLIOGRAFICHE 3
Secondo il Chicago manual of style (e con appunti da Come si fa una tesi di
laurea di Umberto Eco). Di Francesco Dell'Orso dell'
AIB
CITAZIONI
ELETTRONICHE
Oltre alle
citazioni bibliografiche classiche, può essere necessario
fare riferimento anche a fonti elettroniche: ecco alcuni siti ove è
possibile trovare delle indicazioni utili. (A cura di Carlo Favale).
su varie discipline da parte di servizi esterni
GUIDA
ALLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA
A cura
della Biblioteca "Mario Rostoni" del LIUC
LIBRI
E SITI
Segnalazioni
di libri e siti utili per lo studio, la ricerca bibliografica, la preparazione
di tesi e documentazioni. Con particolare riferimento ad internet e alle
fonti elettroniche. (A cura di Carlo Favale).
MANUALI
E GUIDE
a cura
di Paolo Salvi. Aggiornamenti a cura di Stefano Giacometti.
Una bibliografia di manuali e guide utili per la preparazione e la stesura della tesi di laurea. (Dalla "Guida ai Servizi Bibliotecari dell' Università di Firenze").
PICCOLO
MANUALE DI STILE
Presentato
da Mneme e' strutturato
in quattro sezioni: i riferimenti bibliografici / le citazioni / la struttura
/ la stesura. Utile, chiaro e semplice: tenere tuttavia presente che non
sono solo i contenuti della tesi a dover essere confrontati con il relatore,
ma che è opportuno farlo anche con lo stile e le citazioni.
SUGGERIMENTI PER COMINCIARE LA TESI E PER LA BIBLIOGRAFIA
Utile sito dell'
Università degli Studi di Padova - Biblioteca della Facoltà di Scienze
Statistiche che contiene:
1) COSA DEVI SAPERE FIN
DALL'INIZIO
2) COME CERCARE
INFORMAZIONI SULL'ARGOMENTO DELLA TESI: prima bozza di bibliografia
3) ELABORAZIONE
DI UNO SCHEMA/INDICE DELLA TESI
4) RICERCA
FISICA DEI DOCUMENTI
5) ACQUISIZIONE
DI DATI STATISTICI
Naturalmente è un sito pensato a loro uso e consumo (fac. di Statistica): ma dal punto di vista metodologico può dare interessanti spunti.