Università
degli Studi di Trento
Sistema
Bibliotecario di Ateneo - Servizio Fac. di Lettere
RES
NOVAS
3/2006
(LXXXVIII)
Notiziario
(saltuario) di umanesimo digitale

-Siti
di interesse umanistico
-Varia
-Info
(comprese: nuove accessioni)
-Risorse
elettroniche
(cdrom e abbonamenti online)
-Arretrati
Per ricevere il notiziario in
posta elettronica scrivere al curatore
inviando il proprio indirizzo email
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°
SITI
DI INTERESSE UMANISTICO
LA TERRA DEGLI ELEFANTI - Atti del primo Congresso
Internazionale
http://www.cq.rm.cnr.it/elephants2001/indice_v.htm
"La decisione di svolgere in Italia il 1° congresso “La Terra degli Elefanti –
The World of Elephants” è giustificata dall’eccezionale qualità dell’evidenza
paleontologica e archeologica di siti ad Elephas (Palaeoloxodon) antiquus. La
stessa città di Roma, ed i suoi dintorni, è caratterizzata da giacimenti
particolarmente significativi ed è sede di importanti musealizzazioni di siti,
quali La Polledrara di Cecanibbio (Torre in Pietra, Roma, ca. 350 ka) e Rebibbia
- Casal de’ Pazzi (Roma, ca. 250 ka), che saranno prossimamente aperti al grande
pubblico.
Questo contesto ha portato un folto gruppo di ricercatori (paleontologi,
archeologi, geologi), che da anni si occupa degli studi sulla Campagna Romana, a
tirare le somme di più di un secolo di attività scientifica, per arrivare
ad una visione globale dell’evoluzione del clima e dell’ambiente durante il
Pleistocene e dell’interazione tra l’uomo e gli elefanti. Tra i temi che sono
stati proposti per il congresso, i seguenti hanno avuto un riscontro
particolarmente forte nella comunità scientifica internazionale:
• Le più recenti ipotesi ed acquisizioni sull’origine e sulla sistematica del
gruppo dei proboscidati
• Le complesse problematiche connesse ai processi di riduzione di taglia degli
elefanti in ambiente insulare
• Le nuove tecniche di analisi e i nuovi approcci metodologici che concorrono a
meglio definire una visione globale della sistematica del gruppo
• La più accurata definizione dell’ambiente in cui vivevano gli elefanti e, in
particolare, della cosiddetta steppa a mammut
• L’interazione tra i gruppi umani e gli elefanti evidenziata per un arco di
circa due milioni di anni dalla presenza di resti di carcasse associate a
manufatti preistorici.
• L’utilizzazione di ossa di elefante, che vengono scheggiate per produrre
strumenti fin dal Paleolitico inferiore e addirittura impiegate come materiale
da costruzione nel Paleolitico superiore
• L’utilizzazione dell’avorio e in particolare dell’avorio di mammut nella
penisola italiana durante l’età del Bronzo
• L’impatto degli elefanti sull’immaginario collettivo in epoca storica, sin
dall’epoca romana
• I problemi della conservazione delle specie di elefanti tuttora viventi." (cit. dal web propr. 11/4/2006)
--------------------------
ANGLISTIK GUIDE
http://www.anglistikguide.de/
"Anglistik Guide is a subject gateway to scholarly relevant Internet
resources on Anglo-American language and literature. The guide is part of
the Literature section in the Virtual Library of Anglo-American Culture (VLib-AAC).
All resources are described and evaluated with a full set of Dublin Core
enhanced
metadata. New resources are continuously added to the record database,
already catalogued ones regularly revisited and updated." (cit. dal web propr. 13/4/2006)
I contenuti sono suddivisi in soggetti (British Literature/Gen. Commonwealth,
New Literatures, American Literature, Celtic Literatures, Gender Studies) e in
tipi di risorse (Libraries, English Departments, Virtual Libraries,
Author-Specific Sites, Journals, Source Materials). La ricerca, semplice o
avanzata, consente di apporre numerose combinazioni e limitazioni (ricerca nel
testo, nel titolo, per parola chiave, per URL...). Nell'
Info
Desk si trova un esaustivo "Help
using Anglistik Guide".
E' anche possibile sottoscrivere una
Newsletter per essere informati degli aggiornamenti.
--------------------------
HISTORY GUIDE
http://www.historyguide.de/
"The Network Subject Gateways History provides access to scholarly relevant
websites and digital texts in history via the special subject gateways
History Guide / InformationsWeiser Geschichte. All resources are described and
evaluated with a set of Dublin Core
metadata...
...The Network Subject Gateway History is an alliance of institutions (research
libraries, subject bibliographies, research institutions) which are sharing the
mission to make scholarly relevant Internet resources publicly accessible in the
field of history. The Network is open for the cooperation with further
institutions and individual scholars as far as the mission and premises of the
Network are supported in the same way. The principal purpose of the Network is
the creation of metadata records based on internationally accepted standards and
the provision of free access to these records for the scholarly community." (cit. dal web propr. 13/4/2006)
E' suddiviso in Storia generale (comprendente anche istituzioni ed enti, banche
dati e biblioteche digitali) e Storia per aree geografiche e singoli stati.
Mediante la ricerca avanzata è possibile combinare vari campi (comprese le URL)
e inserire limitazioni: alternativamante si può entrare direttamente nelle varie
sezioni e scorrerle.
Mediante la registrazione in
My History Guide è possibile essere informati di nuovi inserimenti relativi
alle proprie ricerche preferite.
--------------------------
THE VALUE OF KNOWLEDGE: A
Miniature Library of Philosophy
http://www.marxists.org/reference/subject/philosophy/index.htm
"The Miniature Library of Philosophy provides a large
collection of primary source readings which together trace the history of the
modern intellectual climate, beginning with Galilei Galileo (1564-1642) and
ending with contemporary post-modern theory. While ostensibly the history of
modern western philosophy is the main linking theme between the texts chosen,
there is a strong bias towards Marxism and socialism, which is not surprising
given that this collection is part of the vast Marxist Internet Archive. Other
topics covered include the philosophy of mathematics, psychology, science,
epistemology, social science, existentialism, and phenomenology, and
post-structuralism. The readings are indexed by theme, and alphabetically by
author, and a site search facility can be found at the bottom of the home page.
A broad spread of philosophical topics is addressed, and there are links to
biographical information on some of the philosophers, along with analysis and a
glossary. Also available is a set of links to other pages of interest, including
resources on ethics, politics, feminism, Marxism, and Hegel. While the site uses
frames, a no-frames version is provided. This site was compiled by Andy Blunden,
an independent scholar from Australia. It would be of use to students and
researchers looking for key texts in the history of western philosophy."
(cit. da Humbul
21/4/2006)
--------------------------
MANUSCRIPTA MEDIAEVALIA
http://www.manuscripta-mediaevalia.de/
"...A partire dal 2001, con una direttiva estremamente densa, esplicita sul
piano teorico ma anche concretissima sulle misure da adottare, la
Deutsche Forschungsgemeinschaft ha
deciso di passare alla catalogazione elettronica, anzi, più correttamente, alla
diffusione telematica delle informazioni sui manoscritti. Vale la pena di
rileggere insieme la semplicissima frase con cui l’ente pubblico tedesco per la
ricerca annuncia la sua decisione di rinunciare al tradizionale sistema di
pubblicazione: "Si possono prevedere anche per il futuro pubblicazioni a stampa
o su altri tipi di supporto, a condizione che non limitino la libera diffusione
e disponibilità dei contenuti nelle reti che forniscono informazioni alla
ricerca". Le nuove direttive stabiliscono insomma che tutto ciò che riguarda la
Erschliessung (cioè la documentazione e lo studio) dei manoscritti
medievali debba passare attraverso una grande banca dati centrale,
Manuscripta mediaevalia, che credo si possa tranquillamente definire la più
importante fonte centralizzata di informazioni al mondo su questo tipo di beni
culturali. Presenta tra l’altro 234 cataloghi integralmente digitalizzati
contenenti le descrizioni di circa 63.300 manoscritti, una base dati fondata
sugli indici relativi a oltre 40.000 manoscritti e 900 descrizioni recenti, le
riproduzioni di 89 codici" ( cit. da:
Marco Palma
"Catalogo aperto in rete e catalogazione a stampa" intervento presentato alla IV
Conferenza Nazionale delle Biblioteche, Firenze, 5-7 novembre 2003; ndr: dati
aggiornati ad una visura del 2006)
--------------------------
DONNE E CULTURA SCRITTA NEL MEDIOEVO
http://edu.let.unicas.it/womediev/
"Donne e cultura scritta nel medioevo si propone di costituire un archivio delle
donne che hanno lasciato memoria di sé nelle testimonianze grafiche fino a tutto
il secolo XV. Si prevede l' inserimento progressivo di nomi di copiste,
con esclusione, nella fase attuale, di altre figure (come ad esempio miniatrici
e legatrici) che hanno partecipato direttamente alla produzione manoscritta. I
dati sono ricavati di norma dallo spoglio di fonti edite, non dalla autopsia
degli esemplari: di qui la loro sinteticità e disomogeneità, che si spera col
tempo di ridurre.
Modalità di
interrogazione:
-la prima genera l'elenco delle segnature dei
manoscritti presenti nella base dati e riporta accanto a ciascuno di esse alcune
delle informazioni disponibili (luogo di origine e data)
-la seconda di esse consente l'utilizzo di uno o più dei campi tipici di ciascun
manoscritto...
-la terza modalità di interrogazione genera l'elenco dei nominativi delle
copiste presenti nella base dati e riporta, accanto a ciascuno di essi, alcune
delle informazioni disponibili (nome, qualifica, data)
-la quarta modalità di interrogazione consente di specificare uno o più dei
campi caratteristici di una copista (nome, qualifica e data)." (cit. dal web propr. 12/5/2006)
--------------------------
DBAS - Databases about
Aegean subjects
http://dbas.dssg.unifi.it/
"The aim of the project is to create a linking database on different Aegean
matters, in order to set new connections among otherwise not easily related
materials or themes.The project clearly represents a new tool with both
scientific and educational purposes.
The DBAS web page starts with:
-The database of Hieroglyphic seals
and seal impressions of Middle Minoan Glyptic. This database is a digital
study of the wide corpus of Hieroglyphic Middle Minoan Glyptic, dedicated to the
interaction patterns between writing signs and iconographic symbols.
-The database on the Knossos
Shepherds. The starting point of the analysis of pastoral system in the
Mycenaean kingdoms of Knossos and Pylos will be a complete prosopographical
study of the palace personnel involved in the control, in the direction and in
the production management of the palace flocks as attested in the Liner B
tablets. For this purpose, a database will be created which contains all data
relevant to the shepherds, taken both singularly and jointly, stemming from the
whole corpus of the archival tablets. The database is conceived in such a way as
to be totally computer-produced through the Microsoft Excel™ program; when
completed, it will be utilized through this same program.
-Archaeological Collections. Two Digital Archives of Aegean and Cypriotic
Archaeological Collections: on-line Catalogue of the Cypriotic and Aegean
Collections of the Museo Archeologico Nazionale di Firenze...; on-line Catalogue
of Cypriotic and Aegean Collections of the University of Florence, Dipartimento
di Scienze dell’Antichità “G. Pasquali”.
The forthcoming databases in DBAS are:
-Database on Insignia Dignitatis. Archaeological, linguistic and
iconographic analysis of symbols of power in the Mycenaean world. This database
will include all the Insignia Dignitatis analyzed through the cross-checking of
archaeological, linguistic and iconographic data.
-The database on the Textile Processing in Crete. This database
deals with the work areas for textile fibres processing in Bronze Age Crete.
-Database on the "Aegean Zoo" in the written documents. This database
will include all the animals appearing either as ideographic symbols (in
Hieroglyphics, Linear A, Linear B) or as words (in Linear B).
The DBAS web page offers, moreover, further supports for Aegean studies:
Selected Bibliographies on specific themes and subjects; Information about
forthcoming Congresses, Conferences, Schools and other Meetings; Links to other
related web sites; Reports on works in progress (Ph.D theses, scientific
publications, surveys and excavation projects); Downloadable tools (3 new fonts
are already on-line); Open Forum; Educational tools ( a series of lessons on
Aegean writings) based on the UE directives on e-learning." (cit. dal web propr. 15/5/2006)
--------------------------
FASTI ARCHEOLOGICI
http://www.fastionline.org/
"Between 1946 and 1987 the International Association for Classical Archaeology (AIAC)
published the Fasti Archaeologici. It contained very useful summary notices of
excavations throught the area of the Roman Empire. However, spiraling costs and
publication delays combined to render it less and less useful. AIACs board of
directors thus decided in 1998 to discontinue the publication and to seek a new
way of recording and diffusing new results.
With the generous support of the Packard Humanities Institute (PHI)
we are proposing a more in-depth coverage of current excavations, begun
in Italy and now expanding to Albania, Bulgaria, Macedonia, Malta, Morocco,
Romania and Serbia. The site is a web-based GIS database that will
contain a basic record sheet for each site excavated for any period in a given
year with, at the discretion of the site director, the interim report for the
year, together with any further documentation the director wishes to add.
There is no chronological limitation to the sites listed, which range from
the Upper Palaeolithic to the nineteenth century...The site is multilingual,
with editions currently available English, Italian, Bulgarian, Macedonian and
Romanian, and Arabic and French versions in progress.
Sites are searchable by project name, by period and type of site, and by
clickable maps which provide an overview of the excavation locations. Links will
be provided to a project’s web site where possible.
Each new update for a site in successive years will constitute a separate entry.
For directors wishing to provide more information than can be contained in a
short form we offer the opportunity to publish an article in our on-line
journal, Fasti On Line Documents & Research, or
FOLD&R.
The site as it currently stands is the result of a collaboration with, for Italy,
the Ministero dei Beni Culturali and the Istituto Centrale per il Catalogo e la
Documentazione, for Romania, with the Institutul de Memorie Culturala Bucuresti
(CIMEC), for Bulgaria, with the Department of Archaeology, Sofia University St.
Kliment Ohridski, for Malta with Heritage Malta and the Superintendency for
Archaeology, for Macedonia with the Institute for History of Art and Archaeology,
University St. Cyril and Methodius and Vardarski Rid Foundation. In future years
we hope to further extend the scope of the site to any country that wishes to
take part, although our priorities are currently in the Mediterranean area." (cit. dal web propr. 15/5/2006)
--------------------------
NAHSTE - Navigational Aids for the History of
Science, Technology & the Environment
http://www.nahste.ac.uk/
"The NAHSTE project, funded by the Research Support Libraries Programme (RSLP),
was designed to open up a variety of outstanding collections of archives and
manuscripts held by the three partner Higher Education Institutions (HEIs), and
to make them fully accessible on the World Wide Web, with an indication of
relevant material held by the non-HEI partners...
...The descriptions give information on a variety of aspects of the collections
including the name and reference code of the collection, the creator, the
contents of the collection and the availabilty of the collection for use by
researchers. These are displayed in both a 'descriptive' and 'administrative'
view. Descriptions of the material conform to the internationally recognised
standard, (ISAD(G)2),
the General International Standard for Archival Description - 2nd Edition. The
collections have been listed to various levels of description.
Along with descriptions of archival collections themselves, we have compiled
information about key individuals within them. This has been created using the
International Standard Archival Authority Record for Corporate Bodies, Persons
and Families (ISAAR(CPF))
and records created using this standard are known to archivists as ISAAR Records.
NAHSTE tagged all catalogue directly into Encoded Archival Description (EAD).
This is an Extensible Mark-up Language (XML) compliant Document Type Definition
(DTD) developed by the Society
of American Archivists and published in 1998.
This DTD has been widely adopted by the archival profession to facilitate data
manipulation and inter-repository sharing. NAHSTE implemented the established
cross-walk for ISAD(G) with some modifications to take account of ISAD(G)2. The
project has closely specified detailed tagging guidelines to index subjects,
dates and personal and corporate names. This facilitated the development of
searching facilities by the project's ICT provider." (cit. dal web propr. 17/5/2006)
--------------------------
DIZIONARIO GEOGRAFICO FISICO STORICO DELLA TOSCANA
http://www.archeogr.unisi.it/repetti/
"Nel maggio del 1831 venne pubblicato sull’Antologia del Vieusseux il Manifesto
del Dizionario geografico fisico storico della Toscana di Emanuele Repetti.
Inizialmente il Dizionario fu pubblicato in fascicoli e in seguito, tra il 1832
e il 1845, fu stampato in 6 volumi a Firenze presso l’Autore: il I fu pubblicato
nel 1833, il II nel 1835, il III nel 1839, il IV nel 1841 e il V tra il 1843 e
il 1845. Fin dall’uscita dei primi fascicoli, l’opera fu accolta con molto
entusiasmo dai contemporanei e tuttora rimane un testo di larghissima
consultazione sia nel campo della ricerca storico-geografica che di quella
archeologica, in quanto ricco di utili e preziose informazioni su luoghi, fiumi,
monti, valli e province della regione.
Il valore del testo come esauriente repertorio a carattere regionale in grado di
fornire un quadro dettagliato degli insediamenti sia civili che religiosi della
prima metà dell’Ottocento (a cui si aggiungono alcuni scomparsi o modificati nel
nome già all’epoca del Repetti), ma anche utili informazioni per la storia del
popolamento, ha fatto sì che esso divenisse naturale fonte documentaria da cui
partire per uno studio del territorio. Un data base di tanti e importanti dati
relativi alla distribuzione insediativa del passato come quello ricavabile dal
Dizionario, infatti, offre una grande opportunità per l’indagine dei paesaggi
storici soprattutto in vista dell’uso dell’analisi spaziale, metodologia in
grado di rendere il GIS uno strumento veramente efficace, capace di ricostruire
antichi assetti territoriali, compiere simulazioni di dinamiche distributive,
valutare i loro impatti sul territorio ed elaborare modelli predittivi.
Sulla base tali considerazioni è stata avviata un’iniziativa promossa
dall’insegnamento di Archeologia Medievale presso il Dipartimento di Archeologia
e Storia delle Arti dell’Università degli Studi di Siena, finalizzata
all’informatizzazione del Dizionario del Repetti, all’interno del più ampio
Progetto Archeologia dei Paesaggi
Medievali. L'idea è nata con lo scopo di fornire al ricercatore uno
strumento pratico e facilmente utilizzabile, che dia l’opportunità di sfruttare
ampiamente il potenziale offerto dalla enorme raccolta dei dati che sono
contenuti nel testo, sia per la consultazione che per ricerche di tipo
statistico e di analisi spaziale.
Accanto alla digitalizzazione completa dei volumi, si è realizzato un sistema
informativo territoriale costituito da un primo componente sviluppato in ArcView,
con georeferenziazione dei singoli siti corrispondenti alle voci del Dizionario,
ed un secondo consistente in un data base con schede relative ad ognuna delle
voci." (cit. dal web propr. 29/5/2006)
--------------------------
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°
VARIA
CONSCIOUSNESS AND THE BRAIN -
Annotated bibliography
"Description : This is a well-annotated bibliography that, despite the title,
covers not just consciousness and the brain but many other areas in philosophy
of mind. Cognitive science, neuropsychology, and consciousness are all
particularly well-represented, but there are also references to works on memory,
dreaming, self-reference, concepts and the language of thought, phenomenology,
action, and emotion. The site does not appear to have any additions beyond 1998,
and the majority of references cover the period up to and including the
mid-1990's. Nevertheless the annotation is careful and in some cases quite
extensive, and many of the works annotated remain important and relevant to
philosophy of mind, psychology, and neuroscience. This site would be of interest
to students and researchers in those areas." (cit. da Humbul
31/3/2006)
http://www.consciousness-brain.org/
EMEROTECA DIGITALE - Biblioteca Nazionale Braidense
L'Emeroteca Digitale è un'iniziativa promossa dalla Biblioteca Nazionale
Braidense, volta a pubblicare in formato digitale il patrimonio dei periodici
d'interesse per la storia e la cultura d'Italia. I periodici pubblicati
provengono dalla BNB e dagli
istituti
che aderiscono al progetto...Attualmente la base dati, in costante
aggiornamento, contiene 542 testate per un totale di circa un milione
e mezzo di pagine fruibili liberamente via web (ad eccezione dei documenti
ancora coperti dal diritto d'autore). L'ED è stata aperta al pubblico nel marzo
del 2003 ed è stata consultata in media, nel primo anno di attività, da circa 40
utenti diversi ogni giorno, i quali hanno scaricato circa un milione e mezzo di
pagine. Nel primo semestre del 2004 la frequenza delle visite è stata di 73
utenti diversi al giorno, per un totale di circa un milione e settecentomila
pagine.
Ricerca articoli: consente di cercare un articolo di una o più testate tra
quelle con indice sottoposte a spoglio, inserendo il nome dell'autore o il
titolo;
Ricerca fascicoli: consente di cercare un fascicolo di una o più testate,
specifcandone i dati cronologici e di edizione;
Ricerca libera (via Google): consente di cercare una o più chiavi all'interno
delle pagine sito e dei dati del catalogo, sfruttando gli indici di Google.
I documenti sono distribuiti nel formato open source DjVu®, per visualizzarli è
necessario installare il plug-in." (cit. dal web propr. 5/4/2006)
http://emeroteca.braidense.it/
AEB - Annual Egyptological
Bibliography
"The website of the Annual Egyptological Bibliography
(a cooperative project by the International Association of Egyptologists and the
Netherlands Institute for the Near East, and hosted by the University of Leiden)
contains a searchable bibliography of books and papers on Egyptology since 1992.
The bibliography does not contain the most recent titles, but each title
included is reviewed (at least a line of comment for each title) and organised
in useful categories. It is possible to browse these categories by year. It
is also possible to purchase two bibliographical CD-ROMs from the University,
namely the 'Bibliographie Altägypten 1822 - 1946' and the 'Annual Egyptological
Bibliography 1947 - 1997'; these should, however, be available in many academic
libraries. The website is very easy to navigate and contains about a decade of
recent literature, including updates to the aforementioned CD-ROMs, and is
therefore an essential tool for Egyptologists." (cit. da Humbul
11/4/2006)
http://www.leidenuniv.nl/nino/aeb.html
INDIAN ENGLISH LITERATURE
"Indian writing in English is a new form of Indian culture. It is "one of the
voices in which India speaks...it is a new voice, no doubt, but it is as much
Indian as the othsers" (Iyengar). An accident in history brought India in
contact with the English language and today it has been assimilated as a dynamic
element of the Indian culture. During the 150 years of India’s association with
the British Empire – India has marched to nationhood and Independence, and
English language has become a part of the Indian soil and the breeze. The
linguistic centre of English has shifted and English no longer only represents
the Judeo-Christian traditions and Western concepts of literary creativity. The
ranges of English have expanded with the formation of varieties within a variety
- Indian English being one of them. It is no more English or American than it is
Indian today. As has been pointed out by Iyengar: ‘We have …reached the point
where we are able to see Indian writing in English as a distinctive literature –
a tree that has sprung up from hospitable soil from a seed that a random breeze
had brought from afar.’ (Iyengar; Sterling: India, 2005).
Presently Indian Writing in English is much more than just a curious native
explosion, a minor tributary of the parent English river. Undoubtedly all Indian
writing has been greatly influenced by writing in England – India too has had
its own Romantics, Victorians, Georgians and Modernists. But in its own way
Indian English Literature too has contributed to the common pool of world
writing. While Indian writers have been making significant contributions to
world literature since Independence, the past five years have seen a massive
flourishing of Indian fiction in the international market. Not only are the
works of Indian authors soaring on the best-seller list, they are also receiving
a great deal of critical acclaim. Starting from Mulk Raj Anand, R. K. Narayan,
Anita Desai, Toru Dutt to Salman Rushdie, Vikram Seth, Allan Sealy, Amitav Ghosh,
Jhumpa Lahiri, Chitra Banerjee Divakaruni, Arundhati Roy,Vikram Chandra … the
parade of fine Indian writers is long and lengthening. Today the empire is
writing back.
Indians have conquered English literature. It no longer needs to explain itself
to a foreign readership, to provide glossaries for native words and explanations
for the sub continental oddities of life. Nor does it cower and apologize to an
Indian readership for using English. Indian writing in English has evolved and
grown over the ages and now from a little sapling … it has become a strong tree
rooted deeply in the Indian soil – drawing its breath from India and spreading
its fragrance all over the world." (cit. dal web propr. 19/4/2006)
http://www.indianenglishliterature.com/
STORIA DI FIRENZE
"Storia di Firenze è un’iniziativa che nasce all’interno dell’Università di
Firenze per opera di un gruppo di studiosi che afferiscono a più dipartimenti di
area umanistica e delle scienze sociali in una prospettiva di ricerca
multidisciplinare.SdF intende svolgere una funzione di servizio offrendosi come
strumento di lavoro per chi studia professionalmente - a Firenze, in Italia e
nel mondo - la storia fiorentina; come portale di riferimento per le istituzioni
culturali per promuovere le proprie attività; come luogo di incontro con il
mondo della ricerca e dell'università per i responsabili degli enti locali,
politici e amministrativi.
...costituisce un progetto di ricerca che mette a disposizione: una messe di
materiali scientifici e una sede di pubblicazione per gli studiosi e i
ricercatori; un punto di riferimento per chi opera nel settore culturale della
memoria e dei beni culturali; uno strumento di approfondimento, di studio e
di ricerca per i docenti e gli studenti universitari...una risorsa didattica
per i docenti e gli studenti delle scuole; una fonte affidabile per
l'editoria giornalistica e multimediale; una miniera di informazioni
criticamente attendibili...un cantiere aperto alla riflessione multidisciplinare..." (cit. dal web propr. 12/5/2006)
http://www.storiadifirenze.org/
STORIA DI VENEZIA
"Storia di Venezia è un sito dedicato a Venezia e al suo ruolo nella storia,
nell'economia, nella politica e nella cultura europea e mediterranea nel corso
dei secoli. Riguarda dunque prima di tutto la storia della città, della sua
laguna e dei mari che l'hanno messa in rapporto con altre culture e civiltà
e che fin dalle origini hanno costituito il suo spazio vitale e il punto di
contatto con l’Istria, la Dalmazia, l’Albania, la Grecia e l’Oriente. Ma
riguarda anche la storia dell’area veneta, friulana e lombarda, sulla quale dal
finire del Medioevo la città ha...consolidato il suo dominio e che ha costituito
il suo legame con l'Italia e l'Europa.
L'iniziativa di SdV è nata nel corso del 2000 in seno ad un gruppo di
ricercatori i cui interessi di studio si rifanno a vario titolo alla storia di
Venezia. La comune frequentazione delle sale dell'Archivio di Stato dei Frari,
delle Biblioteche Marciana, Correr, Querini Stampalia, ha costituito la prima
occasione per stringere rapporti, scambiare consigli e suggerimenti, avviare
discussioni e dibattiti che hanno talora trovato una sede più formale nelle
iniziative e nei corsi del Dipartimento di Studi Storici dell'Università Ca'
Foscari di Venezia.
Si è pensato che queste esperienze potessero trovare un punto di coagulo e di
formalizzazione non accademica in Storia di Venezia, un sito che si
propone appunto di mettere a frutto le competenze e le acquisizioni nel campo
della ricerca dei suoi promotori..." (cit. dal web propr. 12/5/2006)
http://www.storiadivenezia.it/
ADAN - African Diaspora Archaeology Network
"The ADAN provides this web portal as a focal point for archaeological studies
of African diasporas, with news, current research, information and links to
other web resources related to the archaeology and history of descendants of
African peoples.
Through this engagement with African diasporas, the ADAN seeks to connect an
intellectual community that considers the historical processes of racialization,
gender, power, and culture operating within and upon African descendant
communities." (cit. dal web propr. 15/5/2006)
http://www.diaspora.uiuc.edu/
BERENIKE
"This website presents the excavations of Berenike, a Graeco-Roman harbour
located in Egypt on the Red Sea. Berenike was founded by Ptolemy II (Philadelphos),king
of Egypt, using the name of his mother. Its initial purpose was to establish the
provision of elephants from Africa after the Indian route had been blocked by
the Seleucids in the Near East. Because of the protected and strategic position
of the harbour, the Romans eventually transformed it into an emporium on the
route of spices such as myrrh, frankincense, and pearls, as well as textiles.
This website offers: an overview of the site in antiquity and in the present
day; the illustrated preliminary reports of the excavations; an updated
bibliography; some details of the excavations; and a series of illustrated
papers read at conferences. The papers include topics such as 'Long distance
trade at Berenike'; 'Religions in Berenike'; 'Ring cairn graves of Berenike' and
'The Palmyra connection'. Interested researchers may contact the project
directors to obtain a password which provides access to the database of
findings." (cit. da Humbul
15/5/2006)
http://www.archbase.com/berenike/
DIZIONARI E GLOSSARI SPECIALIZZATI
Pubblicata in Internet per gli Umanisti una nuova sezione all' interno della
pagina "Strumenti": in "Utilità"
è stato aggiunto un elenco di dizionari e glossari specializzati
suddivisi per aree disciplinari.
http://biblio.lett.unitn.it/carlstru.htm#Enciclopedie
EUROVOC
"Eurovoc, thesaurus multilingue che copre tutti i settori d'attività
delle Comunità europee, permette di classificare documenti nei sistemi
documentari delle istituzioni europee e dei loro utenti. È un prodotto
documentario ormai usato dal Parlamento europeo, dall'Ufficio delle
pubblicazioni delle Comunità europee, dai Parlamenti nazionali e regionali in
Europa, dalle amministrazioni nazionali e da talune organizzazioni europee.Questo
sito presenta la versione 4.2 del thesaurus. Tale edizione è frutto di una
collaborazione tra le istituzioni europee, i parlamenti nazionali e i vari
utenti di Eurovoc.
Eurovoc 4.2 esiste in 18 lingue ufficiali dell'Unione europea (spagnolo, ceco,
danese, tedesco, greco, inglese, francese, italiano, lettone, lituano,
ungherese, olandese, polacco, portoghese, slovacco, sloveno, finlandese e
svedese) ed altre tre lingue (bulgaro, rumeno y croato). La versione estone sarà
disponibile nel 2006. Oltre a queste versioni, ne esistono traduzioni effettuate
a cura dei parlamenti nazionali di diversi paesi (Albania, Russia e Ucraina)." (cit. dal web propr. 17/5/2006)
http://eurovoc.europa.eu
AVISTA - Association Villard
de Honnecourt for interdisciplinary study of medieval technology, science, and
art
"AVISTA is a scholarly organization organized in 1984
through the urging of the late Jean Gimpel (author of The Medieval Machine, The
Cathedral Builders, and other works on medieval art and technology) and with the
support of Lynn White, Jr. (author of Medieval Technology and Social Change).
The articles of incorporation were written in January 1985 and sponsored
sessions began at Kalamazoo in 1986. The society serves as an organization to
promote any and all medieval topics which relate to the practical sciences or
technology...
...The purpose of the organization is to study and make known works in art,
architecture, and technology of the Middle Ages in honor of the medieval
craftsman who worked in these fields. The members of AVISTA come from many
different fields and countries, but all share a belief in the importance of
reaching across boundaries. Interdisciplinary studies are central to AVISTA's
purpose. The members of AVISTA study, research, and teach in many different
fields, including art, architecture, construction, engineering, forestry,
geometry, literature, mathematics, medicine, metallurgy, military technology,
numismatics, science, and the technology of everyday life." (cit. dal web propr. 17/5/2006)
http://orgs.uww.edu/avista/
PARNASSUS SCIENTIARUM - Catalogo
della collezione Waller di storia della medicina e della scienza
"Il progetto Parnassus Scientiarum è la sintesi di due iniziative complementari.
La prima ha come obiettivo la catalogazione digitale della Collezione Waller di
storia della medicina e della scienza conservata presso la Biblioteca
Universitaria di Uppsala. La seconda ha lo scopo di provvedere a una nuova e più
adeguata sistemazione fisica dell’intera collezione e, quando fosse necessario,
di intervenire al restauro de documenti deteriorati.
La prima fase del progetto, iniziata nel gennaio del 2000, è stata completata
nell’agosto 2000. In questa fase interlocutoria è stata catalogata e
digitalizzata la parte italiana e un certo numero di documenti francesi, svedesi
e danesi. In totale sono stato catalogati in formato digitale circa 2000
documenti manoscritti e iconografici.
Grazie all’applicazione della base di dati relazionale Pinakes e alla
disponibilità di accedere direttamente fin dall’inizio a immagini ad alta
risoluzione grafica dei documenti, gli utenti avranno la possibilità di
consultare in modo interattivo il catalogo e di intervenire con suggerimenti,
proposte e correzioni fin dalla fasi iniziali del progetto. Questa possibilità
renderà possibile la creazione di una rete interattiva sincronica tra gli utenti
e gli autori del catalogo." (cit. dal web propr. 29/5/2006)
http://moro.imss.fi.it/waller/indexit.htm
STORIA MODERNA - Risorse online per la storia moderna
"Stmoderna ha due finalità strettamente connesse. Intende
offrire agli studiosi che praticano la storia moderna o discipline che si
collocano in questo settore alcuni strumenti primari di informazione e di
orientamento. Vuole aprire in questo modo una possibile via di comunicazione e
di scambio tra gli addetti ai lavori.
Esso si rivolge in primo luogo agli studiosi italiani che trattano di tematiche
modernistiche, quali che siano gli ambiti nazionali toccati, e agli studiosi
stranieri che si occupano di storia italiana.
L'iniziativa della costruzione del portale è partita da studiosi appartenenti a
diverse realtà universitarie (Arezzo, Firenze, Milano, Napoli, Pisa, Teramo,
Trieste, Venezia ...) che si sono incontrati a Pisa il 25 ottobre 2002 per dar
corpo all'esigenza sempre più sentita sia di creare una rete di informazione tra
i modernisti che di dar visibilità alla disciplina ricorrendo alle crescenti
opportunità offerte dall’informatica e dalla telematica. In questo incontro si è
dato vita a un gruppo di lavoro interuniversitario, coordinato dalla sede di
Pisa, che nei mesi successivi si è occupato della progettazione di questo sito e
ha avviato la raccolta e l'organizzazione dei dati. Il portale si propone di
diventare uno dei canali principali di diffusione dell'informazione sulle
iniziative scientifiche intraprese nell'ambito della storia moderna; di
disegnare una mappa degli studiosi della disciplina, delle istituzioni in cui
essa viene praticata, delle riviste che ne sono il supporto; di fornire alcuni
elementi informativi sulla presenza della storia moderna in ambito universitario
e post-universitario." (cit. dal web propr. 29/5/2006)
http://www.stmoderna.it/AspFiles/index.asp
BIBLIOGRAFIA VALDESE
"La Chiesa valdese costituisce oggi l’unica chiesa protestante che risale
direttamente ad un movimento “ereticale” dell'alto Medioevo. Per questo ha
sempre destato l’interesse dei teologi e degli storici e su di essa si è
accumulata una assai vasta letteratura, bibliograficamente accessibile finora
soltanto tramite la Bibliografia valdese di Augusto Armand-Hugon e Giovanni
Gonnet, pubblicata nel 1953. Già da molto tempo è stato espresso il desiderio di
sostituire questa bibliografia con una più moderna ed aggiornata. Questa nuova
bibliografia Internet, messa in rete a partire dal l’agosto 2003, dovrebbe
realizzare questo desiderio.
Si tratta di una bibliografia interattiva. Essa offre non solo la possibilità di
consultazione delle schede, ma anche di inserire nuove schede e di aggiornare o
correggere quelle già esistenti." (cit. dal web propr. 29/5/2006)
http://www.bibliografia-valdese.com/jspwald/index.jsp
SIBMAS - International Association of Libraries and
Museums of the Performing Arts
"Since 1954 SIBMAS has been the forum for colleagues from all over
the world promoting research, practical and theoretical, in the documentation of
the performing arts. Besides the organisation of biennial international
conferences, SIBMAS members are involved in three permanent projects:
-The World Directory on Theatre Museums and Libraries, which was
published in its 5th edition in spring 1996, and since March 7, 2002 is
accessible in an online version.
-The International Bibliography of Theatre (IBT), published by the
Theatre Research Data Centre at Brooklyn College of the City University of New
York.
-The World Encyclopedia of contemporary Theatre, 6 vol. (1994-2000)
The Executive Committee consists of 16 elected members, presently representing
Europe, North America and Australia. SIBMAS institutional members: universities,
departments, libraries and museums specializing in performing arts documentation.
SIBMAS also produces the SIBMAS
Directory of Performing Arts Collections and Institutions: a world-wide
guide, now in online version." (cit. dal web propr. 29/5/2006)
http://www.sibmas.org/
BIBLIOGRAFIA DE LAS ORDENES MILITARES (ESPAÑA, ITALIA,
PORTUGAL)
“Es este un repertorio
de la bibliografía editada (publicaciones) desde el origen de la imprenta hasta
nuestros días sobre el tema de las órdenes militares, de caballería y de mérito
en la Europa suroccidental (penínsulas Ibérica e Itálica) durante la edad
moderna.
La edad moderna, (early modern history en la tradición historiográfica
anglosajona) ha constituido el objetivo cronológico de la exploración, si bien
sus límites deben ser considerados con flexibilidad…Hay no obstante que recalcar
que se ha huido, por supuesto, de la rigidez, en la dirección, siempre, de la
ampliación, y en los dos sentidos posibles. Así (y remontándonos en el tiempo),
todas las órdenes de fundación medieval se han trabajado de manera sistemática
para el siglo XV, con lo que, de hecho, 1400 podría considerarse como verdadero
punto de partida de la exploración sistemática y, ya también, de la base de
datos…En el otro extremo (después del siglo XVIII), el corte "contemporáneo"
varía en función de las diferentes coyunturas políticas de los distintos
territorios en que se ha procedido a la búsqueda…
…El ámbito geográfico objeto de la investigación es el de la Europa
suroccidental (actuales estados de España, Italia y Portugal), territorios
entonces mayoritariamente católicos y donde la presencia de órdenes militares,
de caballería y de mérito resultó particularmente intensa durante el período
considerado. Era intención del grupo de investigación incluir también el estado
francés, pero problemas de corresponsalía lo han impedido en última instancia.
El carácter siempre abierto de la base de datos permitiría incluir registros de
esa procedencia en futuras ediciones." (cit. dal web propr. 30/5/2006)
http://161.111.141.93/oomm/default.htm
OPEN SEMIOTICS RESOURCE CENTER
"Open Semiotics Resource Center is a large source of
information on semiotics and related subjects. The site features: course
descriptions and lecture notes from a variety of practitioners; conference
proceedings and symposia; announcements of events, conferences and publications
pertaining to semiotics; a book review archive; online papers (many in PDF
format); and links to related sites, including a section of research-related
resources. There is also a link to the online Public Journal of Semiotics.
The general tenor of information and discussion is high, and this site would
therefore primarily be of use to advanced students, researchers and teachers
with an interest in the field." (cit. da Humbul
30/5/2006)
http://www.semioticon.com/
DOAJ - Directory of Open Access Journals
Database gratuito relativo a periodici scientifici ed accademici ad acceso
libero: la validazione è garantita da Lund University Libraries su
incarico della First Nordic Conference on Scholarly Communication. La
copertura riguarda tutte le discipline e lingue. Al momento sono schedati
2260 giornali (con rinvio al sito di ciascuno): di 643 sono
ricercabili direttamente gli articoli nel database. La ricerca delle riviste può
essere fatta per nome della rivista, per scorrimento alfabetico, per ambito di
interesse. La ricerca degli articoli può essere fatta per diversi campi anche
combinati (autore, titolo, keyword, parole dell' abstract...)
"The proliferation of freely accessible online journals, the development of
subject specific pre- and e-print archives and collections of learning objects
provides a very valuable supplement of scientific knowledge to the existing
types of published scientific information (books, journals, databases etc.).
However these valuable collections are difficult to overview and integrate in
the library and information services provided by libraries for their user
constituency.
At the First Nordic Conference on Scholarly Communication in Lund/Copenhagen
the idea of creating a comprehensive directory of Open Access Journals was
discussed. The conclusion was that it would be a valuable service for the global
research and education community.
Available technologies make it possible to collect and organize these resources
in a way that allow libraries worldwide to integrate these resources in existing
services thus offering added value both for the service providers of these
resources and for the global research and education community.
Increased visibility leads to increased usage and there is a practical need and
vested interest for the community to support new open access journals. A service
that systematically provides: journal level information, article level
information, access to full text of articles, simplified integration with other
services." (cit. dal web propr. 31/5/2006)
http://www.doaj.org/
NOVITÀ
nella Rassegna
degli strumenti informatici per lo studio dell’antichità classica
Aggiornamento al 19 maggio 2006
NOVITÀ
in Reti
Medievali
Aggiornamento al 30 settembre 2005
Presentazione
di Reti Medievali in Power Point (aggiornamento: aprile 2004)
NOVITÀ
in Italianistica
Online
Aggiornamento al 20 maggio
2006
NOVITÀ
nella Enciclopedia
Multimediale delle Scienze Filosofiche
Aggiornamento al 31 maggio 2006
NOVITÀ
in SWIF
- Sito Web Italiano per la Filosofia
Aggiornamento al 30 maggio 2006
°°°°°°°°°°°°
°°°°°
INFO
International
Association for Philosophy of Law and Social Philosophy
"The International Association for Philosophy of Law and Social Philosophy
(IVR) was founded in Berlin on 1 October 1909. The purpose of the Association is
the cultivation and promotion of legal and social philosophy at both the
national and the international level. The Association is open to all relevant
scholarly disciplines. The Association, as well as its national sections, shall
organize congresses, lectures and other events of a similar nature. The national
sections are autonomous with respect to the organization of their events and
also solely responsible for their financial affairs." (cit. dal web propr. 31/3/2006)
La sezione italiana è la
Società Italiana di Filosofia
Giuridica e Politica.
http://www.cirfid.unibo.it/ivr/
Fondo
fotografico "Tomaso Filippi"
"...Il fondo Tomaso Filippi, miniera di
informazioni e spunti per la storia sociale ed artistica di Venezia e del
territorio veneziano nel periodo 1885-1920, è uno dei più notevoli a livello
nazionale, sia per la qualità delle immagini, sia per rarità e completezza,
tanto da poter essere definito uno spaccato perfetto di un antico stabilimento
fotografico. Si compone infatti non soltanto di 7.693 negativi, di circa 20.000
vintage prints e di una raccolta di 3.800 cartoline, ma anche di numeroso
materiale di ripresa e sviluppo ed una vasta, preziosa documentazione, che
comprende cataloghi, corrispondenza, registri commerciali e di commissioni oltre
a pubblicazioni specialistiche del tempo...
..Il fondo si può tematicamente suddividere in diverse sezioni, che comprendono
le vedute (la produzione più ingente di uno stabilimento fotografico
ottocentesco veneziano), i luoghi ed i monumenti di Venezia e isole, la vita
quotidiana del tempo, il fotogiornalismo (la documentazione di eventi di cronaca
e storia come il crollo del campanile di S. Marco, la tutela del patrimonio
artistico dai bombardamenti, la scoperta dell’affresco del Guariento dietro al
Paradiso del Tintoretto a Palazzo Ducale, la costruzione dell’acquedotto
translagunare, le manifestazioni sportive…), la guerra, i personaggi, le
attività commerciali e industriali, le riproduzioni di opere d’arte (antica e
contemporanea: per molti anni Filippi è il referente dei Civici Musei, delle
Regie Gallerie nonché il fotografo ufficiale delle prime edizioni
dell’Esposizione Internazionale d’Arte, la futura Biennale)." (cit. dal web propr. 6/4/2006)
http://www.tomasofilippi.it/
Rivista del
Cinematografo
Nel sito della Rivista del Cinematografo sono disponibili articoli, recensioni,
notizie varie relativi ai film e alle cinematografie italiana e
internazionale . Dispone di un database, la
Banca
Dati del Cinema Mondiale, dove possono
essere ricercate informazioni su film, attori, registi, produzioni etc.:
la banca dati, iniziata nel 1928, ha cominciato ad essere digitalizzata a
partire dal 1987.
http://www.cinematografo.it/
Latino
Sito preparato da un docente di liceo classico
quale ausilio per gli studenti della lingua latina: può essere utile anche per i
neofiti iscritti all' università che non abbiano mai studiato il latino (o che
l' abbiano studiato poco!).
Contiene varie pagine riguardanti la grammatica e
la sintassi; altre pagine di letteratura con evidenziati alcuni autori (compresa
la pagina "Primi
passi" riguardante le origini della lingua e della letteratura); appunti di
prosodia e metrica; schede lessicali, curiosità, un saggio introduttivo al
latino successivo all'età classica (Latino
recente).
Particolarmente utile può essere la pagina "Auxilia",
dove vengono analizzati brani esemplificativi di varie situazioni grammaticali e
sintattiche (completi di testo originale e traduzione).
http://www.andriaroberto.com/nuova_pagina_7.htm
PubbliTesi
"PubbliTesi è un sistema documentale, finalizzato
alla raccolta ed alla diffusione elettronica delle migliori Tesi di Laurea e di
Dottorato, presentate negli Atenei italiani, realizzato dal
CNR, dalla D. G. per i Sistemi Informativi del
MIUR e dall’
Inforav (Istituto, non a fini di lucro, per lo sviluppo e la gestione
avanzata dell’informazione), con il Patrocinio del Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca, ed il contributo dell’AICA
(Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico) e della
Fondazione Cassa di Risparmio di Roma. Il sistema si propone di contribuire ad
evidenziare il patrimonio di idee, creatività e ricerca, contenuto nelle
migliori Tesi, ed a collegarlo con il tessuto sociale e produttivo del
Paese, anche in relazione agli attuali scenari di competitività globale...
...Possono pubblicare la propria Tesi in questo Sito coloro che, avendo
sostenuto l’esame di laurea di secondo livello o di dottorato, presso gli Atenei
e le Facoltà o Scuole, che aderiscono all’attuale fase di sperimentazione, siano
in possesso di autorizzazione scritta alla pubblicazione elettronica, rilasciata
dalla Commissione d’esame. L’autorizzazione scritta, viene concessa, su apposito
modulo, a coloro che abbiano conseguito il diploma di laurea e di dottorato, con
il massimo dei voti (110, 110 e lode), o che abbiano presentato Tesi,
considerate dalla Commissione d’esame, meritevoli di tale pubblicazione, per
originalità e profondità dei contenuti. L'Autore della Tesi può comunque
scegliere se pubblicare integralmente il testo della propria Tesi o solo un
Abstract (o entrambi)." (cit. dal web propr. 6/4/2006)
http://www.pubblitesi.it/home.html
Archéologie -
France-Diplomatie
All'interno della Direction Générale de la Coopération Internationale et du Développement del Ministero degli Esteri francese, la sottodirezione per l' Archeologia sostiene attualmente le ricerche di 155 missioni che si appoggiano alla commissione per gli scavi, ai siti diplomatici, alle scuole e agli istituti di ricerca francesi all' estero. In questo sito è possibile accedere ad una ricca documentazione riguardante ciascuna missione: è strutturato per grandi aree geografiche (Amérique, Europe-Maghreb, Orient ancien, Afrique-Arabie Asie-Océanie)
http://www.diplomatie.gouv.fr/fr/actions-france_830/archeologie_1058/index.html
Torino capitale mondiale del libro con Roma
“Nel 2006 i lettori di tutto il mondo si daranno appuntamento in Italia. Torino
sarà la Capitale Mondiale del Libro con Roma. Per la prima volta l’Unesco ha
assegnato il titolo di Capitale Mondiale del Libro a due città insieme.
È un riconoscimento al ruolo che Torino e Roma occupano nella storia mondiale
della letteratura, dell’editoria e della cultura. Alla loro capacità di lavorare
insieme. Ma soprattutto allo straordinario impegno delle due città per
promuovere il libro e la lettura come occasioni di crescita civile e di
solidarietà fra i propri cittadini e nel mondo.
Brochure aprile 2006 aprile 2007 Due città da sfogliare / april 2006 april
2007 Two cities to leaf through. Il sito ufficiale della manifestazione promossa
dall'UNESCO Torino capitale mondiale del libro con Roma." (cit. dal web propr.
6/4/2006)
http://www.torinoromacapitalelibro.it/tc/
Study on the economic and
technical evolution of the scientific publication markets in Europe
"La Commissione Europea ha pubblicato i risultati
relativi allo studio sull'editoria scientifica. Nel giugno del 2004 la
Commissione aveva avviato uno studio sull'evoluzione economica e tecnica dei
mercati dell'editoria scientifica in Europa. L'obiettivo era di determinare le
condizioni necessarie al funzionamento ottimale del settore e valutare in quale
misura la Commissione avrebbe potuto contribuire alla loro realizzazione.
Lo studio esamina le grandi problematiche attualmente oggetto di dibattito
pubblico, come il futuro delle riviste scientifiche su carta, i rischi posti
dall'aumento del prezzo delle pubblicazioni per l'accesso all'informazione da
parte dei ricercatori, il libero accesso per tutti ai risultati della ricerca e
la necessità di conciliare il diritto d'autore e gli interessi economici degli
editori. Lo studio è stato commissionato dal Directorate-General for Research...testo
completo del rapporto" (cit. da Burioni)
http://esbn.burioni.it/2006/200604/200604_05.html
La valutazione del sistema universitario in Gran
Bretagna
"Prosegue in Gran Bretagna la discussione sul metodo di valutazione della
letteratura periodica scientifica e su nuovi metodi. Le proposte di sostituire
il RAE (Research Assessment Exercise) con un
nuovo sistema più efficiente e radicalmente semplificato si scontrano con le
preoccupazione relative ai fondi di ricerca erogati in base al RAE." (cit. da
Burioni)
http://esbn.burioni.it/2006/200604/200604_02.html
Manuale per la qualità
dei siti web pubblici culturali - seconda edizione
"È stata pubblicata la seconda edizione aggiornata al 2005 del ‘Manuale per la
qualità dei siti web pubblici culturali’, a cura di Fedora Filippi, coordinatore
del gruppo di lavoro italiano "Identificazione dei bisogni degli utenti e dei
criteri di qualità per un accesso comune".
Il Manuale contiene alcune novità salienti, come i risultati della
sperimentazione dei criteri MINERVA per la qualità del web culturale, alcune
notazioni sulla questione del diritto di proprietà intellettuale nel web, la
presentazione di Museo & Web e la pubblicazione del decreto attuativo della c.d.
Legge Stanca per l’accessibilità dei siti web." (cit. dal web propr.
28/4/2006)
http://www.minervaeurope.org/publications/qualitycriteria-i/indice0512.html
Società Italiana delle
Storiche
"La Società Italiana delle Storiche (SIS) è nata
nel 1989 con l'obiettivo di promuovere la ricerca storica, didattica e
documentaria nell'ambito della storia delle donne e di genere. Dal 1989 al 1999
ha pubblicato la newsletter
Agenda e nel 2002 ha
fondato la rivista
Genesis.
La SIS si è mossa in continuità con le numerose e rilevanti esperienze di
ricerca e di incontro precedentemente promosse dal movimento delle donne in
Italia. Particolarmente significative sono state, al riguardo, la rivista di
politica e cultura delle donne
DWF e
Memoria,
che è stata la prima pubblicazione periodica di storia delle donne in Italia
(1981-1991). La Società, secondo quanto stabilito dal suo
statuto,
si propone di valorizzare l'esperienza e la soggettività femminile mediante la
ricerca e l'approfondimento del patrimonio di saperi derivante dalla storia
delle donne e delle relazioni di genere. A partire da questa prospettiva, la SIS
ha tra le sue finalità l'introduzione di concetti e categorie nuove nella
ricerca e nella didattica della storia, allo scopo di modificare contenuti e
metodi della conservazione documentaria e della trasmissione delle conoscenze.
La Società, inoltre, intende promuovere la formazione di studentesse e studenti
nella scuola e nell'Università e dare rilievo alla ricerca di studiose e
studiosi più giovani." (cit. dal web propr.
12/5/2006)
http://www.societadellestoriche.it/main.php
MAIA - MetaOPAC Azalai
Italiano per l'Architettura
"E' il catalogo collettivo virtuale delle
biblioteche italiane di architettura: si tratta di un metaOPAC, cioé di
un'interfaccia che interroga in modo cumulativo i cataloghi in linea delle
biblioteche italiane di architettura; esso rappresenta uno dei primi metaOPAC
disciplinari in Italia...
...MAIA è uno strumento agile per la ricerca di un documento bibliografico nelle
biblioteche italiane di architettura. La ricerca può essere effettuata
utilizzando i campi autori e titolo in tutti i cataloghi; gli altri campi
(Soggetto, Editore, Data di pubblicazione, ISBN/ISSN, Collana, Classificazione
Dewey, Tutti i campi) possono essere utilizzati solo nei cataloghi che lo
prevedono. In alcuni casi per la medesima biblioteca sono interrogati
separatamente più cataloghi (es. monografie, periodici, tesi)." (cit. dal web propr.
15/5/2006)
http://www.cnba.it/maia.php#
ISAAR (CPF)
Standard internazionale per i record d'autorità archivistici di enti,
persone, famiglie. Questo standard fornisce una guida per l’elaborazione di
record di autorità archivistici che offrano descrizioni di entità (enti, persone
e famiglie) coinvolte nella produzione e conservazione degli archivi.
http://www.ica.org/biblio/ISAAR2-IT.pdf
PLOTEUS - Portale sulle Opportunità di
Apprendimento nello Spazio Europeo
"Portale sulle opportunità di apprendimento in Europa. Per ogni paese fornisce
indirizzi utili su: corsi di istruzione superiore, formazione professionale e
per gli adulti in base alla disciplina; sistemi di istruzione e riconoscimento
diplomi; programmi di scambio e borse di studio; informazioni pratiche come
alloggio, sicurezza sociale, quadro giuridico per studiare e lavorare."
(fonte: DFP-Documentazione
di fonte pubblica in rete, 25/5/2006)
http://europa.eu.int/ploteus/portal/home.jsp
SISEM - Società Italiana per la Storia dell'Età
Moderna
"La Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna (SISEM) si è costituita ad
Arezzo il 16 maggio 2003. Suo scopo è quello di elevare e diffondere la cultura
storica e in particolare di promuovere gli studi di storia del Rinascimento e
dell'età moderna in Italia (secc. XV-XIX), nella loro più ampia accezione e la
loro valorizzazione nell'ambito scientifico, accademico, civile." (cit. dal web propr. 29/5/2006)
Dispone di un archivio di documenti e di una mailing list.
http://www.stmoderna.it/sisem/sisem.asp
IRCL - Institut de Recherche sur
la Renaissance, l’Age Classique et les Lumières
Nasce nel 2003 dalla fusione di due istituti del
CNRS: il CEDIM, Centre d’Etudes
du XVIIIe Siècle e il CERRA, Centre d’Etudes et de Recherche sur la Renaissance
Anglaise. Sito in francese e in inglese.
"Les deux anciens centres de recherche qui composent l’IRCL, s’intéressaient,
respectivement, à la littérature, le théâtre et l’histoire des idèes en Grande
Bretagne aux XVIe et XVIIe siècles, et à la littérature et la philosophie en
France au siècle des Lumières. Le théâtre de Shakespeare et ses contemporains,
et la pensée politique et religieuse dans le contexte turbulent du XVIIe siècle
étaient au cœur des travaux de l’ancien CERRA. Diderot et ses contemporains, l’Encyclopédie,
le roman français au XVIIIe, et la circulation de la culture française en l’Europe
des Lumières (Russie, Ukraine, Pologne, Allemagne) étaient parmi les axes de
recherche de l’ancien CEDIM. Ces domaines restent privilégiés au sein du nouvel
Institut. Certains grand projets, déjà en cours lors de la fusion des UMR en
2003, se poursuivent, et aboutissent à des publications marquantes : bases de
données (Maguelone, Utpictura18, Représentations de la France dans la
littérature dramatique britannique, Dictionnaire de la mythologie classique chez
Shakespeare), éditions critiques (Diderot, Potocki, La Beaumelle, Condorcet,
Mairet, Shakespeare, la poésie anglaise du XVIe, documents historiques
britanniques inédits ...), biographies (Shakespeare, Potocki), monographies,
traductions, ainsi qu’études, articles et communications. (Voir les liens aux
bases de données, et bibliographies).
Les membres de l’Institut s’intéressent en priorité désormais aux liens de tout
genre entre les aires géographiques, linguistiques et culturelles que sont la
Grande Bretagne et la France, y compris leurs sphères d’influence et leurs lieux
d’échange avec le reste de l’Europe aux siècles de la Renaissance et des
Lumières." (cit. dal web propr. 30/5/2006)
http://www.ircl.cnrs.fr/
Ministeri di interesse per l’ università
Indirizzi del nuovo assetto ministeriale:
-MIUR: già Ministero
dell'Istruzione, dell' Università e della Ricerca è trasformato in
Ministero per l' Università e la Ricerca
-MURST: Ministero dell' Università e
della Ricerca Scientifica e Tecnologica rinvia al sito del
MIUR
-Istruzione.it: Ministero dell'Istruzione
è ripristinato in forma autonoma
-MBAC: Ministero per i Beni e le
Attività Culturali resta invariato
-MIT: già Ministero
per l'Innovazione e le Tecnologie diventa Ministero per le Riforme e
l'Innovazione nella Pubblica Amministrazione fondendosi con il
Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP)
N-Lex - Accesso comune alle fonti del
diritto nazionale
"N-Lex è un portale che permette di accedere alle fonti del diritto nazionale
degli Stati membri dell'Unione europea....è stato sviluppato dall’Ufficio
delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee in collaborazione con gli
Stati membri dell’Unione europea e consente di interrogare i siti nazionali a
partire dalla stessa maschera di ricerca...
La maschera di ricerca è disponibile in undici lingue ufficiali, e la sua
interfaccia è collegata ai siti giuridici nazionali, uno per Stato membro, dando
così accesso alla legislazione di tutti i paesi. I nuovi Stati membri sono
aggiunti man mano che le loro raccolte si rendono disponibili. L’obiettivo è
quello di offrire pagine di ricerca per tutti gli Stati membri in tutte le
lingue ufficiali dell’Unione europea. La maschera contiene diversi campi in cui
inserire i criteri di ricerca e offre un collegamento diretto al sito nazionale
interessato. Quando è possibile effettuare una ricerca per parole, N-Lex
permette anche di accedere al thesaurus multilingue
Eurovoc, che serve da vocabolario e aiuta
l’utente a inserire termini in una lingua diversa dalla propria.
Le possibilità e i risultati della ricerca dipendono interamente dai siti
nazionali, il che spiega le differenze a livello di disponibilità di criteri di
ricerca, presentazione e ampiezza dei risultati." (cit. dal web propr. 31/5/2006)
http://eur-lex.europa.eu/n-lex/
Elearningeuropa
"Elearningeuropa.info è un portale creato dalla Commissione europea per
favorire l'uso delle tecnologie multimediali e di Internet nell'ambito
dell'istruzione e della formazione. Il portale offre informazioni, servizi e
risorse specifiche per quattro aree di interesse basilari: i centri scolastici,
l' istruzione universitaria, il mondo lavorativo e l' apprendimento
permanente. La sezione
Come usare
elearningeuropa.info offre informazioni pratiche sulle possibilità di
navigazione nel portale.
Elearningeuropa.info è una piattaforma aperta, dove le comunità e gli attori
coinvolti possono trovare informazioni, condividere esperienze, divulgare i loro
progetti e dibattere idee...Vi suggeriamo di registrarvi per usufruire di tutti
i nostri servizi. La registrazione in elearningeuropa.info è gratuita.
Il portale elearningeuropa.info è un'iniziativa della Commissione europea e fa
parte del
programma eLearning, gestito dall'Unità multimediale della Direzione
generale dell’Istruzione e della Cultura." (cit. dal web propr. 31/5/2006)
Dispone di un
database dei progetti avviati dagli agenti europei in tutte le aree dell'e-learning:
consultabile anche limitando l' area di interesse (es. università) e
la tipologia dell' argomento (es. aspetti sociali ed umani)
http://www.elearningeuropa.info/
Due "chicche"
-The
Devil's Dictionary di Ambrose Bierce
-People,
Places, and Events: A Faulkner Glossary
Strumenti, tecniche e suggerimenti per
la ricerca
Punto Informatico
"Punto Informatico...è il primo quotidiano italiano online che si occupa di
Internet, informatica e comunicazione. Primo perché ha iniziato le attività nel
1995 e primo perché sulla rete quando è arrivato Punto Informatico non
esistevano altri servizi informativi specializzati quotidiani. Oggi è primo, più
semplicemente, perché è il più seguito, da casa e dall'ufficio.
Prima di arrivare su Internet, Punto Informatico per vari mesi è stato
distribuito nel circuito delle BBS. Dal 7 febbraio 1996, data ufficiale di
"sbarco" su Web, Punto Informatico ha cercato di raccontare giorno per giorno
l'evoluzione e il progresso tecnologico, in particolar modo quello relativo allo
sviluppo della rete. Così facendo ha sviluppato una identità e una personalità
che rimangono uniche nel panorama editoriale italiano.
Il giornale vive del rapporto con la rete e con i suoi lettori. Oltre alle
news quotidiane che raccolgono quanto di più interessante accade in Italia e
all'estero nel mondo dell'Information and Communications Technology, Punto
Informatico lavora infatti su una continua scansione delle attività sulla rete e
degli eventi che la riguardano. Scansione spesso agevolata e suggerita proprio
dai lettori.
Dalle richieste dei lettori è scaturita la Community di Punto Informatico, una
serie di servizi del tutto gratuiti che vengono offerti agli utenti, servizi che
consentono di accedere in modo personalizzato ai Forum delle notizie e a quelli
tematici, di scambiare messaggi privati con gli altri lettori e molto altro
ancora...L'accesso alle pagine di Punto Informatico è da sempre gratuito."
(cit. dal web propr.
21/4/2006)
http://punto-informatico.it/index.asp
Google Mappe
"Google Maps è un servizio di Google che offre una semplice e potente tecnologia
di rilevamento, insieme a informazioni sulle aziende locali, tra cui indirizzi,
dati di contatto e indicazioni stradali. Google Maps offre funzioni
straordinarie, tra cui:
-risultati integrati delle ricerche locali: in un'unica pagina potrai
trovare le indicazioni e i dati per contattare le aziende, il tutto integrato su
mappa. Ad esempio, se fai clic sulla scheda "Attività commerciali" sotto la
casella di ricerca principale, quindi esegui una ricerca per l'azienda
desiderata in una località di tuo interesse, sulla mappa verranno visualizzate
le ubicazioni delle aree relative alla nostra ricerca con i rispettivi numeri di
telefono. Inoltre, potrai visualizzare informazioni aggiuntive quali orario di
apertura e chiusura, metodi di pagamento accettati e recensioni.
-mappe trascinabili: è possibile trascinare le mappe per visualizzare
immediatamente sezioni adiacenti, senza dover attendere la visualizzazione di
nuove aree.
-immagini satellitari: potrai visualizzare un'immagine satellitare,
oppure un'immagine satellitare con dati sovrapposti della località selezionata,
nonché applicare le funzioni di zoom e di panoramica.
-indicazioni dettagliate: immettendo un indirizzo, Google Maps ne traccia
l'ubicazione e fornisce le indicazioni stradali. È possibile fare clic su
qualsiasi indicazione per visualizzare una mappa ingrandita oppure un'immagine
satellitare di tale parte del percorso." (cit. dal web propr. 8.5.06)
Disponibile per ora la versione beta: quella definitiva sarà messa in rete entro
2 o 3 mesi.
http://maps.google.it/
Informazioni
e links di servizio
Sistema Bibliotecario di Ateneo SBA
Nuovi periodici online
"La Biblioteca ha recentemente acquisito la versione online di tutti i periodici
dell'editore SAGE, che sono ora
disponibili a partire dal nostro catalogo (http://www.biblio.unitn.it/Periodici/periodici.asp).
I periodici, circa 400, riguardano soprattutto le scienze sociali."
(fonte: Biblionews
SBA)
Per quanto concerne la Facoltà di Lettere gli ambiti di interesse sono:
antropologia (fisica, culturale, sociale, linguistica...), etnologia,
archeologia, cultura e sviluppo culturale, scienze dell' educazione, geografia
umana, religioni. A questo indirizzo:
http://online.sagepub.com/lists/artbytopic.dtl si trovano gli elenchi
per materia.
Encyclopaedia Britannica Online
"Il Sistema Bibliotecario di Ateneo ha chiesto l'attivazione di un periodo di
prova gratuito dell'Encyclopaedia Britannica Online. E' possibile accedere
all'Encyclopaedia da tutti i PC in rete di ateneo partendo dalla homepage della
biblioteca , nella sezione Avvisi e novità. Il periodo di prova sarà attivo
fino al 25 giugno 2006. Qualora foste interessati all'acquisizione di questa
risorsa, vi preghiamo di segnalarlo a:
monografie@unitn.it." (fonte: Biblionews
SBA)
Testi
dei corsi (Fac. di Lettere e Filosofia)
Aggiornamento continuativo
Nuove
accessioni (Polo Umanistico-Letterario)
Aggiornamento quindicinale
°°°°°°°°°°°°
°°°°°
RISORSE
ELETTRONICHE
Nuovi
cdrom e abbonamenti online
Rime / Dante
Alighieri ; edizione commentata a cura di Domenico De Robertis
Firenze : Edizioni del Galluzzo per
la Fondazione Ezio Franceschini , 2005
1. Alighieri, Dante. Rime I. De Robertis, Domenico
851.1
TN_UNIVERSITA 168 2 w-851.1 ALI (69) Allegato CD-ROM
TN_UNIVERSITA 168 2 w-CDall 00170 Allegato
Coloquio
anglogermano sobre Calderón, 13., Florencia, 2002
Teatro Calderoniano sobre el tablado : Calderón y su puesta en escena a través
de los siglos : XII Coloquio anglogermano sobre Calderón : Florencia, 10-14 de
julio de 2002 / actas editadas por Manfred Tietz
Stuttgart : Steiner, 2003
1. Calderón de la Barca, Pedro - Fortuna - Europa - Sec.17.-20. - Congressi -
Florencia - 2002 2. Calderón de la Barca, Pedro - Opere drammatiche - Critica e
interpretazione - Congressi - Florencia - 2002 I. Tietz, Manfred
862.3
TN_UNIVERSITA 168 2 w-862.3 COL (02)
TN_UNIVERSITA 168 2 w-CDall 00168 Allegato
LIO-ITS :
repertorio della lirica italiana delle origini : incipitario dei testi a stampa
(secoli XIII-XVI) su CD-ROM / a cura di Lino Leonardi, Giuseppe Marrani
Firenze : Edizioni del Galluzzo per
la Fondazione Ezio Franceschini , 2005
Bibliogr.: p. 71-120.
1. Poesia lirica italiana - Sec. 13.-16. - Repertori I. Marrani,
Giuseppe II. Leonardi, Lino
851.1
TN_UNIVERSITA 168 2 w-851.1 LIO Allegato CD-ROM
TN_UNIVERSITA 168 2 w-CDall 00169 Allegato
NOTE
sulle risorse elettroniche
-L’elenco completo
dei
cdrom posseduti a Lettere è disponibile presso
l’indirizzo
CDRom.html
-Nel sito della Biblioteca
di Ateneo c’e’ l’elenco del materiale in rete interna: per accedere
cliccare su “Risorse
elettroniche”
-Banche dati e cdrom
di altri enti e istituzioni sono visibili qui.
°°°°°°°°°°°°
°°°°°
***************************
A cura
di Carlo Favale
Internet
per gli Umanisti http://biblio.lett.unitn.it/
Consulenza
online
Nota:
1-Il presente notiziario ha lo scopo di fornire
indicazioni per la ricerca online in ambito di discipline umanistiche
e di strumenti utili per la medesima. Il sito è costruito in base
agli interessi culturali gravitanti intorno alla Facoltà di Lettere
e Filosofia dell'Università degli Studi di Trento tenendo tuttavia
presenti anche ambiti più ampi e generali.
2-È tassativamente esclusa qualsiasi intenzione
di pubblicità palese od occulta: l'indicazione di eventuali siti
commerciali tiene conto unicamente dei contenuti atti a soddisfare il punto
precedente senza alcun riferimento alla parte commerciale dei siti in oggetto
né alcun giudizio implicito od esplicito sui relativi prodotti.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza
Creative Commons.