RES
NOVAS
3/2005
(LXXXI)
Notiziario
(saltuario) di umanesimo digitale
-Siti
di interesse umanistico
-Varia
-Info
(comprese: nuove accessioni)
-Risorse
elettroniche
(cdrom e abbonamenti online)
-Arretrati
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°
14 C NEAR EASTERN RADIOCARBON CONTEXT DATABASE
http://www.context-database.de/
"The CONTEXT-database is intended to offer help in analyzing radiocarbon
dates ranging from the Epipaleolithic to the beginning of the Chalcolithic
in the Near East. Maps of radiocarbon dated sites for defined absolute
time ranges render up to date information easily accessible to scholars
as well as non-specialists. In addition, site specific data and bibliographical
references are supplied. Access to complementary context information (.e.g
to evaluate the geographic position of the sites) within the process of
neolithisation will be made public in the future.
Although the data have been standardized and preliminarily checked
as far as possible, the quality of the data are obviously not independent
of the original sources. The study area was separated into different regions
according to environmental parameters. Each region was given its own time
scale. On completion of the project in 2005, public access will be made
to all menus of the finally checked and corrected database. A complete
evaluation-copy of the radiocarbon database is available in CalPal format
(s. below). Download the radiocarbon calibration package CalPal for public
use from the site http://www.calpal.de/.
Online calibration of single C14-dates can be performed using the CalPal-Online
website ( http://www.calpal-online.de/). The present database supplies
the age-calibrated values for the 68% and 95% probability ranges, as calculated
using the calibration curve CalPal2004 SFCP, with underlying INTCAL98 calibration
data base." (cit. dal web propr. 30/3/05)
-------------------------
EDR - Epigraphic Database Roma
http://www.edr-edr.it/index_it.html
"L'Epigraphic Database Roma (EDR) è parte costitutiva della Federazione
internazionale di banche dati epigrafiche denominata Electronic Archive
of Greek and Latin Epigraphy (EAGLE). Come tale, è previsto che
possa essere consultata tanto a sé, quanto insieme con le altre
banche federate attraverso il portale di EAGLE che è in avanzata
preparazione. Allo stato attuale fanno parte della Federazione, oltre
a EDR, la Epigraphische Datenbank Heidelberg (EDH)
e la Epigraphic Database Bari (EDB).
Nata come base sperimentale per la realizzazione di una banca dati
unitaria dell'epigrafia antica che fosse conforme alle delibere prese a
Roma nel 1999 dalla Commissione "Épigraphie et Informatique" dell'Association
Internationale d'Épigraphie Grecque et Latine (AIEGL), si è
costituita come banca a sè nel 2003, quando la medesima Commissione
ha preferito non creare una banca unitaria , ma una federazione di banche
con caratteristiche comuni sotto un unico portale...
...Attualmente EDR si presenta come struttura ramificata, che conta
su un proprio nucleo centrale a Roma presso la cattedra di Epigrafia Latina
della Facoltà di Scienze Umanistiche dell'Università di Roma
- La Sapienza e su una rete di collaborazioni destinata ad estendersi su
tutta l'Italia ed a comprendere Università, Soprintendenze, altri
Enti e singoli studiosi. Nell'ambito di EAGLE (che si propone la registrazione
di tutte le iscrizioni anteriori al VII sec. d.C., greche e latine, secondo
la miglior edizione esistente, eventualmente con ulteriori controlli ed
emendamenti e con il corredo di alcuni dati fondamentali e di immagini)
alla EDR è stata riservata l'epigrafia di Roma, tranne quella cristiana
(campo di EDB), della penisola italiana, di Sicilia e Sardegna.
L'accesso è libero e gratuito ad ogni studioso, ma il prodotto
è giuridicamente tutelato contro ogni uso indebito dalle specifiche
Direttive europee in tema di Banche Dati e dal loro recepimento nelle varie
legislazioni nazionali." (cit. dal web propr. 18/4/05)
-------------------------
CACCIANDO PER GUSTAR - Studi sulla musica italiana del Trecento
http://www.muspe.unibo.it/corso/corsi/sdm/gustar/index.htm
"Dall'ottobre 1998 sei musicologi medievisti di diversa derivazione
accademica si sono riuniti in un gruppo di studio che prende il nome da
un brano polifonico del compositore di fine Trecento Antonio Zacara da
Teramo (Cacciando per gustar di quel tesoro).
Scopo del loro incontro è quello di rilanciare gli studi medievistici
in Italia e più in particolare di contribuire ad una più
ampia diffusione e conoscenza del repertorio musicale italiano del XIV
e XV secolo. A tal fine hanno attivato un'iniziativa di ricerca
aperta alla partecipazione di giovani medievisti, medievisti in pectore,
e in generale di tutti coloro che vogliano accrescere la propria formazione
o cultura con un'esperienza diretta sul repertorio e sulle fonti musicali
del Trecento italiano.
I primi impegni cui attendono sono la pubblicazione di un volume di
ampia consultazione (con schede su compositori, manoscritti, forme poetico-musicali
e rilievi statistici) aperto a brevi contributi su problematiche generali
inerenti a questa musica e alla sua tradizione scritta, e che conterrà
un nuovo Repertorio
ed incipitario della musica profana italiana (1300-1415).
La compilazione di quest'ultimo sarà condotta di pari passo
alla preparazione di un CD-Rom sulla musica italiana del Trecento, ove
sarà presente e interrogabile anche il Database
della musica profana italiana (1300-1415).
Alla realizzazione di entrambe le opere sovrintende un comitato scientifico
e collabora un gruppo di studenti e laureati formatosi nell'ambito del
Seminario avanzato sulla musica profana italiana del Trecento, di durata
triennale, inserito fra le attività didattiche collaterali del corso
di Storia della musica del Corso di Laurea D.A.M.S. dell'Università
degli Studi di Bologna." (cit. dal web propr. 12/5/05)
-------------------------
ORTSBLAETTER DES 19.JAHR, BAYERISCHE LANDESBIBLIOTHEK ONLINE
http://www.bayerische-landesbibliothek-online.de/ortsblaetter/
"Ortsblätter des 19. Jahrhunderts (Pages on Localities of the 19th Century) is one of several useful sites maintained by the Web project Bayerische Landesbibliothek Online, a digital division of the Bavarian State Library. This site is devoted to preserving the 19th century history of the Kingdom of Bavaria by posting online a collection of some 2,400 historical maps of specific Bavarian towns and cities. This impressive sample is only a small part of the State Library's entire holdings. One subpage describes the history of map design in Bavaria, and another explains its technical aspects; both of these pages are accompanied by small bibliographies. Users can search for maps as categorised under Bavaria's seven regions, or by means of an alphabetised list. The site also has a search engine which allows users to search by place name. Scanning quality is excellent, and the site should serve historians and scholars of German Studies for both teaching and research purpos." (cit. da: Humbul 19/5/05)
-------------------------
ANAGRAFE DELLE CORPORAZIONI IN ITALIA DURANTE L'ETÀ MODERNA
http://users.unimi.it/~dssi/corp40/
"Con questo database si intende offrire
uno strumento di lavoro e di ricerca a tutti
coloro che sono interessati a vario titolo alla storia
dei sistemi produttivi urbani in età moderna.
La rilevazione compiuta è uno dei risultati della ricerca
" Corporazioni e gruppi professionali
in Italia tra antico regime ed età
ontemporanea"...che ha visto coinvolti studiosi delle Università
di Milano, Torino,Bologna, Venezia, Roma
e Siena...
...La scheda utilizzata nella rilevazione è
stata tripartita per riuscire a individuare non solo i
fattori costitutivi del fenomeno corporativo ma
anche la dinamica dei suoi aspetti funzionali.
Così mentre la prima sezione ( dati di inquadramento
) è dedicata a raccogliere gli elementi strettamente
anagrafici, le altre due ( rapporti
interni e rapporti esterni ) sono volte
invece a decifrare i rapporti e le simmetrie
endo e infracorporative. In questo modo si è creato
uno strumento analitico in grado di fornire
sia indicazioni sul ciclo di vita
di ogni singola istituzione indagata, sia informazioni
sul suo funzionamento interno e sul suo confronto
con i sistemi locali di potere.
Il database così ottenuto, comprendente i records
di 703 corporazioni manifatturiere e
dedite ai servizi, consente quindi
sia di far emergere le
dinamiche evolutive dei sistemi corporativi dei maggiori
centri italiani dal XVI al XIX
secolo che di effettuare valutazioni di
carattere comparativo all'interno della penisola."
(cit. dal web propr. 19/5/05)
-------------------------
BIR01 - Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo e il Rinascimento
"The online version of the Bibliografia italiana di Studi sull'Umanesimo e il Rinascimento (BIR) makes available bibliographic citations concerning various aspects of late medieval and Renaissance civilization, focusing on works published in Italy during the last few years. Citations include references to editions of original texts, mongraphic studies (including later editions, facsimile reprints and translations), journal articles, analytics of collected works and reviews of relevant Italian and foreign publications. Excluded from the BIR are non-print media publications, works of a popular or purely didactic nature, and notices which consist simply of an announcement of publication. The online BIR is a cumulative database, updated daily by the addition of references to the most recent material." (cit. dal web propr. 20/5/05)
-------------------------
VILLA I TATTI - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies
http://www.itatti.it/general_inf.html
"In 1900, the eminent historian and critic of late medieval and Renaissance
art, Bernard Berenson, took up residence at Villa I Tatti. He continued
to live there until his death in 1959. In his will, he bequeathed the estate,
located on the outskirts of Florence, and his vast collection of books,
photographs, and works of art to Harvard University, from which he had
received an A.B. in 1887... The Harvard University Center for Italian Renaissance
Studies at Villa I Tatti is devoted to advanced study of the Italian Renaissance
in all its aspects: the history of art; political, economic, and social
history; the history of science, philosophy, and religion; and the history
of literature and music...
...Villa I Tatti provides the resources of its unique library,
which contains approximately 130,000 volumes and an archive of more than
300,000 photographs and other visual materials (the Fototeca Berenson);
the library also subscribes to nearly 500 learned journals. Each Fellow
is given a study and the opportunity to associate daily with other members
of the I Tatti community as well as with the many distinguished Renaissance
scholars who continually visit and use the library. A regular series of
lectures is sponsored by the Center, and international conferences of an
exploratory, usually interdisciplinary, nature are held every year or so
at Villa I Tatti. There is also an active publication program including
the biennial journal, I Tatti Studies: Essays in the Renaissance." (cit.
dal web propr. 20/5/05)
-------------------------
BIVIO - Biblioteca Virtuale On-Line
http://www.bivionline.it/it/index.html
"Il progetto è nato dalla collaborazione tra l' Istituto
di Studi sul Rinascimento e il Centro di Ricerche Informatiche per
le Discipline Umanistiche (Signum)
della Scuola Normale Superiore di Pisa, realizzato in collaborazione con
il Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale
per i Beni Librari e gli Istituti Culturali, con l'intento di orientare
ricerche storiche, filosofiche, storico-artistiche, filologiche alla costituzione
di una biblioteca virtuale on line, capace di offrire testi rari nelle
edizioni e traduzioni più significative, rese consultabili da adeguati
sistemi informatici, garanti di ricerche a vari livelli, dai più
semplici ai più sofisticati (frequenze, concordanze, rapporto tra
testi e immagini).
La previsione di collegare orientamenti diversi di ricerca mira alla
possibilità di utili verifiche incrociate al fine di concretare
una generosa storia della cultura nelle sue reali tangenze e nella sua
evoluzione col sussidio anche di archivi strumentali (quali i Lessici enciclopedici
o i Citati).
La biblioteca presenta i testi ordinati per autore/titolo nella sezione
Autori o nella sezione Proposte di lettura, che riunisce i documenti della
cultura rinascimentale che risultano affini e omogenei per una ricerca
tematica. Si possono scegliere uno o più testi in lettura o per
le ricerche selezionando le preferenze sia nell'elenco degli Autori, che
in quello delle Proposte di lettura." (cit. dal web propr. 23/5/05)
-------------------------
BEdT - Bibliografia Elettronica dei Trovatori
"La BEdT, Bibliografia Elettronica dei Trovatori, è una base
di dati relazionale dedicata alla lirica dei trovatori provenzali, nucleo
di un possibile archivio in linea di tutta la tradizione lirica medievale
europea (autori, testi, metrica, manoscritti, bibliografia moderna)...
...La logica dell'applicazione, allo stato attuale, non prevede ricerche
di tipo semantico, non essendo previsti moduli di ricerca avanzata nello
specifico del testo.E' stato privilegiato, in questo stadio progettuale,
un'efficace modello di presentazione del dato. Nonostante ci non mancano
interessanti prospettive individuabili già ad una prima visione
dei dati così disposti. Si vedano, a titolo di esempio, i moduli
relativi ai rapporti sui testi basati sulla ricerca per elementi strutturali
quali schema metrico, rimico, genere ed argomento, capaci di evidenziare,
anche a colpo d'occhio, sia un'estrema variabilità delle tipologie
del corpus sia numerose suggestioni e associazioni potenzialmente inedite.
Si sottolinea il fatto che una tale impostazione di interfaccia comunque
aperta a una successiva implementazione di ulteriori moduli di ricerca,
mentre di fatto gi pronta ad accogliere, senza sostanziali modifiche, un
numero indefinito di nuovi repertori contestualizzati alle diverse realtà
della ricerca in campo filologico." (cit. dal web propr. 23/5/05)
Per l'accesso è prevista una registrazione gratuita ed immediata.
Qui
si trova una descrizione dettagliata della base dati.
-------------------------
RIALTO - Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
"Il Repertorio informatizzato dell’antica letteratura occitana si propone
di immettere in rete, in edizioni critiche affidabili, l’intero corpus
letterario occitano medievale. Nato da un’idea di Luigi Milone e di Costanzo
Di Girolamo come parte delle ricerche di occitanistica cofinanziate dal
Ministero italiano dell’istruzione, dell’università e della ricerca
e da singoli atenei (Bari, Firenze, L’Aquila, Messina, Napoli Federico
II, Padova, Pisa, Salerno, Torino e Venezia Ca’ Foscari), il progetto è
aperto alla collaborazione attiva dell’intera comunità scientifica
internazionale.
Nella prospettiva della filologia informatica, il Rialto può
definirsi una biblioteca digitale dinamica: i testi ad esso consegnati
o appaiono in nuove edizioni o sono riveduti, quando è il caso,
dagli stessi editori o da collaboratori, che indicano in nota ogni modifica
introdotta, o possibile, rispetto alle edizioni già apparse a stampa;
le edizioni più antiche sono anch’esse oggetto di revisione, mediante
ritocchi a errori materiali, concisi aggiornamenti bibliografici o la segnalazione
di soluzioni testuali alternative avanzate da altri. Ciascuna edizione
potrà essere nuovamente corretta o modificata in futuro dall’editore
o dal revisore, ma resterà comunque traccia, nel sito, della versione
precedente in modo da permettere rinvii bibliografici non ambigui. Ogni
versione è datata all’anno, al mese e al giorno. Di alcuni autori
si forniranno inoltre due o più edizioni, com’è già
il caso di Folquet de Marselha e come lo sarà tra poco di Guglielmo
di Poitiers e di Arnaut Daniel, e ciò anche allo scopo di evitare
l’ ‘effetto internet’, cioè la tendenza a citare i testi immediatamente
disponibili in linea, normalmente offerti in un’unica edizione.
Così concepita, una biblioteca digitale dinamica non si sostituisce
né si contrappone all’editoria cartacea, stabilendo piuttosto con
essa una relazione di complementarità. La rete può anticipare
la pubblicazione (perché a tutti gli effetti, anche legali, di pubblicazione
si tratta) di edizioni che poi appariranno a stampa; non avendo limiti
di spazio, può contenere una documentazione improponibile in un
libro, a cui però dal libro è possibile rimandare." (cit.
dal web propr. 23/5/05)
-------------------------
CAIRSS FOR MUSIC - ComputerAssisted Information Retrieval Service System
http://imr.utsa.edu/CAIRSS.html
CAIRSS is a bibliographic database of music research literature in music education, music psychology, music therapy, and music medicine. Citations have been taken from 1,354 different journal titles; 18 of which are primary journals, meaning that every article ever to appear is included. The primary journals are: Arts in Psychotherapy; Bulletin of the Council for Research in Music Education; Bulletin of the National Association for Music Therapy; Contributions to Music Education; Hospital Music Newsletter; International Journal of Arts Medicine; Journal of the Association for Music and Imagery; Journal of Music Teacher Education; Journal of Music Therapy; Journal of Research in Music Education; Medical Problems of Performing Artists; Music Perception; Music Therapy; Music Therapy Perspectives; Psychology of Music; Psychomusicology; The Quarterly Update: Applications of Research to Music Education." (cit. dal web propr. 23/5/05)
-------------------------
IRCAM - Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique
"Georges Pompidou initie en 1969 la création de l'Institut de
Recherche et Coordination Acoustique/Musique dont il confie la direction
au compositeur et chef d'orchestre Pierre Boulez. L’Ircam devient alors,
et demeure aujourd’hui encore, un centre unique au monde, dédié
à la recherche et la création musicale contemporaine. L'Ircam
est associé au Centre Pompidou et placé sous la tutelle du
ministère de la Culture et de la communication. Depuis 1995, l'Ircam
et le CNRS sont partenaires dans le cadre d'une unité mixte de recherche
SMTS (Sciences et technologies de la musique et du son - UMR 9912).
Au départ, projet d’un homme, Pierre Boulez, compositeur, chef
d’orchestre et théoricien de la musique, l’Ircam relaiera les utopies
et conceptions esthétiques de son fondateur, faire se rencontrer
art et science pour élargir l’instrumentarium et renouveler le langage
musical. A la fin des années 1970, l’Ircam propose la réflexion
la plus avancée sur l’informatique musicale dans le monde.
Avec l’arrivée de Laurent Bayle en 1992, la structure s’ouvre
artistiquement à d’autres formes, et travaille à la recherche
de nouveaux publics, au travers notamment d’un rendez-vous, le festival
Agora. D’autre part, afin d’accompagner le développement de l'informatique
personnelle et des réseaux, la création du Forum permet une
diffusion du savoir-faire Ircam dans le monde entier. Depuis 2002, Bernard
Stiegler, philosophe, en a pris la direction et réaffirme la vocation
première de l'Ircam : la coordination entre recherche et création.
S’attachant à renouer les relations entre art et science, le projet
de l’Ircam s’inscrit de plain-pied dans les problématiques contemporaines
telles que les rapports entre industries culturelles et création.
S’appuyant fortement sur la présence des compositeurs et artistes
invités à dialoguer avec ses équipes scientifiques,
l’Ircam contribue au débat posé par les enjeux actuels, qu’ils
soient théoriques, musicaux, esthétiques ou politiques."
(cit. dal web propr. 23/5/05)
-------------------------
C.S.C. - Center of Computational Sonology (Univ. Padova)
http://www.dei.unipd.it/ricerca/csc/
"C.S.C. has been mainly a centre of promotion and cultural diffusion
of musical informatics since its costitution . Thanks to the collaboration
among experts of various disciplines it has been possible to create an
interdisciplinar group, which has been and still is one of the greatest
international landmarks in our sector. It also has come to be part of contemporary
musical history. The activity of C.S.C. is split into four sections: scientific
research, musical research, production and execution of musical works,
didactics...
...C.S.C scientific research is the premiss for the other activities
of musical informatics and one of the most typical features of the Centre.
Today it is possible to produce musical works just thanks to the big investments
in research that begun in 1979 when the Centre was founded. At the beginning
research was mainly focused on system of synthesis; nowadays, the Centre
is working on restoration of audio documents, tunning of new techniques
of synthesis, analytical tools, techniques of sound spatialization, complex
dynamic systems and analysis and morphing of expressive content in music
performances. Great results have been obtained by C.S.C. in all these fields
with the consequent estimation from even the international academ ic community.
In addition, C.S.C. keep on researching and organizing their activities
by seeking support on teach ers belonging to the board of directors and
also on researchers, external staff, but particularly on all the students
attending the course of "computer music" at the Dipartimento di Elettronica
ed Informatica which is historicaly bound to the C.S.C." (cit. dal web
propr. 23/5/05)
-------------------------
BIBLIOTHECA MOZARTIANA
"Die Bibliotheca Mozartiana im ersten Stock des Mozarteums, die mit
ca. 35.000 Titeln der Forschung dient, ist die umfangreichste Mozart-Bibliothek
der Welt. Diese im Salzburger Jugendstil errichtete Bibliothek enthält
neben Spezialliteratur zu Mozart und zum 18. Jahrhundert Musik- und Briefautographe
der Familie Mozart, Erst- und Frühdrucke sowie zeitgenössische
Kopien von Werken W.A. Mozarts und von Komponisten des 18. und 19. Jahrhunderts."
(cit. dal web propr. 23/5/05)
Online il catalogo per autori e argomenti
http://www.mozarteum.at/03_Wissenschaft/03_Wissenschaft_Bibliothek.asp?SID=281936914124857
STONE PAGES
Guida web amatoriale ma pregnante e ben fatta: “Stonehenge, stone circles,
dolmens, ancient standing stones, cairns, barrows, hillforts and archaeology
of megalithic Europe“. Contiene centinaia e centinaia di foto ad alta
definizione di siti megalitici europei: alcuni sono anche visibili
a 360° e tutti sono ingrandibili e dotati di una scheda storica e descrittiva.
Links ad altri siti di interesse megalitico e più in generale preistorico;
dispone di un forum e della possibilità di ricevere una newsletter
via email.
http://www.stonepages.com
ARI - Anthropology Resources on the Internet
"Why did "Anthropology Resources on the Internet" (ARI) become the
WWW VL History : Archaeology/Prehistory? In 2004 the WWW VL History Central
Catalogue lacked a maintainer for its archaeology and prehistory
indexes. Due to the work of allen lutins (1995-1999) and bernard clist
(1999-2004), ARI has become one of the main archaeology/anthropology directories
on the Internet. It was suggested, and accepted, to have ARI stepping in
as the archaeology/prehistory index of the WWW VL History network...
...This is a comprehensive list of Internet Resources which are directly
and primarily of anthropological relevance. In order to retain manageability,
sites which only tangentially deal with anthropology, such as native issues,
"primitive art", history, etc. are omitted.
It is obvious due to academical standards the contents of the Directory
aim to give surfers the most objective and exhaustive information on whatever
area, country or people. Listing web sites e.g. in China does not mean
the webmaster does not keep a close eye on what is going on in neighbouring
Tibet!" (cit. dal web propr. 30/3/05)
http://www.anthropologie.net/
TREASURES IN FULL
"High-quality digital editions, free to your desktop. Examine every
page of rare historic works; compare different editions side-by-side; choose
standard or magnified view; read supporting material by our curators and
other experts." (cit. dal web propr. 4/4/05)
Dalla British Library, contiene finora: Shakespeare in Quarto, Caxton's
Chaucer, Gutenberg Bible, Magna Carta, Renaissance Festival Books -
coming soon
http://www.bl.uk/treasures/treasuresinfull.html
HISTORISCHE KARTEN VON BAYERN
"Historische Karten von Bayern is a straightforward and extremely valuable
and informative resource hosted by the Bavarian Regional Library Online
(BLO),
a Web project linked to the Bavarian State Library (BSB). The site offers
over 370 historical maps, claiming that these are the most attractive sources
in the BSB's collection, and promises to post more. The maps focus on the
topography and geography of Bavaria from the sixteenth to twentieth centuries,
with most examples dating from the eighteenth and nineteenth centuries.
As such, they will be quite valuable for scholars of German History. The
maps can be found either through the site's search engine, or through a
good alphabetical index. Each entry gives a colour thumbnail of the map,
with easy zoom functions. There are also details on the size of each original,
its date, publisher, and archival information at the BSB." (cit.
da: Humbul 5/5/05)
http://www.bayerische-landesbibliothek-online.de/histkarten/
EARLY 19th-CENTURY RUSSIAN READERSHIP &
CULTURE
"The Web Site "Early 19th-century Russian readership and culture" is
a hypertext archive run out of the Slavic and East European Library, University
of Illinois at Urbana-Champaign, and directed by Miranda Remnek. It forms
a database of extracts in both Russian and English of nineteenth century
Russian texts. The textual content chosen includes: fiction; journalism;
memoirs; and travel accounts. It is supplemented by a bibliography, methodology
of the project, images of publications and persons, and a useful section
which includes very short biographies, a dictionary (which is in fact a
very brief glossary), maps, and a table of civil ranks.
For ease a master list of texts which will eventually be included is
also online. The collections can be searched by author, title or date and
include both foreigners writing on Russia...An excellent resource, although
the texts are not reproduced fully but in excerpts. This is a good site
for textual analysts, and Russian literary students and scholars."
(cit. da: Humbul 5/5/05)
Consente anche la ricerca all'interno dei testi sia in caratteri latini
che in cirillico.
http://www.library.uiuc.edu/spx/rusread/
GIACOMO CORNA-PELLEGRINI
Bibliografia delle opere del geografo italiano: libri, saggi, articoli
ed altro. Al momento 78 documenti di cui viene illustrato (in italiano)
il contenuto e i riferimenti bibliografici essenziali.
http://www.ub.es/geocrit/b3w-21.htm
DIZIONARIO STORICO DELLA SVIZZERA
"L'applicazione dà accesso alla lista completa delle voci del
Dizionario storico della Svizzera (DSS), che sarà pubblicato contemporaneamente
in italiano, in tedesco e in francese (per ogni lingua sono previste 35'000
voci). Ogni voce è scritta nella lingua dell'autore (lingua originale)
e viene successivamente tradotta nelle altre due lingue.
Il DSS è in corso di redazione: per questo motivo i testi non
sono ancora disponibili per ogni lemma che compare nella lista. I testi
delle voci che si trovano su questo sito sono stati redatti dalla redazione
centrale e riletti e approvati dai singoli autori. Di pari passo con l'avanzamento
dei lavori, nuovi testi saranno disponibili (vedere in proposito sulla
prima pagina della sezione «Ricerca» la data dell'ultimo aggiornamento).Il
DSS comprende voci di diverso tipo: biografie, voci geografiche e voci
tematiche riguardanti la storia svizzera dalla preistoria all'epoca contemporanea.
Ogni voce è composta dai seguenti elementi:
-Data dell'ultimo aggiornamento
-Titolo (titolo della voce, lemma o parola-chiave)
-Testo (le voci più estese sono suddivise in capitoli e sottocapitoli)
-Bibliografia e fonti
-Firma dell'autore/dell'autrice e sigla del traduttore/della traduttrice."
(cit. dal web propr. 12/5/05)
Contiene anche il Lexicon
istoric retic (LIR): il primo dizionario tematico della Svizzera romancia.
http://www.dhs.ch/
ALINARI - Archivio online
"Fondata a Firenze nel 1852, la Fratelli Alinari è la più
antica azienda al mondo operante nel campo della fotografia, dell’immagine
e della comunicazione. La nascita della fotografia e la storia dell'Azienda
sono legate da un percorso comune di evoluzione e crescita, testimoniato
oggi dall'immenso patrimonio di 3.500.000 di fotografie di proprietà,
raccolto negli attuali Archivi Alinari...
...Nel 2001 si inaugura l’archivio digitale, che continua ad espandersi
con un aumento costante ed in progress delle immagini consultabili on line.
Oggi ci sono oltre 200.000 immagini ricercabili sul sito business Alinari
Archives e più di 100.000 disponibili nella sezione Education."
(cit. dal web propr. 23/5/05)
http://www.alinari.com/
CAA - Centro di Antichità Altoadriatiche
"Il Centro di Antichità Altoadriatiche è stato fondato
nel 1968 dal prof. Mario Mirabella Roberti, già Soprintendente alle
Antichità della Lombardia e docente universitario a Trieste, con
lo scopo di promuovere incontri di studio e incentivare la ricerca scientifica
sulla storia, l’archeologia, l’arte e la linguistica dell’area altoadriatica
dalla preistoria al medioevo. Il Centro è un’associazione
culturale senza fini di lucro che si avvale esclusivamente della collaborazione
di volontari e che, da ormai più di 30 anni, organizza le Settimane
di Studi Aquileiesi e le Giornate di Studio dedicate a singoli centri urbani."
(cit. dal web propr. 23/5/05)
http://www.aaadaquileia.it/aaadaquileia.htm
CTR - Centro Tempo Reale
"Il Centro Tempo Reale è stato fondato da Luciano Berio
nel 1987 con lo scopo di realizzare, come recita lo statuto, "attività
di ricerca, produzione, didattica musicale, promozione della cultura musicale,
organizzazione di corsi di formazione e specializzazione musicale nell'ambito
delle finalità di utilità sociale", promovendo "contatti
con altri centri di cultura attiva, musicale e non musicale in Italia e
all'estero".
Dalla sua fondazione il Centro è luogo privilegiato di ricerca,
sviluppo e pratica di nuove tecnologie applicate alla musica - informatica
musicale, spazializzazione del suono, elaborazione numerica dei segnali
in tempo reale - e si pone come importante punto di riferimento nazionale
e internazionale per compositori e musicisti attivi nel settore. Gli enti
soci dell'Associazione sono la Rai, la Regione Toscana, il Comune di Firenze.
Inoltre, il Centro è sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività
Culturali." (cit. dal web propr. 23/5/05)
http://www.centrotemporeale.it/index.php
NOVITÀ
nella Rassegna
degli strumenti informatici per lo studio dell’antichità classica
Aggiornamento al 3 maggio 2005
NOVITÀ
in Reti
Medievali
Aggiornamento al 21
maggio 2005
Presentazione
di Reti Medievali in Power Point (aggiornamento: aprile 2004)
NOVITÀ
in Italianistica
Online
Aggiornamento al 18 maggio
2005
NOVITÀ
nella Enciclopedia
Multimediale delle Scienze Filosofiche
Aggiornamento al 26 maggio 2005
NOVITÀ
in SWIF
- Sito Web Italiano per la Filosofia
Aggiornamento al 25 maggio 2005
°°°°°°°°°°°°
°°°°°
ISEC - Istituto
per la Storia dell'Età Contemporanea
"La Fondazione ISEC partecipa al dibattito storiografico e incoraggia
la ricerca sulla storia contemporanea sostenendo l'avvio di studi originali,
lungo tre filoni tematici: il lavoro e l'impresa, la politica e la cultura,
la storia della società e del conflitto sociale
La Fondazione ISEC incentiva lo studio della storia attraverso operazioni
di censimento e di pubblicazione di strumenti archivistici e bibliografici."
(cit. dal web propr. 30/3/05)
Contiene anche utili linksad
istituzioni analoghe.
http://www.fondazioneisec.it/index.php
MICHAEL - Multilingual Inventory of Cultural
Heritage in Europe
"The proposal of MICHAEL (Multilingual Inventory of Cultural Heritage
in Europe), approved in the framework of the eTen programme, was born on
the basis of the joint efforts of Italy, France and United Kingdom on interoperability
and inventories carried out for MINERVA;
it can be considered a MINERVA spin off. The project will define a common
approach and a model of digital cultural heritage services that will be
applied across the participating nations....
...The key objectives of the project are to add value to the European
cultural heritage and to encourage interoperability and the use of common
standards across major national digital cultural heritage initiatives.
The MICHAEL project is a multi-national deployment of a cultural portal
platform already in use in France. It focuses on the integration and alignment
of many national initiatives in the digital cultural heritage sector, including
the most important initiatives in France, Italy and the UK. The project
will deliver interoperability of national cultural portal initiatives and
a high-quality end-user service, which will facilitate the exploitation
of European cultural content resources.
These national initiatives will take place regardless of the availability
of funding from the eTen programme. However, support from eTen will enable
the national bodies to devote resources to the integration and alignment
of their initiatives, adding great value from the European perspective
as well as facilitating the end-user.
The project will establish an international online service, which will
allow its users to search, browse and examine multiple national cultural
portals from a single point of access. The end user will use the MICHAEL
service to find and explore European cultural heritage material, which
can be accessed over the Internet. This material may include learning resources,
catalogue information or the description of physical collections; however,
the majority of this material will be digitised cultural heritage assets
such as images, 3D models and meta-data descriptions of archaeological
sites, buildings, paintings, sculpture etc. etc." (cit. dal web propr.
14/4/05)
http://www.michael-culture.org/index.html
Dizionario Latino
Dizionario Latino Italiano e Italiano Latino: attualmente consta di
circa 18.000 vocaboli e 1.000 frasi o espressioni idiomatiche. Essenziale
e spartano, può essere utile quando si è in giro e non si
ha a disposizione un dizionario completo di esempi e altre informazioni.
Le frasi idiomatiche e i modi di dire si devono cercare digitando una
sola delle parole che li compongono (tra le più significative) e
non tutta la frase (in latino, digitando alea oppure iacio, si trova anche
alea iacta est; in italiano, digitando dado oppure trarre, si trova anche
il dado è tratto). Essendo un dizionario di latino classico è
inutile cercare parole moderne.
http://www.gamoto.net/dizionario-latino/
GFA - Göttinger Forum für Altertumswissenschaft
Rivista specializzata in antichità greco-romane (storia, filologia,
archeologia etc.): pubblica gli articoli in full-text gratuitamente, ma
è possibile ricerverli anche in formastampata o su cdrom.
Si può sottoscrivere una newsletter per ricevre informazione sulle
nuove pubblicazioni.
http://www.gfa.d-r.de/
Greek font archive
"Greek fonts come in two basic types, or "codings": Unicode fonts,
which use the ISO/Unicode standard, and other, idiosyncratic fonts. Unicode
fonts make use of a worldwide standard for all international alphabets;
all Unicode fonts are interchangeable, i.e. you may change text from one
Unicode font to another. Therefore Unicode fonts are to be preferred in
all circumstances. Non-Unicode fonts, such as SGreek, SuperGreek, TekniaGreek,
etc., are for the most part incompatible with one another, and make transporting
documents from one person to another extremely difficult. Use of these
fonts is to be discouraged under all circumstances. This archive provides
links for non-Unicode fonts for "legacy" purposes (i.e. backwards compatibility
with older systems and older documents)." (cit. dal web propr. 18/4/05)
http://gainsford.tripod.com/archive.htm
CLAC - Círculo de Lingüística
Aplicada a la Comunicación
"Círculo de Lingüística Aplicada a la Comunicación
(CLAC) is a peer-reviewed electronic journal devoted to the application
of linguistic theory to real language usage...The majority of articles
are written in Spanish (although there are some articles in English, French,
Portuguese and German) and the journal's focus is predominantly - but by
no means exclusively - Spanish language and linguistics, related to both
the Iberian peninsula and Latin America. Users may browse articles by issue,
author, or by type of contribution such as book review or announcement
(new peer-reviewed journals are announced via this publication). The journal's
articles are diverse, and users will find studies on, for example: aspects
on syntax in conversational Spanish; the question of sexism in Spanish
lexicography; and sociolinguistic and didactic considerations on English-Spanish
cross-cultural awareness. The linguistics of other European languages also
feature to a significant extent in the journal, as do studies of language
teaching and learning. The diversity of the contents means that this journal
should have a wide appeal, and offer material of interest to anyone working
within Linguistics.” (cit. da: Humbul
27/4/05)
http://www.ucm.es/info/circulo/
Jerga de habla hispana
Dizionario dei modi gergali (parole ed espressioni) parlati nei paesi
di lingua ispanica: suddiviso per nazioni, dispone anche di un motore di
ricerca interno. Mediante un forum vengono anche costantemente tenuti aggiornati
i significati. Il sito offre altre tre interessanti sezioni:
-Términos "compartidos" por varios países
-Ejemplos prácticos de jerga en oraciones
-Curiosidades jergales
http://www.jergasdehablahispana.org/
SIdM - Società Italiana di Musicologia
"La Società Italiana di Musicologia è nata nel 1964 con
lo scopo di valorizzare gli studi di musicologia e favorire lo sviluppo
e la diffusione della cultura musicale: a sostegno della ricerca musicologica
la SIdM promuove progetti di ricerca, organizza convegni di studio, realizza
attività editoriali. Pubblica due periodici - «Rivista Italiana
di Musicologia» (RIdM) e «Fonti Musicali Italiane» (FMI)
- un Bollettino d’informazione (semestrale), varie collane di testi musicologici
e di edizioni musicali. La SIdM interviene nei settori dei beni musicali
e degli insegnamenti musicali e musicologici; promuove i contatti tra gli
studiosi e cura la diffusione degli studi musicologici italiani." (cit.
dal web propr. 27/4/05)
Delle due riviste, di FMI sono consultabili online sommari,
abstract e bibliografie, e di RIdM i sommari, l'indice dei nomi e, dei
più recenti, anche gli abstract.
http://www.sidm.it/
Electronic Theses Online
Joint Information Systems Committee (JISC), Consortium of Research
Libraries in the British Isles (CURL) e British Library annunciano Electronic
Theses Online, un servizio nazionale per la conservazione e l'accesso elettronico
alle tesi di laurea. Il nuovo servizio offrirà l'accesso al testo
completo delle tesi archiviate sul server della British Library e di quelle
ospitate in diverse collezioni di Istitutional Repositories del Regno Unito.
Il nuovo servizio renderà dunque accessibile a ricercatori e
studenti un insieme di documenti che raccolgono il lavoro di ricerca della
comunità accademica britannica e costituiscono una risorsa essenziale
per la ricerca nei vari campi disciplinari. (fonte: Burioni)
http://www.bl.uk/news/2005/pressrelease20050407.html
http://www.iwr.co.uk/IWR/1162387
SEL - Sociedad Española de Lingüística
"La Sociedad Española de Lingüística es una entidad
de carácter generalista que inició su andadura, el 27 de
enero de 1970, cuando en España todavía no existía
ningún marco académico independiente y definido para la lingüística
teórica o general y se imponía con gran urgencia la creación
siquiera de un ámbito de carácter científico. Sus
miembros fundadores provenían de las especialidades y disciplinas
más afines, en especial de la filología clásica e
hispánica.
La falta originaria de estructuración académica oficial
ha favorecido, sin duda, el talante abierto de las actividades de la Sociedad,
gracias al cual no sólo predomina un elevado espíritu de
compañerismo y eficacia entre los expertos y los principiantes,
sino que también éstos se han visto acogidos por una óptima
plataforma para iniciarse en su trayectoria profesional y darse a conocer
en el mundo científico y académico.
Aunque en la actualidad existe ya un incipiente marco académico
oficial para la Lingüística General, y han proliferado tanto
las especializaciones como las modalidades y las escuelas -y con ellas
las asociaciones sectoriales y de especialidad-, persiste sin la menor
duda la necesidad de potenciar el espíritu generalista de entidades
pioneras como la Sociedad Española de Lingüística, abierta
a todos los estudiosos sin excepción para brindarles un foro de
información, debate y cooperación, a través de los
Simposios y de la Revista
Española de Lingüística, a cambio de una cuota al
alcance de cualquier economía o incidencia laboral." (cit. dal web
propr. 4/5/05)
http://www.uned.es/sel/
Österreichische Austauschdienst
- Austrian Exchange Service
"The Austrian Exchange Service (ÖAD) – Agency for International
Co-operation in Education and Research is the biggest non-profit-making
service organisation in the field of international academic mobility in
Austria.
For more than 40 years we have been promoting and supporting international
mobility and co-operation in the fields of university education and general
education." (cit. dal web propr. 5/5/05)
http://www.oead.ac.at/
Le conjugueur
Sito ove si trova un ottimo coniugatore dei verbi francesi:
molto rapido e preciso. All'interno della pagina si trovano anche: Il GDT
(Grand dictionnaire terminologique) che consente la ricerca per termine
e all'interno delle definizioni, oltre a traduzione inglese e latina e
viceversa; il TLFi (Trésor
de la Langue Française informatisé) che consente una ricerca
per termine (anche con correttore d'errori), per scorrimento o fonetica;
Orthonet,
dizionario ortografico.
Ospita anche, a cura dello stesso autore, un coniugatore
spagnolo e uno inglese (in costruzione).
http://www.leconjugueur.com/frindex.php
INDA - Istituto Nazionale del Dramma Antico
"L'Istituto Nazionale del Dramma Antico nasce da un'iniziativa del
Conte Mario Tommaso Gargallo...Il primo Ciclo di Spettacoli Classici viene
inaugurato il 16 aprile 1914 con l'Agamennone di Eschilo...Nel 1978 l'INDA
diviene ente pubblico non economico e infine, nel 1998, con la volontà
di operare una ristrutturazione profonda dell'Istituto, il preesistente
ente pubblico è trasformato in Fondazione. Con la stagione teatrale
2000/2001 viene realizzato un obiettivo primario della nuova Fondazione:
trasformare l'antico ciclo di spettacoli classici da biennale ad annuale.
A questo si accompagna nel 2002 la riedizione di Dioniso, la rivista
scientifica di studi sulla drammaturgia classica, la cui pubblicazione,
pur intervallata da periodi di pausa, risale al 1914, l'anno del primo
ciclo di Spettacoli Classici. Tra le più recenti attività
che hanno caratterizzato questo periodo di rinascita dell'Istituto ci sono
importanti collaborazioni. L'INDA ha infatti curato l'iniziativa ''Colosseo
2000 - Progetto Sofocle'' che ha visto la riapertura dell'Anfiteatro Flavio
agli spettacoli dopo 1500 anni...Nel tempo, non è cambiato tuttavia
l'intento da cui l'Istituzione trae origine: il desiderio di riscoprire
e riproporre la lezione vitale e feconda del teatro antico, rivivendo nel
nostro tempo l'urgenza politica e culturale dei testi classici e la forza
della loro passione." (cit. dal web propr. 19/5/05)
http://www.indafondazione.org/
AML - Archives et Musée de la
Littérature
"Fondés en 1958, les Archives et Musée de la Littérature
assurent la conservation et la mise en valeur du patrimoine littéraire
et théâtral de la Belgique francophone. Subsidiés
par la Communauté française de Belgique , les AML sont installés
à la Bibliothèque royale de Belgique et en gèrent,
en dehors de leurs collections propres, les collections liées à
leur objet.
Les collections sont composées de manuscrits, de correspondances,
d'ouvrages, de photos ou autres supports iconographiques, de documents
audiovisuels ou de coupures de presse relatives aux auteurs belges de langue
française. Une documentation de première importance sur la
vie théâtrale
en Belgique francophone donne lieu à la constitution d'une banque
de données et à la réalisation de l'Annuaire du Spectacle
de la Communauté française de Belgique. Ces documents s'ajoutent
à tout ce qui a trait aux écrivains de théâtre
(tapuscrits inédits inclus).
Des documents précieux pour la connaissance et l'histoire de
l'édition francophone en Belgique font également partie du
patrimoine des Archives et Musée de la Littérature, lesquels
peuvent en outre se prévaloir d'une bibliothèque littéraire
internationale de premier ordre. Celle-ci met notamment à la disposition
des lecteurs et des chercheurs une collection de revues littéraires
unique en Belgique." (cit. dal web propr. 20/5/05)
http://www.aml.cfwb.be
Sinonimi Master
Formidabile dizionario italiano di sinonimi e contrari: non solo parole
e lemmi, ma anche modi di dire ed espressioni composte. Ogni indicazione
è a sua volta cliccabile riviando alla rispettiva voce permettendo
così di chiarire le diverse accezioni.
http://www.homolaicus.com/linguaggi/sinonimi/
Archivio Nazionale Cinematografico della
Resistenza
"L´Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza è
stato costituito a Torino nel febbraio del 1966 per iniziativa, fra gli
altri, di Ferruccio Parri e dell´allora sindaco di Torino Giuseppe
Grosso. Ha avuto come presidenti Franco Antonicelli e, successivamente,
Paolo Gobetti.
I suoi principali compiti istituzionali consistono nel reperimento
e nell´opera di conservazione di tutte le pellicole cinematografiche
girate durante la Resistenza e di quelle concernenti la guerra partigiana,
i regimi fascista e nazista, l´antifascismo, la deportazione in Italia
e in Europa nel corso della Seconda guerra mondiale; nella sistematica
raccolta di testimonianze videoregistrate riguardanti gli anni fra le due
guerre mondiali, il periodo della guerra e della lotta partigiana, il secondo
dopoguerra; nello studio, inoltre, del mezzo cinematografico in genere
come fonte documentaria e come mezzo di comunicazione e divulgazione della
storia contemporanea, attraverso la promozione di attività di ricerca
e convegni, iniziative didattiche a vari livelli e la produzione e diffusione
di film documentari e programmi video." (cit. dal web propr. 24/5/05)
http://www.ancr.to.it/
International Society of Phonetic Sciences
"ISPhS is an international society serving phoneticians from all over
the world. While most of our members are phoneticians, many also work in
related fields, like linguistics, phonology, physics, the speech sciences.
In short, ISPhS serves all areas of the communication sciences. Since its
establishment in 1938, the goal of the Society is to foster and develop
our discipline in all parts of the world." (cit. dal web propr. 24/5/05)
http://www.isphs.org/main.htm
Rassegna degli Strumenti Informatici per
lo Studio dell'Antichità Classica
"A partire dal mese di aprile 2005 la Rassegna può contare
sul sostegno finanziario del progetto Ex-MURST 60% su "Strumenti digitali
per la ricerca e la didattica in Storia Antica, tra applicazioni pratiche
e riflessioni metodologiche", stanziato dalla nuova sede del curatore,
l'Università degli Studi della Calabria, con il supporto delle eccellenti
attrezzature del Laboratorio Multimediale per le Fonti Storiche attivo
presso il Dipartimento di Storia di di UniCal.
http://www.rassegna.unibo.it/index.html
Portale Italiano per la Mobilità
dei Ricercatori
"Il Portale italiano per la mobilità dei ricercatori ha lo scopo
di fornire assistenza e informazioni aggiornate, corrette e di facile accesso,
ai ricercatori in mobilità e agli operatori del settore nelle varie
strutture italiane, fornendo anche informazioni generali sulle politiche
europee, nazionali e regionali e sul sistema della ricerca in Italia.
Il Portale offre anche informazioni pratiche a livello nazionale agli
operatori che si occupano della mobilità dei ricercatori su questioni
amministrative e di lavoro (visti, permessi di soggiorno e di lavoro, previdenza
sociale, tasse, salute e cure mediche) allo scopo di supportali nella gestione
delle procedure per l'ingresso e il soggiorno in Italia dei ricercatori.
Il portale offre, inoltre, accesso al Portale
Europeo per la Mobilità dei Ricercatori e fornisce informazioni
su borse di studio e finanziamenti e sulle opportunità di lavoro
nel campo della ricerca. I ricercatori italiani che intendono svolgere
un periodo di mobilità in Europa possono visitare i Portali nazionali
per la mobilità dei ricercatori e chiedere assistenza ai Centri
di mobilità del Paese ospitante." (cit. dal web propr. 26/5/05)
A cura della Fondazione
CRUI la cui missione è dal 2001 affiancare la Conferenza dei
Rettori delle Università Italiane nella gestione delle attività
mirate all'innovazione del sistema universitario nazionale con le seguenti
finalità: studiare e realizzare iniziative per favorire la competitività
dell'università italiana a livello europeo e internazionale; offrire
servizi e prodotti altamente qualificati ai soggetti coinvolti nel sistema
universitario; rendere disponibili spazi e strutture logistiche per promuovere
i progetti di innovazione.
http://www.fondazionecrui.it/eracareers/italy/
Strumenti, tecniche e suggerimenti per la ricerca
Yahoo! lancia il motore Creative Commons
" L'iniziativa - sostiene il motore americano - consentirà di
individuare facilmente i contenuti disponibili in rete sotto licenza CC.
Potrebbe rivelarsi un acceleratore decisivo per la circolazione della cultura
Il maggiore tra i portali internet, Yahoo!, ha deciso di sfruttare
la crescente popolarità delle licenze Creative Commons per la pubblicazione
di contenuti, dando vita ad un nuovo servizio specificamente indirizzato
a questo genere di materiali.Il nuovo servizio, al momento in beta, si
chiama Creative Commons Search e dichiara la sua funzione fin dalla home
page, dove è possibile effettuare qualsiasi ricerca vistando due
opzioni: "Trova contenuti che posso usare per fini commerciali" oppure
"Trova contenuti che posso modificare e adattare sulla base delle Creative
Commons"...
...Se da un lato l'operazione di Yahoo! Testimonia, come forse mai
prima, l'avanzata delle Creative Commons (qui
per il sito italiano dedicato), dall'altra può effettivamente
rappresentare un formidabile acceleratore nella diffusione dei materiali
distribuiti in CC. Lo scopo ultimo del "nuovo diritto d'autore" che le
CC rappresentano è infatti di favorire la circolazione delle informazioni,
della cultura e delle idee.
Stando a Yahoo! sono ormai milioni le pagine web che contengono in
tutto il mondo contenuti diffusi con queste modalità, e questo offre
evidentemente una grossa opportunità a tutti coloro che si occupano
di contenuti e che investono il loro tempo sulla rete. (fonte: Punto
Informatico 25/3/05)
http://search.yahoo.com/cc
Pandia Powersearch
Velocissimo: ricerca in tutte le risorse principali tra motori,
directories e metamotori. Consente varie limitazioni compresi gli operatori
booleani.
http://www.pandia.com/powersearch/index.html
Informazioni e links di servizio
Sistema Bibliotecario di Ateneo SBA
Regolamento prestito
Nuovo regolamento
del Servizio di prestito del Sistema Bibliotecario di Ateneo Università
degli Studi di Trento approvato dal Consiglio di Biblioteca del 13 aprile
2005. (fonte: SBA)
Blackwell Synergy
Il servizio permette di eseguire ricerche semplici o avanzate all’interno
del pacchetto di periodici di diverse discipline pubblicati da Blackwell;
limitatamente ai periodici sottoscritti...è possibile leggere il
testo
completo degli articoli. (fonte: SBA)
Accedere alla pagina delle Banche
Dati poi alla "Ricerca per tipologia" <multidisciplinari>
oppure direttamente alla <b> in alfabetico.
Qui è consultabile l'elenco delle testate disponibili:
http://www.blackwell-synergy.com/servlet/useragent?func=showHome&type=journals&action=2
RILM Abstracts of Music Literature
La banca dati è ora consultabile tramite la piattaforma EbscoHost
(EconLit, PsycInfo) e non più con WebSpirs di SilverPlatter. (fonte:
Laura
Perillo della divisione Acquisizione
periodici e Banche dati)
"Base dati bibliografica specializzata in musicologia, risultante dalla
compilazione di due diverse basi dati: RILM abstracts (Repertoire Internationale
de Literature Musicale) dal 1969 all'anno in corso (registrazioni da oltre
300 periodici internazionali) e The Music Catalog della Library of Congress
(registrazioni di monografie, serie, periodici, spartiti, manoscritti,
registrazioni sonore) dal 1960." (cit. da: SBA)
Testi
dei corsi
Aggiornamento continuativo
Nuove
accessioni
Aggiornamento quindicinale
°°°°°°°°°°°°
°°°°°
RISORSE
ELETTRONICHE
Nuovi
cdrom e abbonamenti online
The Agro Pontino archaeological survey / edited
by S. Holstrom, A. Voorrips and H. Kamermans
Leiden : Leiden university press, 2004
1. Paletnologia- Agro Pontino 2. Agro Pontino - Archeologia
937.62
TN_UNIVERSITA 168 2 w-CD-E 00057
La fontana del Nettuno : salute e decoro della
città / a cura di Roberto Pancheri
Trento: Comune di Trento. Assessorato alla cultura, 2004
1. Trento - Fontana del Nettuno - Esposizioni - Trento - 2004
731.09453851
TN_UNIVERSITA 168 2 w-731.32 FON
Hofer, Giacomo / De inger sproch : Beirterpuach
ont gschichtn as bersntolerisch = Vocabolario e racconti in mòcheno
= Fersentaler Wörterbuch und Geschichten / Giacomo Jakel Hofer ; vourstellung
ont gschichtn va = presentazione e racconti di = Vorwort und Geschichten
von Giuseppe šSebesta ; drautschauk va = a cura di = Bearbeitet con Anthony
R. Rowley
Kulturinstitut Bernstol-Lusérn, 2004
1. Dialetti tedeschi - Val Fersina - Dizionari
437.
TN_UNIVERSITA 168 2 w-CDall 00121
TN_UNIVERSITA 168 2 w-D IV 00120
Bibliografia aeronautica italiana : 1937-2000
/ Gherardo Lazzeri
Firenze: Olschki, 2004
1. Aeronautica - Bibliografia - 1937-2000
016.62913
TN_UNIVERSITA 168 2 w-016.629 LAZ Allegato
un CD-ROM//2
TN_UNIVERSITA 168 2 w-CDall 00123 Allegato
Quaderni del Centro tradizioni popolari della
provincia di Lucca : ristampa anastatica 1977-2003 / nota introduttiva
di Maria Elena Giusti
Pisa : Plus, 2004
1. Cultura popolare - Lucca (Provincia) 2. Folclore - Lucca
(Provincia)
390.0094553
TN_UNIVERSITA 168 2 w-CD-E 00020
Pipirijaina: edición facsímil
Madrid : Centro de documentación teatral, 2002
1. Teatro spagnolo - Sec.20. - Periodici
792.0946
TN_UNIVERSITA 168 2 w-CD-H 00006 (I-II)
Teatro: edición facsímil
Madrid : Centro de documentación teatral, 2003
1. Teatro spagnolo - Sec.20. - Periodici
792.0946
TN_UNIVERSITA 168 2 w-CD-H 00005
Yorick : revista de teatro : edición
facsímil
Madrid: Centro de documentación teatral, 2002
1. Teatro spagnolo - Sec.20. - Periodici
792.0946
TN_UNIVERSITA 168 2 w-CD-H 00007
NOTE sulle risorse elettroniche
-L’elenco completo
dei
cdrom posseduti a Lettere è disponibile presso
l’indirizzo
CDRom.html
-Nel sito della Biblioteca
di Ateneo c’e’ l’elenco del materiale in rete interna: per accedere
cliccare su “Risorse
elettroniche”
-Banche dati e cdrom
di altri enti e istituzioni sono visibili qui.
***************************
A cura
di Carlo Favale
Internet
per gli Umanisti carl.htm
Consulenza
online
Nota:
1-Il presente notiziario ha lo scopo di fornire
indicazioni per la ricerca online in ambito di discipline umanistiche
e di strumenti utili per la medesima. Il sito è costruito in base
agli interessi culturali gravitanti intorno alla Facoltà di Lettere
e Filosofia dell'Università degli Studi di Trento tenendo tuttavia
presenti anche ambiti più ampi e generali.
2-È tassativamente esclusa qualsiasi intenzione
di pubblicità palese od occulta: l'indicazione di eventuali siti
commerciali tiene conto unicamente dei contenuti atti a soddisfare il punto
precedente senza alcun riferimento alla parte commerciale dei siti in oggetto
né alcun giudizio implicito od esplicito sui relativi prodotti.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza
Creative Commons.