RES
NOVAS
2/2004
(LXXI)
Notiziario
(saltuario) di umanesimo digitale
-Siti
di interesse umanistico
-Varia
-Info
(comprese: nuove accessioni)
-Risorse elettroniche
(cdrom e abbonamenti online)
-Arretrati
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°
SITI DI INTERESSE UMANISTICO
BIBLIOTECA ITALIANA
http://www.bibliotecaitaliana.it/
"Biblioteca Italiana è una biblioteca digitale di testi della
tradizione culturale e letteraria italiana, di cui rende possibile la lettura
diretta e lo scaricamento gratuito in formato XML. Tutti i testi di Biblioteca
Italiana, codificati in XML-TEI, sono in edizione integrale e si
fondano sulle più autorevoli edizioni di riferimento, esplicitamente
dichiarate.
Anche se l'accesso alla lettura e allo scaricamento è libero,
il patrimonio testuale di Biblioteca Italiana è coperto da ©
copyright ed è pertanto fatto obbligo a tutti gli utenti di citare
la Biblioteca Italiana come fonte in caso di riuso dei testi da loro scaricati.
Biblioteca Italiana è promossa dal CIBIT
- Centro interuniversitario Biblioteca italiana telematica e si avvale
del sostegno finanziario del Ministero per i beni e le attività
culturali e del progetto BIDS
- Biblioteca Digitale dell'Università di Roma "La Sapienza"; collabora
inoltre all'allestimento della Biblioteca di ICON,
il consorzio di 24 università italiane per lo sviluppo della lingua
e della cultura italiana nel mondo." (cit. dal web propr.)
--------------------------
A SELECTED CLASSIFIED BIBLIOGRAPHY OF THE SCOTS LANGUAGE
http://wwwesterni.unibg.it/siti_esterni/anglistica/slin/scot-bib.htm
"This web site provides access to an online bibliography of publications relating to the linguistic aspects of Lowland Scots. The bibliography is extensive although not comprehensive. Priority has been given to more recent and important texts. The compiler has marked books she considers to be particularly important with an asterisk. The original bibliography has been updated a couple of times since 2002, and hopefully this will continue on a regular basis. The bibliography is categorised according to: region; linguistic field; phonological aspect; age of language; and various other headings. Where appropriate, books appear in more than one section. Clicking on the 'search' page actually takes the user to the September 2002 update page, for some reason, but on the whole the site is clear and functional." (cit. da: Humbul)
--------------------------
THE AUCHINLECK MANUSCRIPT
"The Auchinleck Manuscript (NLS Adv MS 19.2.1) is one of the National
Library of Scotland’s greatest treasures. Produced in London in the 1330s,
it provides a unique insight into the English language and literature that
Chaucer and his generation grew up with and were influenced by. It acquired
its name from its first known owner, Lord Auchinleck, who discovered the
manuscript in 1740 and donated it to the precursor of the National Library
in 1744...
...The importance of an electronic edition of the Auchinleck Manuscript.
This on-line electronic version of the Auchinleck Manuscript is an example
of the way in which electronic publication can successfully reconcile two
traditionally discrete forms of edition: the ‘critical edition’ and the
‘facsimile edition’. These are difficult to accommodate in print but can
be reconciled in the flexible, non-linear environment offered by electronic
media. The result is an edition which has several advantages over traditional
print publication.
The first involves the opportunities for linguistic analysis. The practical
limitations of manual checking means that traditional methods of linguistic
and dialect analysis rely upon sampling key words from select tranches
of texts. Electronic texts make it possible to perform searches without
these limitations and to exhaustively and comprehensively search a corpus.
It therefore becomes possible to generate results more refined than could
ever even have been imagined before the digital era.
This electronic version of Auchinleck also has a number of obvious
advantages for codicologists and students of literature. For the first
time, high-quality, colour photographs of the manuscript are now freely
available to specialists and non-specialists alike. The ability to undertake
repeated close-up analysis of the manuscript folios and to visually juxtapose
edited text and manuscript image will, it is envisaged, encourage and aid
the study of these texts in their original manuscript context." (cit. dal
web propr.)
--------------------------
CODICES ELECTRONICI ECCLESIAE COLONIENSIS
"The Codices Electronici Ecclesiae Coloniensis (CEEC) web project aims to provide access to the manuscript collections of the Episcopal and Cathedral Libraries of Cologne. Over 200 codices and over 65,000 manuscript pages have been digitised so far as part of this ongoing project. The earliest manuscript dates from the sixth century AD, whilst an eleventh-century Gospel book (Codex 1001a) receives a special mention due to the brilliance of its decorations. The vast majority of the manuscripts are written in Latin, although a few are in Middle-High German, Middle-Low German, or Low German. The web site enables the user to search the collection or browse the codices by various criteria, such as signature, type, author, title, age, place of writing, or language." (cit. da: Humbul)
--------------------------
PERINE - Pedagogical and Educational Research Information Network for Europe
"Il progetto nasce nell’ambito del programma quadro 5 della Commissione
delle Comunità europee, per iniziativa dei membri della rete 12
(‘Information Centres and Libraries in Educational Research’) dell’ EERA
(European Educational Research Association), con l’obiettivo di facilitare
l’accesso all’informazione che sta alla base della ricerca educativa...
...Attraverso una stretta collaborazione tra fornitori di servizi di
informazione nel settore, ricercatori ed utenti, la rete si propone di
censire a livello europeo fonti di informazione e risorse Internet che
possono sostenere la ricerca educativa e promuovere collaborazione e pratiche
di qualità nel trattamento e nell’uso di tale informazione. La banca
dati, che rappresenterà il prodotto centrale del lavoro comune,
conterrà record relativi a varie tipologie di risorse prodotte nell’ambito
dei paesi partner: siti degli istituti, associazioni, centri di ricerca,
dipartimenti di scienze dell’educazione; cataloghi e repertori specializzati
in linea; i servizi di informazione sulle comunità di ricerca e
le loro attività, virtual libraries nel settore, periodici digitali
specializzati, saggi e ricerche nel campo pubblicati direttamente in rete...Il
progetto approderà alla costituzione di un sito che offrirà,
tra gli altri servizi, l'accesso ad un 'catalogo' di risorse di eccellenza.
Il database sarà interrogabile a partire da un'interfaccia di ricerca
amichevole che utilizza il thesaurus multilingue dell'educazione (TEE)
e che consente di utilizzare la propria lingua per reperire informazione
relativa." (cit. dal web propr.)
Partner italiano: INDIRE
(già: Biblioteca di Documentazione Pedagogica). Link correlati:
INVALSI
(Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione); CONCURED
(Conferenza Nazionale dei Centri Universitari di Ricerca Educativa e Didattica)
--------------------------
GÖTTINGEN GUTENBERG BIBLE
http://www.gutenbergdigital.de/gudi/start.htm
Oltre ad essere stata digitalizzata su CD-Rom, la Bibbia di Gutenberg
è stata messa gratuitamente online. Si trovano tutte le 1282 pagine
digitalizzate ad alta definizione; ricerca per libro biblico; visualizzazione
a singola o doppia pagina; sezione per la visualizzazione del testo a fronte
in latino, ebraico o greco (a seconda se Vecchio o Nuovo Testamento), tedesco,
inglese, francese; ricerca delle miniature e possibilità di visualizzazione
dettagliata. Contiene altresì il Göttingen Model
Book, l' Helmasperger's Notarial Instrument, notizie sulla vita di Gutenberg
e sulla stampa.
--------------------------
LOMBARDIA STORICA
http://plain.unipv.it/index.php
"Il sito Lombardia Storica nasce come portale per l'accesso a risorse
informative di storia istituzionale, edizioni di fonti, descrizioni archivistiche
e strumenti operativi per il lavoro d'archivio. Al momento attuale è
possibile accedere a due ambienti: CIVITA
- le istituzioni storiche del territorio lombardo, e PLAIN
- Progetto Lombardo Archivi in Internet, sistema di cumulazione di banche
dati archivistiche. Dalla Home page è possibile inoltre collegarsi
al sito del Codice Diplomatico della Lombardia
medievale. In futuro Lombardia storica si arricchirà di ulteriori
risorse, oltre a prevedere una interazione fra i diversi ambiti attraverso
liste di raccordo e ampie possibilità di ricerca.
La messa a punto del sito Lombardia Storica vuole andare nella direzione
di una sempre migliore comunicazione e integrazione nel campo della edizione
di fonti documentarie e di dispersione degli strumenti di corredo archivistici,
che costituiscono la materia fondamentale per la ricostruzione critica
e l'indagine storica delle vicende di un territorio...
...Lombardia Storica è promosso dalla Regione Lombardia d'intesa
con l'Archivio di Stato di Milano nell'ambito dell'Accordo di programma
quadro in materia di beni e attività culturali, ed è realizzato
dall'Università degli Studi di Pavia, nel contesto di una convenzione
con la Regione Lombardia." (cit. dal web propr.)
--------------------------
CUNEIFORM DIGITAL PALAEOGRAPHY PROJECT
"The Cuneiform Digital Palaeography Project is an interdisciplinary project based at the University of Birmingham and the British Museum. It seeks to establish a detailed palaeography for the cuneiform script. Such a project has only recently become viable, thanks to technological advances that have made possible the digitisation of three-dimensional script. The project database consists of high-resolution images of each of the many cuneiform signs as they appear on clay tablets and other artefacts. The web site explains the aims, objectives, and methodology of the project, and provides access to the database and other related materials." (cit. da: Humbul)
--------------------------
ICMA - International Center of Medieval Art
"The purposes for which the International Center of Medieval Art is
formed are to promote and encourage the study, understanding, and appreciation
of the visual arts of the Middle Ages produced in Europe, the Mediterranean
region, and the Slavic world, during the period between ca. 300 and ca.
1500 C.E.; and to this end to sponsor and otherwise support study, teaching,
conferences, exhibitions, displays, and publications devoted to medieval
art and culture." (cit. dal web propr.)
Contiene anche una pregnante lista di siti
correlati suddivisa per classi.
--------------------------
RUNIC INSCRIPTIONS FROM BRYGGEN IN BERGEN
http://www.nb.no/baser/runer/eindex.html
"Computerizing the Runic Inscriptions at the Historic Museum in Bergen
is a project with a grant from the Norwegian Research Council. Runic script
comprises a family of related writing systems. Runes have been used from
at least the second century C.E. to the 16th century. Branching out from
a common system of 24 runes there was developed the Anglo-Saxon/Frisian
system on the one hand and the Scandinavian on the other. The Scandinavian
16 runes system was further developed so that at the end there was a more
or less one to one correspondence between the runic and the Latin characters.
Due to the changes in the runic writing systems and in the languages
involved, runic inscriptions have traditionally been transliterated - or
rather transcribed - in different ways depending upon knowledge or assumptions
about the relations between the characters and the phonetic system they
represent. To facilitate comparison of computerized runic texts we aim
to develop a transliteration system that is wholly dependent on the symbols'
graphic form with no presumptions about their phonetic value.
To do this we start with inputting the runic inscriptions from excavations
in Bergen (about 600 inscriptions) and will later add Swedish and Danish
inscriptions. We enter the texts in the traditional transcription(s), photos
and drawings, and archeological reference material. From the image data
we will define a set of distinctive factors for grouping the graphic forms
and this will be the basis for our transliteration system." (cit. dal web
propr.)
--------------------------
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°
MUSEO LEONARDIANO
"Ospitato all’interno della cinta medievale nelle sale del castello
Guidi (sec. XI-XII), il Museo Leonardiano domina dall’alto la cittadina
di Vinci. La sua fondazione risale al 15 aprile 1953, data di conclusione
delle celebrazioni per il quinto centenario della nascita di Leonardo,
con una prima esposizione di modelli di macchine ispirati ai disegni leonardiani.
Da quegli anni il museo si è arricchito di nuovi materiali e modelli
ed è cresciuta l’esigenza di un suo aggiornamento e riordino.
Questa opportunità si è felicemente incontrata con la
disponibilità completa di macchine e modelli della mostra itinerante
“Laboratorio su Leonardo”, realizzata da IBM Italia e conclusasi nel 1986
dopo tre anni di visite in città italiane e straniere. Da qui, la
decisione di rinnovo integrale dell’esposizione grazie anche al munifico
intervento della Cassa di Risparmio di San Miniato per il restauro dell’edificio.
Oggi, a più di trent’anni dall’apertura, il Museo Leonardiano
di Vinci ritrova esaltata la scelta tematica di partenza e si propone come
una delle raccolte più ampie e originali di macchine e modelli del
Leonardo inventore, tecnologo e ingegnere." (cit. dal web propr.)
http://www.leonet.it/comuni/vincimus/it_index.html
INFOGOYA
"InfoGoya is an excellent Web resource dedicated to one of Spain's
greatest painters, Francisco de Goya y Lucientes (1746-1828). The site
offers substantial background information about Goya, from a chronology
of his life and work, and descriptions of his ideology and training, to
overviews of the society in which he lived and 18th and early 19th century
Spain in general. Alongside this contextual information are good, informative
introductions to Goya's work itself, offering overviews of his stylistic
development, his themes, influences and sources, and more detailed explanations
of his various artistic techniques: painting, etching and drawing." (cit.
da: Humbul)
In inglese e spagnolo.
http://goya.unizar.es/
LA LINGUA IN RETE - A cura dell'Acc. della
Crusca
"Da questa pagina è possibile accedere a sei sottosezioni dedicate
a fornire consulenza linguistica di diverso tipo. Consulenza
linguistica è dedicata a fornire risposte ai quesiti linguistici
posti dagli utenti. L' Articolo
propone periodicamente un articolo specialistico su argomenti linguistici,
mentre Parole
nuove si prefigge di essere una sorta di osservatorio sui neologismi
dell'italiano. In Lingue
speciali trovano spazio interventi sulle lingue settoriali e sulle
lingue specialistiche, mentre in Stazione
bibliografica viene segnalata essenzialmente una bibliografia di linguistica
italiana. Infine, la sottosezione Lingua
in Web contiene una raccolta di collegamenti a pagine Web di interesse
linguistico, italiane e straniere." (cit. dal web propr.)
http://www.accademiadellacrusca.it/la_lingua_in_rete.shtml
CLTA - Internet activities for foreign language
classes
"This is a fantastic Web site that shows teachers how to make real
use of the Internet in the language classroom. It offers a wide range of
Web-based activities for beginner, intermediate and advanced study of predominantly
Spanish and French, with some lessons for German, Japanese, Chinese, Italian,
Latin, Tagalog, and ESL/EFL. The activities offer introductory explanations
with the goals clearly defined, followed by a student worksheet. The activities
generally direct students to a particular Web site that is dedicated to
a pertinent and interesting cultural theme, and construct reading, writing,
grammar and vocabulary exercises around it." (cit. da: Humbul)
http://www.clta.net/lessons/
MANUS - Censimento dei manoscritti nelle biblioteche
italiane
La base dati, che si affianca a BibMan
la bibliografia dei manoscritti in alfabeto latino conservati in Italia,
ha cominciato ad essere consultabile on line.
"MANUS, base dati del Servizio Bibliotecario Nazionale, è la
procedura destinata al Censimento nazionale dei manoscritti posseduti dalle
biblioteche italiane. Consente una catalogazione di tipo esaustivo e offre
l'opzione di gestione delle immagini...
..Per quanto riguarda l'aspetto catalografico il software è
stato costruito, tenendo presente oltre la Guida a una descrizione uniforme
dei manoscritti e al loro censimento, Roma. ICCU, 1990 anche le decisioni
prese d'intesa con la Commissione Indici e Cataloghi della Direzione Generale
per i beni e gli istituti culturali per l'unificazione del formato di descrizione.
Nella procedura, sotto la voce ALTRO, sono state aggiunte quelle aree
previste per una catalogazione esaustiva, non contemplate nella prima versione.
Inoltre sono stati inseriti due nuovi campi descrittivi: CARTEGGI e CAMICIA.
E' possibile utilizzare quest'ultimo campo per descrivere quel tipo di
materiale, spesso al limite con quello archivistico, costituito da manoscritti
che non sempre si adattano per la loro natura al modello descrittivo utilizzato
per i manoscritti letterari...
...Il software offre la possibilità di attivare tre tipi di
interrogazione: Interrogazione standard e Interrogazione personalizzata,
dove è possibile ricercare attraverso operatori booleani, semplici
e complessi, e interrogazione tipo Information retrieval, che permette
di ricercare i dati presenti compresi quelli non indicizzati.
E’ possibile utilizzare i caratteri dell’alfabeto latino, greco, ebraico
e arabo. La procedura consente alla biblioteca di produrre in automatico
il tradizionale catalogo a stampa e gli indici dei manoscritti acquisiti."
(cit. dal web propr.)
Elenco delle biblioteche
attualmente partecipanti al progetto MANUS.
http://manus.iccu.sbn.it/
FIOLA - Franco-Italian On-Line Archive
"The Franco-Italian On-Line Archive (FIOLA) will be a database of all
texts written in mixed French and Italian language from its earliest examples
in the twelfth century to the Renaissance. These texts have a fascinating
history and tradition, but because of the difficulty of the language, the
inaccessibility of editions and the uniqueness of each literary artifact,
they remain relatively unknown in non-specialist circles. It is our hope
that this archive will help promote the study and appreciation of these
beautiful and interesting texts by making lexical research easily accessible.
FIOLA begins by presenting two texts: La Guerra di Attila and L'Entrée
d'Espagne (and its Suite, commonly known as La Prise de Pamplune). These
texts are entirely searchable by word and morphological patterns. Additional
texts are currently being edited for inclusion in the textbase, including
St. Mark's V13. With the cooperation of other scholars in the field we
hope to gather and make searchable the entire corpus of Franco-Italian
texts. FIOLA would like to become a place where the community of scholars
meets to consider these traditions." (cit. dal web propr.)
http://www.italnet.nd.edu/fiola/
IWW - Italian Women Writers
"The Italian Women Writers project (IWW) is a long-term research endeavor
to preserve and provide access to an extensive corpus of literature written
by Italian women authors. Our goal is to bring information on and texts
by both famous and previously neglected Italian women writers to a wider
audience of students, scholars, teachers, and the general public, and to
preserve these often fragile texts for generations to come.
IWW includes authors from the beginning of Italian literature in the
late 12th and 13th centuries up to authors born in 1945. The following
types of works will be included: anthologies, articles and essays, autobiographies,
biographies, children's literature, devotional works, dialogues, diaries,
dramas, epics, hagiographies, histories and chronicles, interviews and
conversations, letters, memoirs, novels, operas, poems, reviews, short
stories, and travel literature.
The project has three distinct yet interrelated components: An Author
Index compiled from biographic information with links to Biographies and
Portraits; an Editions Index, which serves as an online bibliography; and
a Full-Text Index, through which one can retrieve or search the full-text
of authors' works.
The Author Index includes female authors born at the end of the 12th
century through 1945. In some cases, when an author's year of birth has
not been forthcoming, we must make assumptions. Accordingly, authors who
have started publishing by the 1960s have been included. In general, we
have selected authors of literary works; however, the selection criteria
for Medieval and Renaissance authors are considerably broader.
The Editions Index includes full bibliographic records of first editions,
scholarly editions, editions with significant commentary, and known English
translations." (cit. dal web propr.)
http://www.lib.uchicago.edu/efts/IWW
T-AMLIT - Electronic archives for teaching
the american literatures
"The Electronic Archives contain essays, syllabi, bibliographies, and
other resources for teaching the multiple literatures of the United States.
The Archives are designed as a complementary resource to the electronic
discussion list, T-AMLIT. The Electronic Archives are created and maintained
by the Center for Electronic Projects in American Culture Studies (CEPACS)
at Georgetown University's American Studies Program." (cit. dal web propr.)
http://www.georgetown.edu/tamlit/tamlit-home.html
CH WORKING PAPERS - Computing in the Humanities
Working Papers
"CH Working Papers (or Computing in the Humanities Working Papers)
are an interdisciplinary series of refereed publications on computer-assisted
research. They are a vehicle for an intermediary stage at which questions
of computer methodology in relation to the corpus at hand are of interest
to the scholar before the computer disappears into the background.
CHWP includes the following categories of publication: articles appearing
for the first time; postprints, articles that were originally published
in print form; preprints, articles that have been accepted for publication
by print journals and that will either be withdrawn when published in print
or become postprints; essays on the epistemology and sociology of computer-assisted
research relevant to computing in the humanities; non-refereed experimental
papers that exploit those properties of the electronic medium that are
significantly different from the properties of print; mutanda, moderated
but not refereed.
Each article is accompanied by an abstract in both English and French."
(cit. dal web propr.)
http://www.chass.utoronto.ca/epc/chwp/
CHRISTIANISMUS.IT
"Il presente sito costituisce una introduzione ragionata al cristianesimo,
con particolare attenzione per le origini cristiane, per la storia dei
primi secoli e per la letteratura cristiana antica, biblica e patristica.
Esso ha lo scopo di presentare, in maniera chiara e documentata, le informazioni
basilari su ciascuno degli argomenti trattati, fornendo altresì
al lettore le indicazioni bibliografiche per approfondirne il contenuto...
...Christianismus.it, pur utilizzando un linguaggio nei limiti del
possibile accessibile a tutti, ha una impostazione prettamente scientifica;
tutte le informazioni qui contenute, non sono opinioni personali del curatore,
ma semplicemente riassumono per ogni argomento i risultati della ricerca
del settore, recepiti e vagliati dalla comunità scientifica internazionale.
Si è cercato di documentare al massimo quanto riportato; ogni
testo è corredato da numerose note, con i precisi richiami alle
pubblicazioni scientifiche di riferimento. Ogni capitolo, inoltre, è
accompagnato da una bibliografia di base, ove si è cercato di privilegiare
il materiale degno di maggior attenzione, più accessibile e possibilmente
disponibile in lingua italiana. Ogni menzione di un testo è sempre
corredata dalla precisa fonte, e di gran parte dei brani richiamati è
riportata la citazione completa. Tutte le traduzioni, salvo diversa indicazione,
sono opera dell'autore della trattazione in cui sono inserite, e sono il
più possibile fedeli al testo. Per i testi greci e latini, è
quasi sempre riportato in nota il passo in lingua originale, affinché
sia più semplice il confronto per chi ha dimestichezza con tali
lingue.
Il sito può essere utile anche per coloro che si apprestano
a sostenere un esame universitario di Letteratura cristiana antica
o Filologia ed esegesi neotestamentaria; alcune pagine, infatti, sono dispense
di questi corsi...Tutti i contributi presenti in questo sito sono opera
di persone in possesso di una formazione accademica specifica sugli argomenti
trattati, e che spesso, a diverso titolo, operano nell’ambito della ricerca
del settore. Nell’elenco degli autori è riportata la qualifica e
la professione di ciascuno." (cit. dal web propr.)
http://www.christianismus.it/home/index.html
NOVITA’
nella Rassegna
degli strumenti informatici per lo studio dell’antichità classica
Aggiornamento al 13 marzo 2004
(cit. dalla Rassegna)
NOVITA’
in Reti
Medievali
Aggiornamento al 15 marzo
2004
(fonte:
RM)
NOVITA’
in Italianistica
Online
Aggiornamento al 15 febbraio
2004
(fonte: It. Online)
NOVITA’
nella Enciclopedia
Multimediale delle Scienze Filosofiche
Aggiornamento al 18 marzo 2004
(cit. dalla EMSF)
°°°°°°°°°°°°
°°°°°
MAISl
- MetaOPAC Azalai Italiano di Slavistica
Il MetaOPAC
Azalai italiano di Slavistica (MAISl) nasce dalla collaborazione dell'
Associazione
Italiana degli Slavisti con CILEA
e AIB, sviluppatori e gestori del MetaOPAC
Azalai Italiano (MAI). Utilizza il software Azalai, che permette l'interrogazione
parallela di numerosi cataloghi in rete (OPAC) e la presentazione in sequenza
dei risultati. Ricerca attualmente in simultanea in 17 biblioteche
italiane di Slavistica.
http://www.cilea.it/Virtual_Library/azalai/nazionale/MAISl-prototipo.htm
eHumanista - Journal of Iberian Studies
"eHumanista is a peer-reviewed electronic journal providing a forum
for original research in the Literatures and Cultures in the Iberian Peninsula.
The journal not only publishes original articles, but it also serves as
a distributor for monographs, scholarly editions of texts and manuscripts,
and reviews related to the current state of the field. Our goal is to address
the needs of scholars, from the Medieval Period through the present, by
providing a forum for the dissemination of new discoveries in the field,
and also to provide wide-spread and immediate access to manuscripts and
edited texts which are currently only viewed in either special collections
or on microfilm." (cit. dal web propr.)
http://www.spanport.ucsb.edu/projects/ehumanista/
World Heritage Review
"World Heritage Review is a bi-monthly magazine published by the United
Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (UNESCO) to highlight
sites listed for preservation. Such sites include buildings, parks, towns,
even islands, deemed to be of outstanding importance on a global scale.
The online version of the magazine features articles about recent additions
to the UNESCO list, and an archive of previous preservation sites. Articles
tend to be around 3,000 words, providing histories of the site in question
and explaining their importance. Each article is illustrated with photographs."
(cit. da: Humbul)
http://www.worldheritagereview.org/
IASL - Das Internationale Archiv für
Sozialgeschichte der deutschen Literatur
La versione online della rivista pubblicata dal 1998. Articoli sulla
letteratura tedesca e argomenti correlati. Teoria letteraria e storia della
letteratura; letteratura di genere; storia del libro; teatro tedesco; semiologia;
media e comunicazione; sociologia della letteratura; forme e stili. Ricerca
per articoli, autori, argomenti.
http://iasl.uni-muenchen.de/
RAO - Russian Archives Online
"Russian Archives Online (RAO) is an online collection of Russian and
Soviet-related archives and other sources of film footage, photographs,
illustrations, and audio, along with supporting documents and text...In
the 80+ years since the Russian Revolution, the film and photo images of
Soviet life released to the world, and even to the Russian people, have
been carefully controlled and severely limited.
The Archive Media Project (AMP), RAO's parent, was originally formed
as a Russian-American partnership through a USAID Internews grant to open
to the world the Russian State Documentary Film and Photo Archive at Krasnogorsk.
Out of this partnership grew the idea for an online gateway providing access
to the historic images via the World Wide Web: Russian Archives Online."
(cit. dal web propr.)
http://www.russianarchives.com/rao/
Biblioteca Nazionale Braidense - Emeroteca
Digitale on-line
"Benvenuti nell'Emeroteca Digitale on-line della Biblioteca Nazionale
Braidense, iniziativa volta a portare in Internet il patrimonio dei periodici
storici italiani digitalizzati. Fin dal 1995 la biblioteca ha avviato
progetti di "recupero in digitale" di questo tipo di pubblicazioni, affinché
fossero a disposizione degli studiosi nei locali del palazzo di via Brera.
Oggi tutto questo viene reso accessibile anche agli utenti della Rete attraverso
un sistema potente, facile e veloce...
...EVA - Emeroteca virtuale aperta: È la banca dati nata nel
1995 nell'ambito di un progetto di recupero in digitale dei periodici prevalentemente
milanesi e lombardi pubblicati nell’Ottocento e Novecento. GEA - Giornali
& altro: È la banca dati nata per archiviare quotidiani,
bisettimanali, quindicinali, ecc., pubblicazioni che si caratterizzano
per il grande formato e per la mancanza di sommario." (cit. dal web propr.)
http://emeroteca.braidense.it/
Codice
dei beni culturali e del paesaggio
E' stato pubblicato il "Codice
dei beni culturali e del paesaggio", ai sensi dell'articolo 10 della legge
6 luglio 2002, n. 137, emanato con decreto legislativo 22 gennaio 2004,
n. 41. Si trova nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 45 del 24-2-2004
(Suppl. Ordinario n. 28).
http://gazzette.comune.jesi.an.it/2004/45/8.htm
http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/04042dl.htm
Dizionario della lingua italiana De Mauro/Paravia
Utile versione gratuita online del "De Mauro": tuttavia mancano alcuni
approfondimenti come la fonetica, l’etimologia, la grammatica, i sinonimi
e i contrari presenti nelle versioni a pagamento (cartacea ed elettronica).
http://www.demauroparavia.it/
Cambridge Dictionaries Online
Contiene: Cambridge Advanced Learner's Dictionary, Learner's, American
English, Idioms, Phrasal Verbs, French / English, Spanish / English.
http://dictionary.cambridge.org/
DigitaMi - Biblioteca digitale milanese
"DigitaMi è una biblioteca digitale di documenti rappresentativi
della tradizione storica e culturale di Milano. Il fondo, che comprende
opere
rare e preziose, spazia dai testi letterari di grandi scrittori milanesi
e lombardi a quelli di autori minori, dalle descrizioni di costume alle
vicende storiche, senza ignorare le tradizioni popolari e la letteratura
dialettale.
La collezione, ad oggi selezionata dal patrimonio della Biblioteca
Sormani, si arricchirà del contributo di altre biblioteche milanesi,
nello sforzo comune di ricostruire la memoria della città. Vi saranno
allora descrizioni di Milano ad opera di viaggiatori e scrittori illustri;
repertori iconografici; classici italiani e stranieri apparsi nelle grandi
collane di editori milanesi, a testimonianza del ruolo che Milano ha svolto
come importante canale di diffusione della cultura straniera in Italia.
Considerato il pregio delle edizioni, si trovano in DigitaMi sia
le immagini sia i testi elettronici delle opere digitalizzate, per
consentire al lettore il piacere di “sfogliare” un’edizione originale potendo
effettuare anche ricerche full-text.
DigitaMi facilita la navigazione permettendo di svolgere ricerche bibliografiche
semplici e avanzate, orientarsi attraverso un indice per argomenti o scegliere
un particolare percorso tematico. Quest’ultimo intende offrirsi al lettore,
dal curioso al bibliofilo, come una “passeggiata” virtuale all’interno
di un insieme coerente di opere per approfondire la conoscenza dello spirito
di un luogo o di un’epoca nei suoi aspetti storici, politici, artistici
e letterari." (cit. dal web propr.)
http://www.comune.milano.it/digitami/index.html
Addall - Used & Out of Print Books
Motore che ricerca contemporaneamente nei siti delle principali organizzazioni
di libri rari, esauriti, usati (compresi Maremagnum e ZVAB): per autore,
titolo, parola chiave con possibilità di scegliere l'ordinamento
e la valuta.
http://www.addall.com/Used/
ACHWeb - Association for Computers and
the Humanities
"The Association for Computers and the Humanities is an international
professional organization. Since its establishment, it has been the major
professional society for people working in computer-aided research in literature
and language studies, history, philosophy, and other humanities disciplines,
and especially research involving the manipulation and analysis of textual
materials.
The ACH is devoted to disseminating information among its members about
work in the field of humanities computing, as well as encouraging the development
and dissemination of significant textual and linguistic resources and software
for scholarly research." (cit. dal web propr.)
http://www.ach.org/
Aggiornamento siti del CNR
ILIESI: Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia
delle Idee è nato nel 2001 dall’aggregazione dei due Centri
CNR attivi presso l’Istituto di Filosofia dell’Università di Roma
“La Sapienza”: il Lessico Intellettuale Europeo e il Centro di Studio per
il Pensiero Antico.
http://www.iliesi.cnr.it/
ISPF: Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e
Scientifico Moderno è stato costituito il 23/05/2001 dall'accorpamento
dei seguenti organi: il Centro di studi vichiani, il Centro di studi del
pensiero filosofico del'500 e del '600 in relazione ai problemi della scienza
e il Centro di studio sulla filosofia contemporanea.
http://www.ispf.cnr.it/
ISEM: Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea: accorpa
l' Istituto sui rapporti italo-iberici e il Centro per lo studio delle
letterature e delle culture delle aree emergenti. Sito in costruzione.
http://www.isem.cnr.it/
ICOM - International Council of Museums
"Creato nel 1946 per iniziativa di Chauncey J.Hamlin, Presidente dell'American
Association of Museums, il Consiglio internazionale dei musei (ICOM) si
dedica alla promozione e allo sviluppo dei musei e della professione museale
a livello internazionale...L'ICOM è associata all'UNESCO, come ONG
di categoria A, e gode dello status di organismo consultivo presso il Consiglio
Economico e Sociale delle Nazioni Unite...
...I 15.000 membri dell'ICOM, presenti in 109 paesi, costituiscono
una rete attiva di cooperazione. Essi collaborano alle azioni dell'Associazione
che si svolgono a livello regionale o internazionale: convegni, pubblicazioni,
formazione, gemellaggio e promozione dei musei.L'ICOM ha promosso la giornata
internazionale dei musei che ha luogo il 18 maggio di ogni anno...
...L'obiettivo della politica dell'ICOM è di rispondere ai problemi
e alle necessità della professione museale. Esso si articola attorno
ai seguenti temi: rinforzo delle reti di cooperazione regionali;
formazione professionale e sviluppo degli scambi; promozione della deontologia
professionale; lotta contro il traffico illecito di beni culturali; difesa
del patrimonio dell'umanità."
"Al di là dei compiti fissati dallo statuto dell'ICOM, il Comitato
Nazionale Italiano (ICOM Italia) si propone di importare in Italia
il dibattito internazionale sulla museologia e nello stesso tempo di esportare
le idee e le motodologie elaborate nel nostro paese per garantire la gestione
del patrimonio culturale e delle istituzioni museali. Una corretta gestione
dei musei è infatti essenziale per la crescita culturale e sociale
delle società, per il significato simbolico e di identificazione
che il patrimonio culturale assume per ogni comunità.
L'ICOM Italia si propone di raggiungere tali obiettivi attraverso diversi
strumenti, ma soprattutto attraverso il suo Centro di Documentazione, l’organizzazione
di convegni e la pubblicazione di volumi dedicati ai vari aspetti della
museologia e della museografia." (cit. dai web propr.)
http://icom.museum/
Passato digitale - Le fonti dello storico
nell’era del computer (Libro)
"...Le fonti dello storico stanno subendo trasformazioni radicali e
sempre più le subiranno nel futuro. I documenti digitali presentano
inedite potenzialità conoscitive, pongono stimolanti sfide epistemologiche,
ma hanno anche caratteri “genetici” profondamente diversi dalle fonti che
lo storico ha tradizionalmente utilizzato: sono immateriali; sono fluidi
e facilmente manipolabili; sono fragili perché soggetti all’obsolescenza
hardware e software e sono veicolati da un media, la Rete, per sua natura
volatile, instabile e insidiosa.
Questo libro si propone di tracciare alcune linee di una possibile
critica delle fonti digitali, capace di fornire allo storico rigorosi strumenti
di analisi e d’interpretazione che siano in grado di confrontarsi con le
complesse stratificazioni tecnologiche, culturali sociali di cui tali fonti
sono intessute." (cit. dai web propr.)
Stefano Vitali / Passato digitale / B. Mondadori, 2004 / Euro
20,00 / ISBN 88-424-9040-7 (possibile richiedere copia saggio se
docenti)
http://www.brunomondadori.com/scheda_opera.php?ID=1509&un=
Informazioni e links di servizio
Riviste di interesse per Lettere
Il monitoraggio delle riviste di possibile interesse per Lettere che
si trovano fisicamente in altre sedi o che sono solo in rete, è
giunto al completamento della lettera Effe.
L'elenco, suddiviso per aree di interesse, è consultabile direttamente
o a partire dalla pagina dei servizi.
Testi
dei corsi
Aggiornamento continuativo
Nuove
accessioni
Aggiornamento quindicinale
°°°°°°°°°°°°
°°°°°
RISORSE
ELETTRONICHE
Nuovi
cdrom e abbonamenti online
Alumix: archeologia del moderno. Cdrom
intereattivo sulla storia passata e presente di uno degli edifici-simbolo
della zona industriale di Bolzano.
Bolzano : La fabbrica del tempo, c2002.
UNIV.LETTERE w-CD-E 00019
NOTE sulle risorse elettroniche
-L’elenco completo
dei
cdrom posseduti a Lettere è disponibile presso
l’indirizzo CDRom.html
-Nel sito della Biblioteca
di Ateneo c’e’ l’elenco del materiale in rete interna: per accedere
cliccare su “Risorse
elettroniche”
-Banche dati e cdrom
di altri enti e istituzioni sono visibili qui.
***************************
A cura
di Carlo Favale
Internet
per gli Umanisti carl.htm
Consulenza
online