RES
NOVAS
9/2002
(LVIII)
Notiziario
(saltuario) di umanesimo digitale
-Siti
di interesse umanistico
-Varia
-Info
(comprese: nuove accessioni)
aa
-CD-Rom
-Arretrati
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°
AEK - Kommission für Alte Geschichte und Epigraphik
http://www.dainst.org/abteilung.php?id=271
“La commissione opera dal 1951 e, dal 1967, nell'ambito delle attività
dell'Istituto Archeologico Germanico. Questa pagina web comprende rapide
informazioni sulla biblioteca e gli archivi della Commissione, le pubblicazioni
da essa promosse (tra le quali ricordiamo l'importante rivista «Chiron»
e le collane Vestigia, Staatsverträge des Altertums e Sylloge Nummorum
Graecorum, Deutschland, di cui si fornisce il prospetto delle recenti pubblicazioni),
le iniziative scientifiche e le opportunità di lavoro. Vi si troveranno
inoltre gli indirizzi di contatto dei membri della Kommission für
Alte Geschichte und Epigraphik.
Di particolare interesse le pagine in cui sono descritti i numerosi
progetti di ricerca portati avanti dalla Commissione, incentrati specialmente
sullo studio della documentazione epigrafica del mondo Greco”
(cit. dalla Rass. degli
Strum. Inform. per lo Studio dell’Ant. Class.)
----------------------------
COMPUTERS IN ARCHAEOLOGY
http://www.gla.ac.uk/Acad/Archaeology/resources/computing/index.html
Una serie di links a risorse riguardanti specifici progetti, software, GIS, CAD, attività di visualizzazione e ricostruzione virtuale, database, pubblicazioni et alia. Dall’Univ. di Glasgow.
----------------------------
MEDICI ARCHIVE PROJECT
"The Medici Archive Project is a not-for-profit corporation, which plays
a leadership role in the field of historical research and the public awareness
of historical issues. Its chief focus is the Archive of the Medici Grand
Dukes of Tuscany (1537-1743), housed in the Archivio di Stato in Florence,
Italy. The Project is achieving the following goals in collaboration with
American, European and other international institutions:
-advocating the crucial importance of documentary sources in achieving
a full understanding of human activity in past ages
-training emerging scholars in the values and methods of archival research
-encouraging the publication of archival material in print and electronic
formats
-developing new technological solutions for archival management within
the humanities context
-creating public access to the Medici Granducal Archive by way of a
fully searchable on-line database
…The Project has three initiatives focusing on three of the Medici
Granducal Archive's chief strengths: documentary sources for the arts and
humanities, history of Costume & Textiles, Jewish History, Religion
& Culture.” (cit. dal web propr.)
----------------------------
THE WORLD OF DANTE
http://www.iath.virginia.edu/dante/
“The World of Dante offers a Web-based hypermedia environment for the study of the 'Inferno' of Dante Alighieri's 'The Divine Comedy' designed to be used, read and navigated at a number of different levels. The text has been encoded using SGML, which allows the text to be searched in a number of sophisticated ways. Generally, passages pertaining to persons, geographical sites on Earth and in Hell, mythical creatures, deities, architectural and artistic structures, and Dante's and Virgil's travel through Hell have been tagged, so that one can search for and track all references to such material items throughout the text. Additionally, a wide variety of visual material accompanies the text.” (cit. da Humbul)
----------------------------
INDEX OF MEDIEVAL MANUSCRIPTS
http://www.usask.ca/english/medieval/
“The resource consists of an online database of Medieval manuscripts containing English and French texts, mostly literary and historical. The database may be searched by title, date, contents, authors, provenance, and associated people or manuscripts. Results list all manuscripts, with their locations, matching the search properties. The full record usually provides brief notes for most of the searchable fields together with bibliographic references to selected works within the printed corpus which provides the basis for this project. At the time of writing there were records for around 250 manuscripts in the database.” (cit. da Humbul)
----------------------------
VIRTUAL LIBRARY OF POLISH LITERATURE
http://monika.univ.gda.pl/~literat/books.htm
“This website is part of UNESCO’s "Publica" series…is the presentation
of those significant works in Polish literature which were not subject
to copyright on September 1, 1999. The presentation is accessible with
no restrictions to all internet users for scientific, didactic and educational
purposes.
Selection was made by means of consultations with experts in the field
of the history of Polish literature, both staff of Gda?sk University and
members of the especially appointed Consultative Council representing various
academic centres in Poland.” (cit. dal web propr.)
Indice per autori, per titoli (in ord. cronologico), note biografiche
e bibliografiche.
----------------------------
LEXICON OF GREEK PERSONAL NAMES
“Purpose and scope to collect and publish with documentation all known
ancient Greek personal names (including non-Greek names recorded in Greek,
and Greek names in Latin), drawn from all available sources (literature,
inscriptions, graffiti, papyri, coins, vases and other artefacts), within
the period from the earliest Greek written records down to, approximately,
the sixth century A.D.
The work thus starts with the period of epichoric scripts, embraces
the classical and hellenistic periods of Greek history, following dialect
and the development of koine, and continues through the period of the Roman
Empire when Greek nomenclature underwent changes as a result of Roman
rule, and religious, social and other factors.
Excluded names include mythological and heroic names; Mycenaean names;
later Byzantine names, and geographical names.” (cit. dal web propr.)
A cura della British Academy Major Research Project, Faculty of Classics,
Oxford Un.
----------------------------
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°
RADIOCARBON WEB-Info
“Radiocarbon dating is the technique upon which chronologies of the
late Pleistocene and Holocene have been built. This resource is designed
to provide online information concerning the radiocarbon dating method.
We hope it will be of occasional use to radiocarbon users and interested
students alike.” (cit. dal web propr.)
http://www.c14dating.com/
BAKHTIN CENTRE
“The Bakhtin Centre was founded in October 1994. Its purpose is to
promote multi- and inter-disciplinary research on the work of the Russian
philosopher and theorist Mikhail Bakhtin and the Bakhtin Circle, and on
related areas of cultural, critical, linguistic and literary theory. Its
scope thus extends beyond the limits of traditional Russian and Slavic
studies.
The New Academic Developments Fund, Humanities Research Institute and
Department of Russian and Slavonic Studies at the University of Sheffield
provided resources for the establishment of the Bakhtin Centre from the
beginning of the 1994/95 academic year.” (cit. dal web propr.)
Da evidenziare il Bakhtin
Analytical Database.
http://www.shef.ac.uk/uni/academic/A-C/bakh/
PROJECT WITTENBERG
“Project Wittenberg is home to works by and about Martin Luther and
other Lutherans. Here you will find all manner of texts from short quotations
to commentaries, hymns to statements of faith, theological treatises to
biographies, and links to other places where words and images from the
history of Lutheranism live.” (cit. dal web propr.)
http://www.iclnet.org/pub/resources/text/wittenberg/wittenberg-home.html
CONSORTIUM OF EUROPEAN RESEARCH LIBRARIES
“The Consortium’s purpose is to share resources and expertise between
research libraries with a view to improving access to, as well as exploitation
and preservation of, the European printed heritage.
The Consortium was formed in 1992 on the initiative of research libraries
in many European countries. The organisation’s primary objective is to
record all books printed in Europe during the hand-press period, i.e. before
c.1830, in a machine-readable database. Having first established a set
of functional principles and a technical specification for accumulating
and inputting information, the Consortium started to gather and edit files
in 1994.” (cit. dal web propr.)
http://www.cerl.org/CERL/cerl.htm
HOELDERLIN HOMEPAGE
Pagina a cura della: Hölderlin Society at the University
of Tübingen
“La Società Hölderlin fu fondata a Tübingen nel 1943.
Si è costituita nella sua forma attuale nel 1946/47 con lo scopo
di approfondire la comprensione dell'opera di Friedrich Hölderlin
e di promuovere lo studio e l'interpretazione delle sue opere, della sua
persona e del suo tempo. Fanno parte della Società amatori e scienziati
in Germania e all'estero.
Quattro sono gli obiettivi centrali del lavoro della Società
Hölderlin. Nel corso di incontri biennali della durata di diversi
giorni - sia a Tübingen che in altre città - offre ai suoi
soci la possibilità di uno scambio aperto fra pubblico, ricercatori
ed artisti. Con le sue pubblicazioni (l'Annuario e gli Scritti) sussidia
la ricerca e ne divulga i più recenti risultati. A nome della città
universitaria di Tübingen amministra la Casa di Hölderlin; compito
non meno importante è la cura degli altri luoghi commemorativi.
Promuove inoltre le edizioni scientifiche dell'opera di Hölderlin
e si tiene in stretto contatto con l'Archivio Hölderlin.” (cit.
dal web propr.)
http://www.hoelderlin-gesellschaft.de/
NOVITA’
nella Rassegna
degli strumenti informatici per lo studio dell’antichità classica
Aggiornamento al 12 dicembre 2002
(cit. dalla Rassegna)
NOVITA’
in Reti
Medievali
Aggiornamento al 6 gennaio 2003
(fonte:
RM)
NOVITA’
in Italianistica
Online
Aggiornamento al 15 novembre 2002
(fonte: It. Online)
NOVITA’
nella Enciclopedia
Multimediale delle Scienze Filosofiche
Aggiornamento al 12 novembre 2002
(cit. dalla EMSF)
°°°°°°°°°°°°
°°°°°
Infocity
“Il network del giornalismo e della comunicazione…Infocity.it, attiva
dal 1994 e primo soggetto a sviluppare informazione giornalistica
online in Italia. Infocity.it è il luogo adatto del Web per chi
si occupa di informazione, uffici stampa, pubbliche relazioni, studio
dei media…è infatti il più completo portale verticale della
rete per trovare i migliori link inerenti le tematiche di settore”
http://www.infocity.it/
Biblioteca Claudia Augusta
E’ in linea la Biblioteca Provinciale “Claudia Augusta” di Bolzano:
“Si raccolgono scritti e opere di autori altoatesini, studi e ricerche
locali, documenti su aspetti storico culturali, letterari, scientifici
ed artistici dell'Alto Adige su ogni tipo di supporto, cartaceo e multimediale”.
http://www.bpi.claudiaugusta.it/index_it.htm
Biblioteca Marciana
“Nella pagina web dell'Ufficio manoscritti della Biblioteca Nazionale
Marciana…sono ora consultabili le segnature dei codici marciani. Poiché
le segnature presentano una certa complessità, l'elenco può
aiutare ad una maggiore chiarezza nella ricerca, e dà la possibilità
di verifiche. Il programma nazionale "Rinascimento Virtuale" ha come scopo
l'accessibilità in rete dei cataloghi di stampati e di manoscritti
delle Biblioteche italiane. Saranno disponibili le immagini dei cataloghi,
mentre una adeguata indicizzazione permetterà la ricerca. La Biblioteca
Marciana renderà visibili e ricercabili tutti i cataloghi fondamentali
dei manoscritti marciani”.
http://marciana.venezia.sbn.it/manoscritti.htm
BIB - Bibliografia italiana delle biblioteche,
del libro e dell'informazione
“Dal dicembre 2002 è disponibile…una versione WWW, BIB-WEB,
che comprende attualmente gli anni 1992-2001.
In BIB le notizie sono recuperabili attraverso gli autori, i titoli
(compresi quelli delle rubriche periodiche, delle serie e delle riviste
spogliate), il simbolo di classificazione, il numero di scheda e il numero
standard internazionale, oppure attraverso una ricerca per parole contenute
nell'intero testo delle schede o soltanto nei titoli. Ciascuna di queste
possibilità di ricerca può combinarsi con una o più
delle altre, per mezzo dei comuni meccanismi logici. I risultati delle
ricerche in BIB possono essere riportati in un file oppure stampati su
carta.
È in preparazione la nuova cumulazione di BIB 1971-2002. La
redazione si propone, oltre all'aggiornamento corrente della bibliografia,
il recupero retrospettivo, decennio per decennio, fino al principio del
XX secolo.” (cit. dal web propr.)
http://www.aib.it/aib/bib/bib.htm
Architettura, design e urbanistica in Italia
(1900-1970)
“Mostra virtuale di libri, cataloghi, opuscoli che documentano il ruolo
fondamentale dell'architettura italiana nella creazione dell'immagine del
moderno. L'eccezionale contributo di idee e di realizzazioni degli architetti
e dei designers italiani è ancora da scoprire e rivalutare pienamente.”
(fonte: “L’Arengario”)
Sezioni della mostra: AA.VV. (1900 - 1933), (1934 - 1970), da Airoldi
a Bragaglia, da Caccia a D'Urbino, da Edlizia Mod. a ITAS, da La Pietra
a Muzio, da Nebbia a Piacentini, da Pica a Sant'Elia, da Sartoris a Zevi.
Ricca di immagini.
http://www.arengario.it/mostre/architect/0arindex.htm
Nationalgeographic.com
Contiene indici e abstracts a partire dal 1996.
http://www.nationalgeographic.com/
Poeti d’Italia in lingua latina
Il sito, già precedentemente segnalato, ha cambiato indirizzo
ed è stato completamente rinnovato e ampliato. Ricordo che il progetto
ha lo scopo di individuare, censire, raccogliere e digitalizzare i componimenti
latini in versi, prodotti nell’area geografica o in ambienti culturali
italiani, entro il periodo compreso all’incirca fra la nascita di Dante
e la prima metà del Cinquecento.
http://157.138.65.54:8080/poetiditalia/
Ambiguita' di alcune parole inglesi
Di molte parole inglesi entrate nell'uso quotidiano negli ultimi anni,
ne intuiamo il significato cogliendolo dal contesto ma, a volte, non corrisponde
esattamente al significato originario. Nella pagina sottostante c'e' un
interessante gergario per chi voglia soddisfare qualche curiosita': siamo
tutti sicuri di sapere cosa significa "briefing"?
http://gandalf.it/net/inglit.htm
Humbul Humanities Hub
“Humbul is a service. It is dedicated to discovering, evaluating and
cataloguing online resources in the humanities. Humbul provides online
access to this growing collection of records. It is constantly seeking
new ways to increase the availablity and use of its record collection.
Humbul is part of the Resource Discovery Network (RDN, http://www.rdn.ac.uk/).”
(cit. dal web propr.)
Siti monitorati e selezionati da professionisti della documentazione
in rete. Organizzate per aree disciplinari, all’interno di ciascuna le
segnalazioni sono raggruppate per tipologia: risorse primarie, secondarie,
bibliografiche, didattiche etc.
Con motore di ricerca interno.
http://www.humbul.ac.uk/
Google in latino
Il più diffuso motore di ricerca in rete pubblica la versione
in lingua latina.
http://www.google.com/intl/la/
Informazioni e links di servizio
Testi
dei corsi
Aggiornamento continuativo
Nuove
accessioni
Aggiornamento quindicinale
NOTA: riprendiamo la pubblicazione
delle nuove accessioni: purtroppo al momento, causa motivi tecnici, non
è possibile ordinare il file né in alfabetico né in
altra sequenza
°°°°°°°°°°°°
°°°°°
Cuadernos hispanoamericanos : indices : anos
1948-1997
Madrid : Agencia espanola de cooperacion internacional, 1998
UNIV.LETTERE w-CD-A 00012
NOTE sui Cd-Rom
-L’elenco completo
dei cdrom posseduti a Lettere è disponibile presso
l’indirizzo CDRom.html
-Nella pagina della
Biblioteca di Ateneo c’e’ l’elenco del materiale in rete interna:
entrare nel sito e poi cliccare
su “Banche dati online”
-Banche dati e cdrom
di altri enti e istituzioni sono visibili qui.
***************************
A cura
di Carlo Favale
Internet
per gli Umanisti carl.htm