RES
NOVAS
7/2002
(LVI)
Notiziario
(saltuario) di umanesimo digitale
-Siti
di interesse umanistico
-Varia
-Info
(comprese: nuove accessioni)
-CD-Rom
-Arretrati
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°
HISTORY JOURNAL GUIDE
http://www.history-journals.de/
“The History Journals Guide is an international directory for journals
and discussion lists in the fields of history and archaeology. History
is understood in a broad sense as the study of the past including all periods,
all regions and all fields. The HJG covers scientific and popular-scientific,
current and ceased, frequently or irregularly appearing, and interdisciplinary
periodicals and lists.
Periodicals Directory: The directory aims to provide up-to-date
information about history journals worldwide. At the moment, about
3500 serials are listed without chronological, geographical or topical
limitations.
Discussion Lists Directory: The Discussion Lists Directory aims
to provide up-to-date information about mailing lists worldwide dealing
with history. At the moment, about 700 lists are covered without chronological,
geographical or topical limitations.
Online Articles Index: The index aims to provide links to the
articles published in history e-journals or distributed by mailing lists.
At the moment, it covers about 2600 articles.
History Journals News: The electronical newsletter reports on
the updates of the History Journals Guide and aims to publish articles,
announcements (e.g. calls for papers, new journals), comments etc. on any
aspect of history journals.
Online Reviews Index: The index aims to provide links to reviews
published in history e-journals or distributed by mailing lists.
At the moment, it covers links to about 5000 reviews.” (cit. dal
web propr.)
----------------------------
ERIC Database
“ERIC is the world's largest source of education information, with more than 1 million abstracts of documents and journal articles on education research and practice. Our version of the Database, updated monthly with the latest citations available, provides access to ERIC Document citations from 1966 through August 2002 and ERIC Journal citations from 1966 through August 2002.” (cit. dal web propr.)
----------------------------
GEODOK - Virtual Geographic Library Database
http://www.geodok.uni-erlangen.de/_index.htm
“GEODOK is a database which contains more than 60000 entries concerning geographically related literature since 1980. It provides the bibliographical data for scientific articles (primarily in German, English and French) indexed by keywords.” (cit. dal web propr.)
----------------------------
GEOSOURCE
http://www.library.uu.nl/geosource/
“Geosource is a collection of links to webpages with information in
the subjects that are being taught and studied in the Faculty of Geographical
Sciences of Utrecht Unversity, Netherlands. These are:
- Cartography
- Environmental Science and Policy Studies
- Human Geography
- Physical Geography
- Planning Science
… Geosource intends to serve the academic community in the field of
geography and planning and (to a lesser extent) geoscience and environmental
science. However, teachers in secondary education and professionals in
the fields of planning, research and consultancy may find it valuable as
well.” (cit. dal web propr.)
----------------------------
EURYDICE
http://www.eurydice.org/accueil_menu/en/frameset_menu.html
“Established in 1980, EURYDICE has been an integral part of Socrates,
the Community action programme in education, since 1995. In 1976, when
the Council and the Education Ministers adopted the Resolution on a first
programme for cooperation in the field of education, they gave recognition
to the importance, in this context, of exchanges of information and experience.
It was on this basis that the EURYDICE network was set up and became operational
in 1980. Ten years later, in 1990, the Council and the Ministers adopted
a Resolution dealing specifically with EURYDICE and calling for a reinforcement
of its services. Its identity was further strengthened by the 1992 Maastricht
Treaty on European Union, Chapter 3, Article 149 of the present.
Treaty provides for the development of exchanges of information and
experience on issues common to the education systems of the Member States.
It has thus opened up for EURYDICE new prospects of which the Community
education programme, SOCRATES takes full account. It is as part of this
programme that the development of EURYDICE is now assured.
Working on behalf of policy makers and the world of education, EURYDICE
prepares and publishes:
- regularly updated descriptive analyses of the organization of education
systems
- comparative studies on specific topics of European interest
- indicators on the various levels of education from pre-school to
higher education
- surveys on topics on the agenda of policy makers.” (cit. dal
web propr.)
----------------------------
BIBLIOGRAFIA DI STUDI CESARIANI
http://www.fondazionecanussio.org/biblces.htm
“Anche se Internet diventa di giorno in giorno un medium sempre più
consueto della comunicazione scientifica, è ovvio che larghissima
parte degli studi nel settore delle antichità classiche è
tuttora consultabile solamente nel tradizionale formato a stampa. Per questo
motivo, accanto alla Biblioteca virtuale di Studi Cesariani, la Fondazione
Canussio ha avviato la compilazione di una Bibliografia di Studi Cesariani
che intende essere uno strumento al servizio di studiosi e studenti per
il rapido reperimento della più recente produzione scientifica su
Cesare. Questa bibliografia si propone infatti di includere:
-Edizioni, edizioni con traduzione a fronte, traduzioni e commenti
delle opere di Cesare, segnatamente il Bellum Gallicum, il Bellum Civile
e le tre operette comprese nel cosiddetto corpus Caesarianum (Bellum Alexandrinum,
Bellum Africum e Bellum Hispaniense).
-Edizioni, edizioni con traduzione a fronte, traduzioni e commenti
delle altre fonti antiche sulla figura di Cesare, in particolare le due
biografie cesariane redatte rispettivamente da Svetonio e Plutarco.
-Studi (monografie, ma anche articoli pubblicati in riviste scientifiche
e in miscellanee di studi) sull'opera letteraria e politica di Cesare.”
(cit. dal web propr.)
----------------------------
FONDAZIONE CANUSSIO
http://www.fondazionecanussio.org/
“La Fondazione Niccolò Canussio di Cividale del Friuli si propone di promuovere e sostenere iniziative di studio, ricerca e divulgazione sul mondo antico, nelle sue espressioni storiche, artistiche, letterarie e culturali nel senso più ampio del termine, ricomprendendo dunque le tracce che la civiltà greca e romana ha lasciato anche nella quotidianità del presente.” (cit. dal web propr.)
----------------------------
ACCADEMIA FIORENTINA DI PAPIROLOGIA E DI STUDI SUL MONDO ANTICO
http://www.accademiafiorentina.it/
“Fine della Accademia è la promozione della ricerca scientifica nell’ambito degli studi papirologici e delle diverse discipline aventi per oggetto la vicenda storico-culturale del mondo antico. A questo scopo l’Accademia organizza conferenze di studiosi di alto prestigio scientifico, e seminari di ricerca, indirizzati a favorire il manifestarsi delle qualità di giovani ricercatori in formazione .” (cit. dal web propr.)
----------------------------
ITALINEMO Italianistica Nel Mondo
“Sito web proiettato alla creazione di una banca dati bibliografica costantemente aggiornata, impostata sul recupero delle informazioni enucleabili a partire dal 2000 da un consistente…numero di riviste italiane e straniere, specializzate nel settore della saggistica legata alla civiltà letteraria italiana…Grazie all' analisi e al programma, la presentazione di ciascun fascicolo, basata sulla ricostruzione fedele del corrispondente sommario, si arricchisce dei sintetici abstract di tutti gli articoli, al fine di agevolare le esigenze di ricerca del visitatore...La banca dati, realizzata sulla base del programma e in virtù dell' esame dei collaboratori, consente di interrogare i contenuti del sito estrapolabili dalle registrazioni bibliografiche desunte dai fascicoli delle riviste...” (cit. dal web propr.)
----------------------------
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°
BENI CULTURALI ECCLESIASTICI
“Gli inventari informatizzati dei beni culturali realizzati dalle
diocesi italiane a partire dal 1997 d’intesa con il Ministero per
i beni e le attività culturali (I.C.C.D.) sono oggi disponibili
nella banca dati centrale curata dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali
ecclesiastici e dal Servizio informatico della Conferenza Episcopale
Italiana che viene qui presentata in rete in forma ancora sperimentale.
Le immagini e le informazioni in rete sono solo un limitatissimo
campione delle schede di cui dispongono le singole diocesi, alle quali
si rimanda per ogni ulteriore approfondimento. Abbiamo curato una
presentazione che mette in evidenza non solo le caratteristiche storiche
e artistiche ma anche il valore simbolico, liturgico e funzionale
dei beni culturali presenti nelle chiese italiane. Questo è solo
un primo passo.
Le schede presenti Il sito attualmente contiene 19.481 schede di beni
ecclesiastici che appartengono a 42 diocesi. Il campione viene offerto
per la prova del sistema di navigazione nel sito e delle sue potenzialità
e non per la rappresentatività dei contenuti. La navigazione nel
sito consente infatti di mettere in relazione le schede dei beni per temi
o argomenti; nei quattro ambiti liturgico, biblico, simbolico e teologico
sono presenti oltre sessanta temi. Alcune schede presentano anche il commento
per un ulteriore approfondimento legato all'ambito di appartenenza. Il
campione sarà aggiornato costantemente. Dalla pagina dei CREDITS
è possibile accedere al sito dell'Istituto Centrale del Catalogo
e al sito del Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio artistico.
Nel primo è possibile trovare informazioni utili circa l'attività
di catalogazione. Nel secondo è disponibile l'elenco delle opere
recentemente rubate.” (cit. dal web propr.)
http://www5.chiesacattolica.it/bbcc/seed/BD_bbcc_test.home?id_session=106
BIOGRAPHISCH-BIBLIOGRAPHISCHES KIRCHENLEXIKON
In tedesco. Ricerca alfabetica dei personaggi e all’interno dei testi.
Possibilità di ricevere le novità per e-mail.
http://www.bautz.de/bbkl/
THE WORLD OF MAPS
“A Gateway for maps and mapping…Maps, spacial data and GIS on the Internet
- and how to find them. Links to catalogues of map holdings, map
collections and map archives,map curatorship and map history, map institutions,
map events and many others ...” (cit. dal web propr.)
http://www.maps.ethz.ch/
ARIA DATABASE
“The Aria Database is a collection of information about opera and operatic
arias. Besides providing basic information about each aria, the Database
includes translations for many arias and aria texts for those that are
not affected by copyright restrictions. The Database also provides access
to a collection of operatic MIDI files to give visitors an idea of what
each aria sounds like. Currently, the Database holds information on the
complete operatic aria collections of Mozart, Verdi, Berlioz, Wagner, and
Puccini as well as the partial collections of over 50 other composers.”
(cit. dal web propr.)
1278 Arie - 170 Opere - 60 Compositori - 381 Traduzioni - 1027
Testi - 223 MIDI
http://www.aria-database.com/index2.html
FONDAZIONE ARCHIVIO DIARISTICO NAZIONALE
“Dal 1984 Pieve Santo Stefano, quasi al confine tra Toscana, Umbria
e Romagna, ha innalzato ai quattro punti cardinali del suo perimetro, sulle
strade che vi accedono, un cartello giallo sotto quello della toponomastica
ufficiale: "Città del diario". La cittadina ospita infatti nella
sede del municipio, un Archivio pubblico, che raccoglie scritti di gente
comune in cui si riflette, in varie forme, la vita di tutti e la storia
d’Italia: sono diari, epistolari, memorie autobiografiche…L’iniziativa
ha attirato l’attenzione di studiosi e giornalisti anche fuori d’Italia.
L’Archivio, ideato e fondato da Saverio Tutino, serve non solo a conservare,
come un museo, brani di scrittura popolare: vuole far fruttare in vario
modo la ricchezza che in esso viene depositata.” (cit. dal web propr.)
http://www.archiviodiari.it/
ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
“Dal 31 maggio sono disponibili on line gli inventari e le immagini
di alcuni dei più importanti fondi dell'Archivio Storico conservati
a Palazzo S. Macuto: le Commissioni parlamentari d'inchiesta dell'Ottocento,
la Consulta Nazionale e l’Assemblea Costituente.
Per consultare le immagini delle carte custodite e gli inventari dei
fondi già automatizzati, per sfogliare le sequenze dei fascicoli
od effettuare una ricerca, basta entrare nelle pagine web dell'Archivio
storico e seguire le istruzioni di navigazione.
Il sito web verrà progressivamente arricchito mettendo in rete
gli inventari analitici di altri fondi e rendendo disponibili per la consultazione,
anche in formato immagine, tutti i disegni di legge presentati alla Camera
sia nel periodo subalpino che in quello del Regno d'Italia.” (cit.
dal web propr.)
http://www.camera.it/index.asp?content=%2Fcamera%2Famministrazione%2F05%2Earchivio%2F00%2Earchiviostoricopresentazione%2Easp
PRONUNCIA DEL LATINO E DEL GRECO
Due siti sintetici e chiari sulle problematiche della diacronia e della
sincronia relative alla pronuncia del latino e del greco antico. Riferimenti
bibliografici e links pregnanti.
http://www.ostraca.it/pronlat/
http://www.ostraca.it/prongre/index.htm
NOVITA’
nella Rassegna
degli strumenti informatici per lo studio dell’antichità classica
Aggiornamento al 20 settembre 2002
(cit. dalla Rassegna)
NOVITA’
in Reti
Medievali
Aggiornamento al 15 settembre 2002
(fonte:
RM)
NOVITA’
in Italianistica
Online
Aggiornamento al 21 settembre 2002
(fonte: It. Online)
NOVITA’
nella Enciclopedia
Multimediale delle Scienze Filosofiche
Aggiornamento al 21 settembre 2002
(cit. dalla EMSF)
°°°°°°°°°°°°
°°°°°
Banca dati “Gallica”
Come ormai molti sanno, la Bibliothèque Nationale de France
sta digitalizzando il materiale non coperto dal diritto d’autore attraverso
il progetto “Banca dati Gallica”: allo stato attuale sono online oltre
70.000 documenti comprese immagini e documenti sonori. Quello che non tutti
sanno è che, per quanto riguarda i libri, per sapere se un’opera
sia stata digitalizzata, non occorre cercarla preventivamente nell’apposita
base di dati, ma è sufficiente fare la ricerca nel catalogo
della BNF in quanto, se presente anche in “Gallica”, comparirà
l’opzione “visualiser”.
Gallica consente la stampa e lo scarico totale o parziale dei documenti
in modo gratuito.
http://gallica.bnf.fr/
Testi digitalizzati
Nel Karlsruher Virtueller Volltextkatalog è possibile ricercare
testi digitalizzati posseduti da varie biblioteche di università
tedesche più le tesi del MIT.
http://www.ubka.uni-karlsruhe.de/kvvk.html
Virtueller Katalog Kunstgeschichte (VKK)
Storia dell’arte ricercabile contemporaneamente ad Heidelberg, Dresda,
Colonia, Bonn, Zurigo e nella rete delle biblioteche d'arte Firenze - Monaco
– Roma.
http://www.ubka.uni-karlsruhe.de/vk_kunst.html
Internet Library of Early Journals
“ILEJ, the "Internet Library of Early Journals" is a joint project
by the Universities of Birmingham, Leeds, Manchester and Oxford, conducted
under the auspices of the eLib (Electronic Libraries) Programme. It aims
to digitise substantial runs of 18th and 19th century journals, and make
these images available on the Internet, together with their associated
bibliographic data.
The core collection for the project are runs of at least 20 consecutive
years of: Three 18th-century journals (Gentleman's Magazine, The Annual
Register, Philosophical Transactions of the Royal Society); Three 19th-century
journals (Notes and Queries, The Builder, Blackwood's Edinburgh Magazine).
The 20-year runs are considered the minimum to provide a critical mass
of material as perceived by the user. This core may be expanded by the
addition of longer runs and/or other titles within the resources available.
We will explore variables in the digitisation, retrieval and display processes
which could affect both cost of image and index creation and the acceptability
to the user.” (cit. dal web propr.)
http://www.bodley.ox.ac.uk/ilej/
Tesionline
“In Italia ogni anno vengono prodotte circa 200.000 tesi, pari a oltre
300 milioni di ore lavoro dedicate alla realizzazione di un patrimonio
che rimane disperso negli scaffali delle librerie domestiche e delle università.
Tesionline.it, in collaborazione con Corriere Lavoro, è il sito
dedicato al recupero (gratuito), alla divulgazione e alla valorizzazione
di questo immenso patrimonio.” (cit. dal web propr.)
http://tesionline.corriere.it/default/
Rassegna Stampa
Rassegna degli articoli culturali pubblicati dal Corriere della Sera,
Repubblica, Manifesto,La Stampa, suppl. domenicale del Sole 24 Ore a partire
dal 1997; con motore di ricerca interno; rinvio diretto al testo dell’articolo
qualora disponibile in internet. A cura della redazione di Alice.it.
http://alice.it/review/rhome.htm
AdnKronos
Pagina di informazioni culturali.
http://www.adnkronos.com/Cultura/index.php
TelePA
“Il progetto TelePA è stato realizzato per creare una vera e
propria testata informativa di settore per la Pubblica Amministrazione
tecnologicamente avanzata e di elevata qualità giornalistica.
La possibilità di avere a disposizione una web-tv e un portale
per comunicare informazioni utili ai propri utenti/dipendenti sparsi sul
territorio nazionale, ha portato alla nascita di TelePA: un portale che
al valore di un TG quotidiano (fruibile via satellite nelle sedi attrezzate
e on-demand dal web) aggiunge quello di notizie e approfondimenti su tematiche
selezionate.
Mission: TelePA nasce dall’esigenza di fornire agli operatori della
Pubblica Amministrazione un’informazione di settore approfondita, capillare
e tempestiva.
L’obiettivo è quello di creare un flusso di comunicazione costante,
attraverso la valorizzazione di quei contenuti significativi per il dipendente
pubblico (sia a livello centralizzato che locale), elaborando un format
di telegiornale originale supportato e integrato da una sezione di news
e aree tematiche, per creare un ambiente editoriale sempre coerente, chiaro
ed esaustivo.” (cit. dal web propr.)
http://www.telepa.it/webtv/index.jsp
Ixquick – Metamotore
Semplice e veloce con ottimo aiuto alla ricerca. “Traduce” le richieste
nelle forme accettate dai motori supportati ed elimina i duplicati.
“Puoi usare il linguaggio naturale o complesse ricerche booleane con
Ixquick, che supporta frasi, wildcards (meta-caratteri), termini omessi,
termini obbligatori, parentesi ed altri modificatori come NEAR (simile
a) perché Ixquick conosce quali motori di ricerca possono far
fronte a ricerche complesse.” (cit. dal web propr.)
http://ixquick.com/ita/
Informazioni e links di servizio
Testi
dei corsi
Aggiornamento continuativo
Nuove
accessioni
Aggiornamento quindicinale
NOTA: fermo al 15 luglio 2002 a
causa della sostituzione del software del catalogo: la pubblicazione
riprenderà non appena i problemi tecnici saranno risolti.
°°°°°°°°°°°°
°°°°°
Commenti danteschi dei secoli XIV, XV e XVI.
A cura di Paolo Procaccioli. - Roma : Lexis progetti editoriali
UNIV. LETTERE w-CD-D 00026
NOTE sui Cd-Rom
-L’elenco completo
dei cdrom posseduti a Lettere è disponibile presso
l’indirizzo CDRom.html
-Nella pagina della
Biblioteca di Ateneo c’e’ l’elenco del materiale in rete interna:
entrare nel sito e poi cliccare
su “Banche dati online”
-Banche dati e cdrom
di altri enti e istituzioni sono visibili qui.
***************************
A cura
di Carlo Favale
Internet
per gli Umanisti carl.htm