RES
NOVAS
6/2002
(LV)
Notiziario
(saltuario) di umanesimo digitale
-Siti
di interesse umanistico
-Varia
-Info
(comprese: nuove accessioni)
-CD-Rom
-Arretrati
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°
MEDIEVAL MONASTICISM
http://www.faculty.de.gcsu.edu/%7Edvess/ids/medieval/4950.shtml
“Medieval Monasticism
is a survey of the forms of religious life in the medieval west, and the
major contributions of medieval monasticism to medieval and to modern culture.”
(cit. dal web propr.)
Nato come
supporto ad un corso della Georgia College & State University, è
in realtà una fonte di links a pregnanti risorse in rete sulla
storia e l’evoluzione del monachesimo.
----------------------------
AVESTA-ZOROASTRIAN ARCHIVES
“We provide the complete text of the extant Avesta, the most
ancient scriptures of Zoroastrianism, as well as many Pahlavi scriptures.
It also includes information about the Avestan language, and other useful
information for students of Zoroastrian religion. Most of the texts in
these archives are extremely rare.” (cit. dal web propr.)
Contiene: Ancient scriptures of Zoroastrianism (in originale
e in inglese), Sacred literature preserved in the middle-Persian language,
Other; informazioni sul zoraastrismo, sui rituali, su risorse varie e links
correlati; informazioni sull’ ”avesta language” e uno spelling of
zoroastrian technical terms
----------------------------
THESAURUS MUSICARUM LATINARUM
http://www.music.indiana.edu/tml/start.html
“The Thesaurus Musicarum Latinarum (TML) is an evolving database of
the entire corpus of Latin music theory written during the Middle Ages
and the Renaissance. It complements but does not duplicate the Thesaurus
Linguae Graecae (TLG), Thesaurus Linguae Latinae (TLL), Lexicon musicum
Latinum medii aevi (LmL), and similar projects such as the Center for Computer
Analysis of Texts (CCAT) and saggi musicali italiani (SMI). The TML, a
project of a consortium of universities, is managed by a Project Committee,
an Editorial Advisory Committee, and a Project Director, with the Project
Office centered at Indiana University--Bloomington.
Work on the TML has been partially supported by generous grants from
The National Endowment for the Humanities, an independent federal agency.
” (cit. dal web propr.)
----------------------------
BIBLIOTECA VIRTUAL JOAN LLUIS VIVES
“La Biblioteca Virtual Joan Lluís Vives és fruit d'un conveni entre la Universitat d'Alacant i la Xarxa d'Universitats que formen l'Institut Joan Lluís Vives. Amb aquest acord es pretén, d'una banda, aprofitar, potenciar i difondre al màxim els fons digitalitzats existents a la xarxa i, d'una altra, proposar i fer efectiva l'edició digital de les obres més representatives de la cultura catalana, valenciana i balear.” (cit. dal web propr.)
----------------------------
TESEO Bases de datos de tesis doctorales
“La Base de Datos TESEO, del Consejo de Coordinación Universitaria,
recoge y permite recuperar información acerca de las tesis
doctorales leídas y consideradas aptas en las Universidades españolas
desde 1976.” (cit. dal web propr.)
Ricerca per titolo, autore, relatore, descrittori; con eventuali limitazioni
di anno, università, corso.
----------------------------
DOCTORAL DISSERTATIONS IN MUSICOLOGY-ONLINE
http://www.music.indiana.edu/ddm/
“DDM-Online is a database of bibliographic records for completed dissertations and new dissertation topics in the fields of musicology, music theory, and ethnomusicology, as well as in related musical, scientific, and humanistic disciplines. Containing more than 10,800 records, including the contents of the earlier printed editions of Doctoral Dissertations in Musicology (still available for sale), DDM-Online is browsable, just as was possible in the earlier printed editions, but it is also fully searchable by author and or by as many as three simultaneous keywords in any part of the record. The pages of DDM-Online are updated periodically throughout the academic year. ” (cit. dal web propr.)
----------------------------
ISTITUTO DI LINGUISTICA COMPUTAZIONALE
"The Istituto di Linguistica Computazionale (ILC-CNR) was founded as
an independent CNR Institute in 1978. The primary objectives of the ILC
are interdisciplinary, theoretical and applied research activities in the
field of linguistic data processing.
The main research topics are:
-Reusable Linguistic Resources: Lexicons; Corpora; Grammars; Linguistic
Standards
-Methods and Tools for Text Processing
-Computational Philology
-Models and Tools for Man-Machine Interaction
-Knowledge Representation and Natural Language Understanding
-Linguistic Tools for Didactic Purposes and for the Disabled. ” (cit.
dal web propr.)
----------------------------
CYRILLO-METHODIAN RESEARCH-CENTRE
http://www.ilc.cnr.it/webcamu/paleob/cyrillo.htm
"The Cyrillo-Methodian Centre is an independent unit of the Bulgarian Academy of Sciences, fully oriented to the all-round study of the life and the work of the first Slav apostles Cyril and Methodius, their disciples and followers, the links of the Cyrillo-Methodian work with Byzantine and West European mediaeval culture, the Old Bulgarian written monuments of the 9th-11th c. and the further developement of their texts and the Cyrillo-Methodian traditions in Europe.” (cit. dal web propr.)
----------------------------
CENTRO INTERNAZIONALE SUL PLURILINGUISMO
http://www.uniud.it/cip/home_i.html
"Il Centro Internazionale sul Plurilinguismo è una struttura
speciale dell'Università degli Studi di Udine finalizzata alla ricerca,
alla documentazione e alla formazione nel campo del plurilinguismo. Sorto
in base alla Legge n.19 del 1991 sulle aree di confine e attivato dal 1°
gennaio 1993, unica istituzione del genere esistente in Italia, il Centro
occupa un posto a sé anche nel panorama internazionale e si pone
le seguenti finalità:
-raccogliere documentazione relativa alle situazioni di plurilinguismo
inteso nella sua più ampia accezione come compresenza di più
idiomi o varietà linguistiche nel repertorio di uno stesso individuo
o di una stessa comunità), ai fenomeni che ne conseguono e alle
ricerche scientifiche su questi temi, mettendoli a disposizione di studiosi
italiani e stranieri;
-promuovere autonome indagini scientifiche sul plurilinguismo e collaborare
con istituzioni italiane e straniere ad iniziative sullo stesso tema;
-favorire, anche attraverso l'organizzazione di seminari e convegni,
lo scambio d'informazioni ed esperienze tra studiosi che si occupino di
plurilinguismo;
-far conoscere nelle forme più idonee i risultati delle proprie
attività istituzionali.” (cit. dal web propr.)
----------------------------
BANCO DE DATOS DEL ESPANOL
CORDE:
http://corpus.rae.es/cordenet.html
CREA : http://corpus.rae.es/creanet.html
“La Real Academia Española (RAE)
trabaja desde 1993 en un Banco de datos del español, estructurado
en dos secciones: una diacrónica, que pretende ser una muestra representativa
de nuestra lengua a lo largo de su historia, y otra sincrónica,
dedicada a recoger el español de uso de los últimos años
y sus variantes en todos los países en los que nuestra
lengua se habla. Estas dos secciones, el Corpus diacrónico del
español (CORDE) y el Corpus de referencia del español
actual (CREA), ofrecen un conjunto de unos 270 millones de registros.
El Banco de datos recoge el español que se emplea o se empleó
en todos los territorios de habla hispana y en todas las épocas
de su historia. Es importante el peso concedido al español de América,
que se divide en seis grandes zonas lingüísticas,
y supone un 50% del número de registros. Además, los dos
corpus se estructuran según una serie de hipercampos o géneros,
que incluyen tanto la lengua literaria como la no literaria.” (cit. dal
web propr.)
----------------------------
A GLOSSARY OF LINGUA FRANCA
http://www.uwm.edu/~corre/franca/go.html
In realtà il sito, oltre ad una edizione aggiornata del glossario, contiene una serie di interessanti saggi utili per un inquadramento del dibattito sulla questione, una corposa bibliografia e alcuni testi (laddove possibile comparati)
----------------------------
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°
ART MUSEUM
IMAGE CONSORTIUM
“The Art Museum Image Consortium
(AMICO) is a not-for-profit organization of institutions with
collections of art, collaborating to enable educational use of museum multimedia.
Together, AMICO Members are building
The AMICO Library™, a licensed digital educational resource available under
subscription to universities and colleges, public libraries, elementary
and secondary schools, and museums.mpa, arti, links in Italia.”
(cit. dal web propr.)
Contiene decine di migliaia di dipinti,
disegni, sculture, tessili, fotografie, materiale a stampa, arti minori
dal 2500 AC a oggi e da tutto il mondo: prevede una sottoscrizione e dispone
di un free trial.
http://www.amico.org/
DISCOTECA DI STATO
“La più grande collezione pubblica italiana di documentazione
sonora e video accessibile a tutti…Oltre 230.000 supporti: cilindri di
cera, dischi, nastri, compact disc, video e DVD. Un inesauribile itinerario
dalla musica classica a quella folklorica, dal jazz al rock, dalle fiabe
ai discorsi storici, dalle immagini dello spettacolo al cinema, dai documentari
alla danza e balletto.” (cit. dal web propr.)
http://www.dds.it/
BRUNIANA E CAMPANELLIANA
Indici ed abstracts della rivista diretta da Eugenio Garin e schede
bibliografiche.
http://www.bruniana-campanelliana.com/6.htm
RESTAURONLINE
“Il portale www.restauronline.com è stato ideato, progettato
e realizzato dal CEAM Multimedia s.r.l. che ne cura attualmente l’aggiornamento.
Il CEAM Multimedia s.r.l. nasce a Roma nel 1996. Al centro degli interessi
dei suoi fondatori e principale finalità delle attività che
la società svolge sono la promozione e la divulgazione delle arti
e dei mestieri attraverso studi, ricerche, pubblicazioni.
L’impiego delle nuove tecnologie per la realizzazione di banche dati,
monografie, archivi ed enciclopedie ha costituito sin dal nascere del CEAM
Multimedia il suo principale asse di sviluppo. Tra gli obiettivi quello
di fornire uno strumento didattico particolarmente efficace per coloro
che operano nel campo del restauro, della conservazione, dei beni culturali.
La società organizza, infatti, corsi e stage non solo sulle
tecniche artistiche e sulla conoscenza dei materiali, ma si impegna a promuovere
l’applicazione delle tecnologie informatiche per la storia dell’arte, le
arti decorative e i mestieri dell’arte. ” (cit. dal web propr.)
http://www.restauronline.com/
PERIODICI TEDESCHI DIGITALIZZATI
“Retrospektive Digitalisierung wissenschaftlicher Rezensionsorgane
und Literaturzeitschriften des 18. und 19. Jahrhunderts aus dem deutschen
Sprachraum”
L’università di Bielefeld sta realizzando la digitalizzazione
dei periodici tedeschi del periodo 1750-1815. Qui
vi è l’elenco sia di quelli già consultabili online sia di
quelli in lavorazione. Vi è anche un motore per la ricerca di autori,
titoli, parole chiave all’interno delle singole riviste o di tutte contemporaneamente
anche con la limitazione dell’anno.
http://www.ub.uni-bielefeld.de/diglib/aufklaerung/
REBIUN - Catálogo Colectivo de
Red de Bibliotecas Universitarias Españolas
“La versión actual del Catálogo Colectivo, en su versión
web, está disponible desde el 7 de Junio para el público
en general, y está formada por 5.732.233 catalogaciones de
monografías o, de forma más precisa, “no series”
(pertenecientes a 13.155.233 ubicaciones en Universidades diferentes)
y 211.641 catalogaciones de series (pertenecientes a 451.160 localizaciones).
En total se han tratado datos procedentes de 57 bibliotecas universitarias
españolas.” (cit. dal web propr.)
http://www.crue.org/cgi-bin/rebiun
BIBLIOTECAS ESPANOLAS Y DE TODO EL MUNDO
Un aggiornato e curato repertorio suddiviso per tipologie e territorialità.
Dall’Università di Salamanca.
http://exlibris.usal.es/bibesp/
CORSO DI TRADUZIONE
“La Logos offre a chi frequenta il suo sito la possibilità di
seguire un corso telematico introduttivo alla traduzione. Per questo mi
ha chiesto di progettare e preparare una struttura di unità didattiche
che, man mano, vengono messe a disposizione del pubblico in un primo tempo
in italiano e in inglese, e via via in varie altre lingue.
Il corso si rivolge principalmente a chi ha studiato o sta studiando
lingue a scuola e/o all'università ma non ha seguìto corsi
specifici di traduzione.
L'intento è di presentare e di tracciare alcune linee generali
a cui possa fare riferimento chiunque, indipendentemente dal tipo
di traduzione che svolge o che aspira a svolgere, partendo dalle esigenze
concrete di chi traduce per studio o per professione, con l'aiuto della
letteratura esistente.
Il corso è interattivo: al termine di ogni parte sono presenti
esercizi di verifica a scelta multipla.” (cit. dal web propr.)
http://www.logos.it/pls/dictionary/linguistic_resources.traduzione?lang=it
DICTIONARY OF LITERARY TERMS
In inglese.
http://www.geocities.com/Athens/Ithaca/3462/literms.htm
VELBASE - Vocabolario di Base della
lingua italiana
“È un programma realizzato nel 1990 a scopo didattico. Contiene
una versione elettronica del Vocabolario di Base di Tullio De Mauro.
Grazie alla sua rapidità di consultazione, è molto
utile nella stesura di documenti o nell'analisi di testi. È disponibile
in versione INTEGRALE e GRATUITA nella nostra area FTP, come file compresso
autoesplodente.” (cit. dal web propr.)
http://www.eulogos.it/Velbase.htm
CONIUGATORE DI VERBI
Lingue presenti (inserire preferibilmente l’infinito): Italiano, Inglese,
Tedesco, Francese, Russo, Spagnolo, Portoghese, Polacco, Catalano, Olandese,
Latino, Greco antico, Esperanto
http://www.virgilio.it/servizi/verbi/
NOVITA’ nella Rassegna degli strumenti informatici per lo studio dell’antichità classica
Aggiornamento al 1
di agosto.
(cit. dalla Rassegna)
NOVITA’
in Reti
Medievali
Novità al 28
luglio: prossimo aggiornamento il 31 agosto.
(fonte:
RM)
NOVITA’
in Italianistica
Online
-Sito in corso di ristrutturazione
(fonte: It. Online)
NOVITA’
nella Enciclopedia
Multimediale delle Scienze Filosofiche
Aggiornamento al 31
luglio
(cit. dalla EMSF)
°°°°°°°°°°°°
°°°°°
Il futuro dell'editoria accademica
Sull'argomento due interessanti articoli:
Niko Pfound. University Presses Aren't Endangered... "Chronicle of
Higher Education" June 28, 2002
http://chronicle.com/free/v48/i42/42b00701.htm
Malcom Litchfield. ...but Presses Must Stress Ideas, Not Markets. "Chronicle
of Higher Education" June 28, 2002
http://chronicle.com/free/v48/i42/42b00901.htm
(fonte: burioni.it/)
Gaudì
“Gaudì 2002”: il sito ufficiale dedicato ad Antoni Gaudì
dalla Generalitat de Catalunya in occasione del 150 anniversario
della nascita del geniale architetto.
http://www.gaudi2002.bcn.es/english/index.htm
BLIMT - Banca dati della Lirica Italiana
Minore del Trecento
“Sotto la direzione dei professori Roberto Antonelli e Luciano Rossi
si è costitutito dal mese di ottobre 1998 presso l’Università
di Zurigo un gruppo di ricerca (dott.sse Raffaella Castagnola, Ute Limacher-Riebold,
Teresa Nocita) per la realizzazione di una banca dati informatica della
lirica italiana "minore" del secolo XIV. Il progetto, che ha ricevuto il
sostegno dello Schweizerischer Nationalfonds zur Förderung der wissenschaftlichen
Forschung, si propone di redigere una bibliografia esaustiva dei
poeti, dei componimenti, dei codici e delle edizioni della tradizione lirica
"minore" trecentesca attraverso una nuova indagine nel patrimonio manoscritto,
accompagnata dalla valorizzazione dei principali studi e dei più
recenti strumenti bibliografici. Fine ultimo è la definizione di
un canone di autori, testi e codici, oggi purtroppo ancora incerto per
la mancata catalogazione sistematica di molte testimonianze e quindi inaffidabile
per ogni riflessione critica. . ” (cit. dal web propr.)
http://www.unizh.ch/rose/blimt/index.htm
SearchOnline Metasearch
Non è nuovo come strumento di ricerca, ma ha fatto notevoli
passi avanti nel campo dei metamorori. Permette di ricercare nell’intero
web oppure su indici o directories; frase esatta, URL, <title> oppure
operatori booleani; permette altresì di far presentare i risultati
in base alla popolarità oppure in base alla pregnanza del contenuto,
del <title>, dell’URL o del dominio. Fa la ricerca contemporaneamente
su Altavista, Teoma, Yahoo, MSN, AllTheWeb, Google o, volendo, su
ciascuno di essi. Dà anche la possibilità di dare un’occhiata
rapida ad una finestra di “preview” prima di aprire il collegamento vero
e proprio con il sito di interesse. E’ anche possibile scaricare in email
i risultati (tutti o i selezionati)
Richiede una free registration e l’uso di login (username) e password:
ma ne vale la pena. Provare per credere. (ottimizzato per I.E.)
http://www.searchonline.info/main.jsp
Immagini con Google
Non tutti sanno che il motore Google dispone di una potente funzione
di ricerca immagini: basta cliccare sull’apposito pulsante <Immagini>
prima di iniziare (ricordarsi, se si cercano ad esempio “I girasoli” di
Van Gogh, che può essere utile ripetere la ricerca del lemma “girasoli”
nelle varie lingue).
http://www.google.it/
…una piccola amenità in latino per il solleone d’agosto:
http://www.latinovivo.com/curiosita/parolecrociate.htm
Informazioni e links di servizio
Testi
dei corsi
Aggiornamento continuativo
Nuove
accessioni
Aggiornamento quindicinale
NOTA: fermo al 15 luglio a causa
della sospensione della catalogazione dovuta al cambiamento del software
°°°°°°°°°°°°
°°°°°
The Mouton interactive introduction to phonetics
and phonology / Handke, Juergen
Berlin ; New York, N.Y. : Mouton de Gruyter, 2000
UNIV. LETTERE w-CD-L 00001
NOTE sui Cd-Rom
-L’elenco completo
dei cdrom posseduti a Lettere è disponibile presso
l’indirizzo CDRom.html
-Nella pagina della
Biblioteca di Ateneo c’e’ l’elenco del materiale in rete interna:
entrare nel sito e poi cliccare
su “Banche dati online”
-Banche dati e cdrom
di altri enti e istituzioni sono visibili qui.
***************************
A cura
di Carlo Favale
Internet
per gli Umanisti carl.htm