RES
NOVAS
4/2002
(LIII)
Notiziario
(saltuario) di umanesimo digitale
-Siti
di interesse umanistico
-Varia
-Info
(comprese: nuove
accessioni)
-CD-Rom
-Arretrati
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°
Portale italiano di archeologia approvato e finanziato dal Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali. Sezioni di egittologia, papirologia, archeologia subacquea, diritto antico, archeologia classica, vicino oriente, archeologia sperimentale. In ogni sezione: istituzioni, missioni, biblioteche, pubblicazioni, manifestazioni, links ad altri siti. Forum, motore di ricerca interno e possibilità di ricevere un notiziario. Sito chiaro e non pesante.
----------------------------
BIBLIOTECA DI “ARCHIVI”
http://archivi.beniculturali.it/Biblioteca/biblioteca.html
“Nuova sezione del sito ARCHIVI (Sistema
Archivistico Nazionale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali),
che offre materiali di studio utili alla conoscenza della storia degli
archivi italiani. E' divisa in quattro collane:
Atlante Storico degli Archivi
Italiani: fornisce il quadro, dal 1861 al secondo dopoguerra, della
consistenza del patrimonio documentario degli Archivi di Stato;
Rarità: contiene testi
classici di archivistica, paleografia e diplomatica di difficile
reperimento o fuori commercio;
Archivi e Beni Culturali - Studi
e Proposte: raccoglie relazioni ministeriali e proposte di legge non
approvate e integra la sezione del sito dedicata alla Normativa;
Pareri del Consiglio di Stato:
propone le trascrizioni dei pareri che l'organo consultivo ha espresso,
a partire dal 1866, in materia di archivi e documenti.
Si segnala inoltre …la riproduzione
digitale integrale della Guida
generale degli Archivi di Stato.
Tutti i testi sono consultabili
online e acquisibili liberamente in formato .PDF."
(fonte: Italianistica
Online)
----------------------------
BASE DATI MUSICA
http://www.iccu.sbn.it/basidati.htm#MUSICA
“La base dati Musica del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) contiene notizie relative a documenti musicali manoscritti, a stampa e a libretti per musica dal XVI secolo in poi; tali documenti sono localizzati in piùdi 500 istituzioni pubbliche e private. La base dati può essere considerata come la fonte primaria per la bibliografia nazionale retrospettiva della musica…A gennaio 2002 la base dati ha una consistenza di 422.862 notizie (142.882 musica manoscritta, 247.438 musica a stampa, 32.532 libretti per musica).” (cit. dal web propr.)
----------------------------
CENTRO DI STUDI AMERICANI – ROMA
http://www.centrostudiamericani.org/
“Il Centro di Studi Americani ha iniziato la sua attività presso
il Palazzo Antici Mattei nel 1936, ma le sue origini risalgono al primo
Novecento….Il CSA scelse inoltre di potenziare l'insegnamento della lingua
inglese grazie all'uso di metodologie avanzate, da affiancare all'attività
di promozione dello studio della storia, della letteratura e della cultura
americane.
Nel corso della sua attività, il Centro ha indirizzato il suo
programma di studi americani su argomenti di rilievo sia in Italia che
negli Stati Uniti, cercando di far fronte a richieste che non potevano
essere soddisfatte altrove. Il processo di individuazione di aree di interesse
e di ricerca, seppure con diversi scopi, continua ancora oggi e trova un
sostegno imprescindibile nella biblioteca la cui collezione e capacità
di accoglienza ha raggiunto un ottimo livello grazie alle accessioni, ormai
costanti e regolari, e al servizio di aggiornamento bibliografico.
Quando nel 1961 un comitato nazionale rilevò la situazione in
si trovavano gli studi americani in Italia si decise di intraprendere una
serie di nuove attività di diffusione e promozione quali la compilazione
periodica di bibliografie aggiornate di letteratura americana e bibliografie
specialistiche di collezioni italiane suddivise per soggetto. Nel 1976
la donazione di una collezione di 25.000 microfiche incrementò considerevolmente
la collezione della biblioteca. Tra il 1996 e il 1997, le donazioni di
collezioni di studi americani da parte dell'USIA, le donazioni private,
e l'acquisizione di altro materiale, hanno arricchito il patrimonio di
circa 3.000 nuovi volumi. Nel 1996 la collezione di periodici è
stata riveduta, ampliata e aggiornata. La computerizzazione della biblioteca
è in corso di realizzazione e presto consentirà al CSA di
collegarsi on-line con biblioteche italiane e americane." (cit. dal
web propr.)
----------------------------
EPIGRAPHISCHE DATENBANK HEIDELBERG (dir.: Géza Alföeldy)
http://www.uni-heidelberg.de/institute/sonst/adw/edh/indexe.html
“The project aims at integrating Latin inscriptions from all parts of
the Roman Empire into an extensive database. In the first instance, inscriptions
not yet published in the main editions which were, however, registered
by the annual Année Épigraphique since 1888 have been considered.
Further efforts in order to provide, as far as possible, a collection of
the Latin epigraphy in its entirety are about to follow. The revised documents
will be offered in geographical order. In realizing the long-term objective,
the project naturally depends upon international collaboration and coordination.
The foundations are already laid by accompanying projects to which
the department of Greek and Roman History at Heidelberg contributes: in
the first place, the new edition of the inscriptions from the Hispanic
provinces (CIL II2: fasc. 5 Conventus Astigitanus; fasc. 7 Conventus Cordubensis,
both volumes mainly the work of Dr. Armin U. Stylow (Kommission für
Alte Geschichte und Epigraphik des DAI München); fasc. 14 Pars meridionalis
conventus Tarraconensis) and the supplements to the main collection of
inscriptions from Rome (CIL VI: fasc. 8,2 Tituli imperatorum domusque eorum;
fasc. 8,3 Tituli magistratuum populi Romani). In systematical order, the
inscriptions either edited for the first time or revised in these volumes
are already incorporated into the stock and accessible in the Web.
At present, the database contains approximatively 32.500 inscriptions."
(cit. dal web propr.)
----------------------------
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°
BIBLIOTHECA ALEXANDRINA
“Quello che per oltre 600 anni fu il più grande tempio della
cultura del mondo classico, la leggendaria Biblioteca Alexandrina, recentemente
risorta dalle sue ceneri grazie all'interessamento dell'UNESCO, mira
ora a divenire una delle più importanti biblioteche
e fonti di conoscenza del mondo moderno…La biblioteca, all'interno della
quale è stata installata una struttura di ricerca hi-tech, sta ricevendo
moltissimo materiale su microfilm e CD-ROM da tutto il mondo, fra cui documenti
che furono confiscati durante le guerre e le occupazioni. Gli obiettivi
della nuova biblioteca…sono quelli di collezionare libri e documenti d'ogni
genere e, attraverso sistemi di catalogazione e sofisticati motori
di ricerca multilingue, metterli a disposizione dell'intera rete.
Questo tempio tecnologico di conoscenza darà molta importanza
anche agli studi e alle ricerche eseguite in loco, mettendo a disposizione
dei visitatori e degli studiosi una grande rete di computer, chioschi interattivi,
sale per audiovisivi e molto altro ancora, in una suggestiva
fusione fra elementi architettonici classici e moderni.” (cit.
da Supereva.it)
Nota: a causa degli avvenimenti che stanno accadendo in Medioriente
il Presidente egiziano ha ritenuto di rinviare l’inaugurazione ufficiale
prevista per il 14 aprile 2002, anche se le attività proseguono
normalmente.
http://www.bibalex.gov.eg/Start.asp?LangID=1
MUSEUM PLANTIN-MORETUS
Museo del libro antico ad Anversa
“The Museum Plantin-Moretus has
an outstanding collection of typographical material with, among others:
the two oldest printing presses in the world and complete sets of dies
and matrices, a beautiful library, and a richly decorated interior as well
as the full archive of the Plantin company.
The actual workshops of the
old printing business are one of the highlights. Here, you can put on the
work clothes of a 17th century printer's assistant, and experience again
the whole printing process. In the foundry, chisels are waiting for the
type cutter, for him to cut beautiful dies, print a matrix and die cast
a letter with it. The printing workshop shows thousands of letters that
can be put in the composing stick and galley by a dextrous movement of
the compositor. The 17th and 18th century printing presses print the set
up type just as they did two or three centuries ago. In the corrector's
room, you can proof-read the printer's proofs a number of times”
(cit. dal web propr.)
http://www.antwerpen.be/cultuur/museum_plantinmoretus/index_eng.html
ACCADEMIA VIVARIUM NOVUM
Istituzione fondata per la promozione della cultura classica e della
relativa didattica mediante convegni, pubblicazioni e iniziative varie
a livello italiano e internazionale.
“L'Accademia Vivarium Novum, legata con vincoli d'attiva collaborazione
con l'Istituto italiano per gli studi filosofici, opera in questo
campo già da molti anni, e centinaia di giovani hanno partecipato
alle attività di promozione della cultura classica e
di formazione alla ricerca scientifica in campo umanistico da essa
promosse, potendo incontrare illustri personalità del mondo accademico
italiano ed europeo, dialogare con esse, e ascoltare la feconda
parola di grandi maestri.” (cit. dal web propr.)
Promuove il "Centro internazionale per gli studi classici" e la "Scuola
europea d'alta formazione umanistica". Pubblica, tra l’altro, la rivista
“Docere” ispirata
al “Der Altsprachliche Unterricht.”
http://www.vivariumnovum.it/
MUSEI
E GALLERIE
Palazzo Barberini, Galleria Spada,
Galleria Corsini e Galleria Borghese. Descrizione degli edifici, notizie
degli artisti, immagini delle opere e informazioni pratiche. Molto bello.
http://www.galleriaborghese.it/default.htm
ARCHIVI DEL TRENTINO
“Elenchi del materiale archivistico disponibile su microfilm all'Archivio
provinciale di Trento. Contiene gli elenchi del materiale archivistico,
consultabile su microfilm presso l'Archivio provinciale di Trento, relativo
a 68 archivi storici comunali del Trentino della comunità di Antico
Regime (prime attestazioni 1810) e dei comuni di ordinamento italico (per
i comuni del circolo di Trento 1810-1817, per i comuni del circolo di Rovereto
1810-1820) -con occasionale presenza di documenti posteriori
-, all'Archivio della famiglia d'Arco, conservato presso la Fondazione
d'Arco di Mantova, e all'Archivio della famiglia Lodron, conservato
presso il Landesarchiv di Klagenfurt.” (cit. da Bibl.
di Ateneo)
“I microfilm sono consultabili presso l'Archivio provinciale di Trento:
loc. Melta di Gardolo, 46; TEL: 0461/994009;
mailto:archivio.provinciale@provincia.tn.it
lun-ven 8.30-21.30 e 13.30-16. Per il momento non è necessario
fare richiesta delle bobine e prenotare le apparecchiature in anticipo,
dato che non hanno molta affluenza. E' possibile la stampa, ma non sono
state ancora fissate le tariffe.” (fonte: laura.perillo@biblio.unitn.it)
http://193.205.208.182/Bd_elenco.htm#rdsu
BIBLIOTECA E PINACOTECA AMBROSIANA
E’ stata aperta la versione italiana del nuovo sito della Biblioteca
e della Pinacoteca Ambrosiana. Oltre alla visita virtuale e ai nuovi
servizi, sono disponibili il catalogo degli stampati (450.000 comprese
le cinquecentine), quello delle pergamene (circa 12.000 dal IX al XIX sec.)
e un indice dei manoscritti (circa 15.000 tra medievali e moderni). Per
quanto riguarda gli incunaboli (circa 3.000) sarà presto disponibile
in rete anch’esso, mentre è in corso la digitalizzazione dei frontespizi
e delle pagine significative. Della pinacoteca è al momento consultabile
il catalogo dei disegni (12.000 tra il XV e il XVIII sec.) mentre è
in fase di revisione quello dei dipinti.
E’ possibile ricevere una news letter relativa alle novità,
alle iniziative e alle manifestazioni.
http://www.ambrosiana.it/ita/index.htm
BIBLIOTECHE MULTICULTURALI
Alcune tra le biblioteche pubbliche italiane che sviluppano servizi
e raccolte multiculturali scelte tra quelle che descrivono nel proprio
sito web tali servizi e raccolte e/o consentono l'accesso remoto al catalogo.
In aggiornamento.
http://www.aib.it/aib/commiss/cnbp/mc/catalog.htm
NOVITA’ nella Rassegna degli strumenti informatici per lo studio dell’antichità classica
Claros.
Concordancia de Inscripciones griegas
“L'equipe .” (cit. dalla Rassegna)
NOVITA’
in Reti
Medievali
Tra le altre cose che si trovano
qui
è da evidenziare il Workshop nazionale “Didattica delle discipline
umanistiche e trasformazione digitale. Mutamenti e resistenze” che si terrà
a Trento il 21 giugno 2002 presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia. (fonte: RM)
NOVITA’
in Italianistica
Online
Aggiornamenti
su: E-book Italia Dossier - Il libro elettronico e l’editoria digitale
umanistica
NOVITA’ nella Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche
Karl Raymund
Popper
I
cento anni dalla nascita.
L'EMSF presenta un
percorso dedicato al filosofo austriaco.
Con numerose interviste
inedite
Percorsi
Tematici
Carmelo
Bene
Ferruccio Marotti:
Mettere
in scena il mondo: il teatro
Dario del Corno: La
tragedia greca; Mito e teatro nel mito tragico
Le interviste
dell'EMSF
Clifford Geertz
Temi e problemi
dell'antropologia contemporanea
http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=92
Gino Agnese
McLuhan e il futurismo
http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=496
Angela Ales Bello
Edith Stein
http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=497
Giorgio Stabile
Leggere Dante
http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=349
°°°°°°°°°°°°
°°°°°
BUR – Bollettino università ricerca
L’ E-journal per il mondo accademico, la didattica e la ricerca.
http://www.bur.it/
Paul Harwood: “Evolution or revolution: the
future of scholarly publishing”
"Free Pint". 21st March 2002 No.108
“Un'analisi dettagliata su quello che sta accadendo nel mondo dell'editoria
accademica dove è in atto un grande cambiamento ma dove, secondo
Harwood, direttore regionale per il Regno Unito di Swets Blackwell, per
ora nulla è davvero cambiato: i prezzi continuano ad
aumentare ogni anno, i budget delle biblioteche non riescono a stare
al passo con gli aumenti di prezzi. Allo stesso tempo, abbiamo visto la
diffusione di nuove tecnologie DOI e SFX, una collaborazione senza precedenti
fra gli editori con le iniziative come CrossRef e biblioteche accademiche
che abbandonano la versione a stampa a favore di quella elettronica.
L'analisi parte dalla prospettiva dei protagonisti, gruppi editoriali,
agenzie di abbonamenti, biblioteche”. (cit. da Burioni.it)
http://www.freepint.com/issues/210302.htm#feature
Biblioteche Toscane
Elenco suddiviso per provincia e per tipologia: pubbliche, statali,
universitarie, ecclesiastiche, fondazioni, private, scolastiche. Circa
750 biblioteche. A cura della BSB
(Biblioteca dei servizi bibliografici) della Regione Toscana.
http://www.cultura.toscana.it/bibl/bsb/indir/indir.htm
Il Mulino – Indice storico della rivista
L'indice storico contiene gli indici di tutti i fascicoli della rivista
"il Mulino" pubblicati dal 1951 al 2000. Online è consultabile l'indice
aggiornato al 2001.
Le schede sono rintracciabili per fascicolo, autore o attraverso una
ricerca libera. Sono disponibili inoltre informazioni sui direttori, i
componenti dei comitati di direzione e i cambiamenti nel tempo della periodicità
della rivista.
http://www.mulino.it/ilmulino/indice_storico/indice_storico.htm
Edicola Elettronica
Oltre 1200 tra quotidiani e riviste online da tutto il mondo.
http://www.edicola.com/
Stampatel.it
Il sito riservato ai professionisti della comunicazione. Strumento
semplice e veloce, permette di conoscere indirizzo e numero di telefono
di tutti i giornalisti che lavorano nei media nazionali.
http://www.stampatel.it/
Yourdictionary
Dizionari monolingui, bilingui, glossari di 260 lingue (c’e’ persino
un veneziano-inglese). Tra tanti: un dizionario
dei termini cinematografici inglese-italiano e un dizionario
online da italiano ad altre 57 lingue.
http://www.yourdictionary.com/languages.html
Search Online – Metasearch
Nuovo metamotore di ricerca che opera su altri 100: possibilità
di spedizione via email dei risultati.
http://www.searchonline.info/main.jsp
WiseNut
Nuovo motore di ricerca: rapido e con una interessante “intelligenza”
di selezione.
http://www.wisenut.com/
Informazioni e links di servizio
Testi
dei corsi
Aggiornamento continuativo
Nuove
accessioni
Aggiornamento quindicinale
BHA: Bibliography of the history of art
E’ stato disdetto l’abbonamento al cd in quanto la banca dati e’ integrata
con Francis, già posseduta ed accessibile anch’essa dalla
rete interna di ateneo tramite ERL: entrare nel sito
della Biblioteca di Ateneo e poi cliccare su “Banche dati online”
Bollettino del centro studi vichiani: 1871-1990
/ a cura di Roberto Mazzola
Napoli : Liguori, 2001
Rist. anast. Delle prime venti annate del periodico
UNIV. LETTERE w-CD-F 00004
Der Zurcher Stadtplan von 1788-1793
/ von Ingenieur Johannes Mueller ; Projektleitung Thomas Kuske
Zurich : Matthieu, 2000
UNIV. LETTERE w-CD-I 00005
NOTE sui Cd-Rom
-L’elenco completo
dei cdrom posseduti a Lettere è disponibile presso
l’indirizzo CDRom.html
-Nella pagina della
Biblioteca di Ateneo c’e’ l’elenco del materiale in rete interna:
entrare nel sito e poi cliccare
su “Banche dati online”
-Banche dati e cdrom
di altri enti e istituzioni sono visibili qui.
***************************
A cura
di Carlo Favale
Internet
per gli Umanisti carl.htm