RES
NOVAS
2/2002
(LI)
Notiziario
(saltuario) di umanesimo digitale
-Siti
di interesse umanistico
-Varia
-Info
(comprese: nuove
accessioni)
-CD-Rom
-Arretrati
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°
http://157.138.65.103/pro/index_table.html
“Il progetto Poeti d’Italia
in lingua latina è nato nel 1999 con lo scopo di individuare,
censire, raccogliere e digitalizzare i componimenti latini in versi, prodotti
nell’area geografica o in ambienti culturali italiani, entro il periodo
compreso all’incirca fra la nascita di Dante e la prima metà del
Cinquecento.
Carmi di autori celebri e
testi anonimi di ogni genere, pubblicati attraverso edizioni a stampa (talvolta
recenti e rigorose, non di rado antiquate e immetodiche), ovvero passati
dai manoscritti delle biblioteche a supporti cartacei dalla circolazione
scarsissima (come ad esempio le tesi di laurea, sino a pochi anni fa ancora
battute a macchina), o del tutto rimasti inediti nei fogli dei codici:
quanto si poteva trovare sta transitando agli archivi elettronici, cui
un annesso motore di ricerca verbale consente di accedere per l’immediata
interrogazione.
La scelta del segmento temporale
preso in esame, insieme alla stretta analogia di criteri adottati per l’ecdosi
dei testi, oltre che per le caratteristiche di struttura e modalità
di funzionamento del programma, fanno di questo lavoro la naturale prosecuzione
di un paio di repertori usciti negli ultimi anni su disco, dedicati alla
versificazione di età arcaica, classica, tardo-antica e medievale:
Poesis2. CD-Rom dei testi della poesia latina (Bologna 1999, 19951) e PoetriaNova.
A CD-Rom of Latin Medieval Poetry, 650-1250 A. D. (Firenze 2001). Viene
con ciò ad estendersi grandemente il campo aperto ad una indagine
intertestuale celere e sicura che spazia lungo diciotto secoli di produzione
poetica, dalle remote origini della lingua letteraria di Roma sino al fiorente
Umanesimo e Rinascimento italiano.” Progetto delle Univ. di Padova, Verona,
Trieste e Ca’ Foscari. (cit. dal web propr.) (fonte: prof. V. Citti).
----------------------------
INSCRIPTIONES LATINAE
“You find here a link to a Folio-Infobase
with the complete Dessau's "Inscriptiones Latinae Selectae", a growing
number of Ann.Épigr. volumes, and a large and continually enhanced
sample of inscriptions from the C.I.L. (135,000 texts). The
texts are modified for computerization and thus don't replace printed editions
in any way.
If you click here http://www.ilateyst.de
, you have access to the Folio-Server.
Please, note that the "Heidelberg
Epigraphische Datenbank" edited under the direction of Professor Dr. Géza
Alföldy offers a superior version of a growing
number of Latin inscriptions contained in the volumes of L'Année
Épigraphique.” (cit. da Gnomon
Online)
----------------------------
PREHISTORY
http://history.evansville.net/prehist.html#Introduction
Una serie di siti presentati in modo discorsivo ma suddivisi per argomento: esseri viventi, luoghi, eventi, risorse generali, evoluzione, arte, manufatti, architettura, cultura, religione.
----------------------------
REVIEW AND ATLAS OF PALAEOVEGETATION
http://www.soton.ac.uk/~tjms/adams1.html
“A set of preliminary, broad-scale
ecosystem map reconstructions is presented for the world at the Last Glacial
Maximum(18,000 years ago) and the early Holocene (8,000 years ago), the
mid Holocene (5,000 years ago) and forcomparison 'present-potential' maps
that may be regarded as approximating the late Holocene vegetation distribution
as it would - or might - have been without agricultural modification. The
maps were produced through consultation with an extensive network of experts
and a range of literature and map sources, with the final decision in each
case made by the editor. Accompanying each regional map is a general background
text detailing the principal sources of evidence and the major uncertainties
within this.
These maps are not intended as the
'last word' on the distribution of ecosystem types at these times - they
are merely a rough attempt at appraisal of current knowledge and opinion.
Nevertheless, the maps and the accompanying literature review should provide
a valuable and readily accessible source of information on current opinion
in the Quaternary community. It is also hoped that they will act as a forum
for discussion on the distribution of palaeovegetation amongst those who
are working in each region.
----------------------------
LINKS UTILI PER CORSO DI ANTROPOLOGIA
http://www.unipv.it/webbio/dfdidant.htm
Il titolo ufficiale è quantomeno limitativo: oltre a contenere links a siti interessanti l’antropologia fisica e forense e la primatologia, è ricchissimo di collegamenti a pregnanti siti riguardanti la paleoantropologia: dai singoli ominidi all’evoluzionismo, dai metodi di datazione alle culture preistoriche. Dal Dip. di Biologia Animale di Pavia: un sito in cui cogliere preziosi bookmarks.
---------------------------
IBERIAN RESOURCES INDEX
http://www-old.lib.utexas.edu/subject/iberian/index.html
The University of Texas has a solid
collection on all the major literary figures of every period and genre
of Spanish literature, including bibliographical and bio-bibliographical
reference materials.
The emphasis of collection development
for Spanish and Portuguese literature has reflected the scholarly pursuits
of the university community: medieval drama and poetry; including
a rich collection of the Cantigas and 16th century plays;
Golden Age literature; the picaresque novel and contemporary fiction and
poetry; and representative selections in Catalan, Basque and
Gallegan literatures.
All literary periods and genres
of Portuguese literature are represented in the collection, beginning
with the Troubadour poets of the 12th century; but the major strength of
the Portuguese collection is the 20th century. (fonte: dott. V. Carrara)
---------------------------
LEMMA – Navigare nelle parole
http://www.educational.rai.it/lemma/lemma.htm
“LEMMA e’ una ideale navigazione intorno a etimologie e significati di parole di uso primario, servite dal racconto parallelo delle immagini, quasi a ricomporre per schegge semantiche il tesoro infinito del secolo breve. Il progetto, che si avvale del coordinamento linguistico di Tullio De Mauro, e’ il primo passo verso una vera e propria enciclopedia visiva, realizzata in un laboratorio nel quale convergono il lavoro linguistico e quello televisivo, cementati dalla naturale vocazione di RAI EDUCATIONAL verso il recupero dei repertori di qualita’ e la multimedialita’. Ne e’ nata una struttura modulare: 40 puntate di 30’ ciascuna per RAISAT3 Enciclopedia, 200 pillole per RAI TRE, e questo sito, nel quale LEMMA propone un piano di navigazione ipertestuale che attraversa idealmente le pagine di vocabolari ed enciclopedie per rinviare alle immagini piu’ care della nostra memoria recente.” (cit. dal web propr.; fonte: Italianistica Online).
--------------------------
EURYDICE – The information network on education in Europe
http://www.eurydice.org/TeeForm/FrameSet_EN.htm
The European Education Thesaurus
(EET) is an information resource language intended to facilitate the recording
of and search for information in databases on education in Europe. Covering
the 11 official languages of the European Union, it consists of a set of
terms linked to one another by hierarchical or associative relationships.
The EET is the common language of those who use and administer national
and international information resource systems in and beyond the European
Union. Other linguistic versions of the EET have been developed independently
in the meantime, in Albanian, Croatian, Czech, Hungarian, Polish, Slovene
and Turkish.
The European Education Thesaurus,
called EET, is a joint product of the European Commission and the Council
of Europe. (cit. dal web propr.)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°
IBEROLINKS
“Filtro
para Hispanistas, Lusitanistas, Latinoamericanistas”
Motori di
ricerca e portali dedicati; cataloghi di biblioteche e bibliografie; editori
e stampa; linguistica, letteratura, cultura, scienze sociali; istituzioni
culturali ed accademiche. (fonte: prof. P. Taravacci)
http://webis.sub.uni-hamburg.de/bib.18/ssg.7_34/internet/hilo/iberospa/hilosp.htm
HISTORICAL
FICTION ABOUT ANCIENT ROME
Una bibliografia di 3550 romanzi
sull’antica Roma. Elencati per titoli, per personaggi, per luoghi e per
argomenti. Di alcuni sono riportate anche recensioni. In inglese e tedesco
è aggiornatissimo (dic. 2001).
http://home.t-online.de/home/Stefan.Cramme/hr-title.html
INSTITUT
DES TEXTES ET MANUSCRITS MODERNES
L’Institut “…se consacre à
l'étude des manuscrits d'écrivains pour élucider les
processus de la genèse. Ce laboratoire propre du CNRS (UPR7) regroupe
une centaine de membres (chercheurs, ITA, enseignants-chercheurs) littéraires
et linguistes, qui partagent un même objet d'étude : le document
manuscrit et une même approche méthodologique : la critique
génétique.
Les activités du laboratoire
se répartissent en dix programmes de recherche : sept concernent
des corpus littéraires des XIXème et XXème siècles
(Flaubert, Joyce, Proust, Sartre,Valéry, Zola et Manuscrits autobiographiques)
et trois privilégient une approche méthologique
(Editions hypertextuelles, Manuscrits et linguistique, Pratiques et
techniques de l'écrit). L'ITEM, unité propre du CNRS - Centre
National de Recherche Scientifique - (UPR7), est liée par convention
à l'ENS, Ecole Normale Supérieure - et à la BNF, Bibliothèque
Nationale de France.” (cit. dal web propr.)
http://www.item.ens.fr/
ARTDREAMGUIDE
Artdreamguide è un sito Web
dedicato ai luoghi e alle istituzioni che, a livello internazionale, si
occupano di arte moderna e contemporanea. È un grande "portale"
sul mondo dell'arte, rivolto ad appassionati, amanti dei viaggi, studenti
e specialisti.
Offre informazioni sui musei, i
centri espositivi e le principali istituzioni private senza fine di lucro
(associazioni, fondazioni, gallerie, archivi).
Si occupa delle più importanti
scuole d'arte, biblioteche, gallerie private a indirizzo commerciale, case
d'asta, stamperie e librerie specializzate. Presenta le più significative
opere d'arte in spazi pubblici esistenti nel mondo. Tratta i più
grandi artisti dall'impressionismo a oggi, indicando i luoghi principali
in cui si trovano le loro opere.
http://www.artdreamguide.com/adg/home_t.htm
FRANCISCUS
- VII Centenario della nascita di Francesco Petrarca (2004)
“Celebrare il Petrarca nel 2004
significherà verificare attraverso la figura di uno dei suoi massimi
protagonisti l'identità della cultura moderna fondata sui valori
e sull'eredità incatenata della civiltà classica-medievale-cristiana-umanistica-illuministica.
Lo scambio poi a livello mondiale delle culture e l'accelerazione del processo
di integrazione imporrà verisimilmente anche una prospettiva più
ampia di quella tradizionalmente ristretta all'Europa. Poiché, se
è prudente non attribuire alla civiltà occidentale il ruolo
guida, non è eccessivo riconoscerle un posto decisivo nella storia.
La crescita del numero delle traduzioni petrarchesche in tutti i paesi
del mondo e la recente entrata del Canzoniere nelle lingue giapponese e
cinese con imprese eroiche (quella giapponese di Kiyoshi Ikeda è
stata premiata dall'UNESCO) testimoniano di un 'bisogno universale di Petrarca'
e, se vogliamo, di rinnovato bisogno di umanesimo.” (cit. dalla presentazione
ufficiale del Comitato Nazionale; fonte: Italianistica
Online). Progetto delle manifestazioni, Convegni, Mostre, Notiziario
e attività, Pubblicazioni.
http://www.franciscus.unifi.it/
IMPACT FACTOR
Intervento del prof. Alessandro
Figa’-Talamanca sull’Impact Factor nella ricerca scientifica.”In questo
intervento vorrei discutere l’utilizzazione del cosiddetto "impact factor"
(abbreviato d’ora innanzi con IF) nella valutazione della ricerca.
Dico subito che il mio intervento
non è neutrale o possibilista, non dirò, ad esempio, che
lo "impact factor" deve essere utilizzato con cautela. Cercherò
invece di convincervi che l'uso dell’IF per la valutazione della ricerca
scientifica individuale o collettiva, ad esempio, di dipartimenti o gruppi
di ricercatori, o paesi interi, ha costi altissimi in termini dei danni
che può recare al sistema scientifico e pochissimi, incerti, benefici.
Naturalmente, non mi aspetto che il mio intervento determini un cambiamento
nei comportamenti delle comunità scientifiche italiane (in gran
parte del settore biologico e medico) che usano entusiasticamente l’IF
nella valutazione della ricerca scientifica individuale e collettiva. Vorrei
però incoraggiare le comunità scientifiche (ad esempio i
matematici ed i fisici) che ancora resistono all’invasione dell’IF, a perseverare
nella loro resistenza, e specialmente vorrei incoraggiare gli storici,
i giuristi, i letterati, i cultori di scienze sociali, ecc. a non farsi
intimidire dalla favola di un IF universalmente riconosciuto come un parametro
efficace di valutazione della ricerca, a non credere che per essere
"à la page" sia necessario uniformarsi a criteri di valutazione
palesemente infondati, e ad associarsi a quanti, all’interno del mondo
scientifico, rifiutano l’IF come un parametro di valutazione della ricerca.”
(cit. dall’introduzione)
http://siba2.unile.it/sinm/4sinm/interventi/fig-talam.htm
MINI TESAURO MULTILINGUE
Strumento sperimentale per l'indicizzazione di risorse e materiali
dell'area dell'insegnamento delle lingue. Fornisce una serie di termini
standard da usare per metadata, parole chiave, subjects, descrittori ecc.
nelle seguenti lingue: italiano (IT), tedesco (DE), inglese (EN), spagnolo
(ES), francese (FR), olandese (NL), portoghese(PT).
Avviato il programma, inserire una parola (es. linguistica) e avviare
la ricerca. Il termine viene presentato in tutte le occorrenze, comprese
quelle composte (es. linguistica applicata) e in tutte le lingue sopra
indicate (l'ultima riga riguarda indicazioni tecniche). I termini utilizzati
stati tratti dall' European
Education Thesaurus e sono in fase di espansione e verifica.
http://claweb.cla.unipd.it/mediateca/tesauro/tesauro.htm
CITAZIONI
ELETTRONICHE
Oltre alle citazioni bibliografiche
classiche, può essere ormai necessario fare riferimento anche a
fonti elettroniche: ecco alcuni siti ove è possibile trovare delle
indicazioni utili:
Citare
Internet (R. Ridi)
Citare
Internet: un repertorio di risorse in rete (Burioni)
Citazione
bibliografica della risorse elettroniche remote (M. Usberti)
Come
citare i documenti elettronici (F.
Pregadio)
NOVITA’ nella Rassegna degli strumenti informatici per lo studio dell’antichità classica
Classics
Eireann Survey of Irish Universities
Dettagliato rapporto sui servizi
e le attività condotte presso i dipartimenti di studi classici della
Repubblica d'Irlanda e dell'Irlanda del Nord. Insieme alla Classics
Eireann Universities Page, conservata nel medesimo sito, costituisce
la migliore introduzione alle strutture della ricerca scientifica dell'isola.
NOVITA’ in Reti Medievali
Nella pagina sono segnalati gli aggiornamenti
e gli ultimi materiali pubblicati nelle diverse sezioni di RM fino al febbraio
2002.
°°°°°°°°°°°°
°°°°°
PREMIO PIEVE
- BANCA TOSCANA
Entro marzo
sarà online il bando per il Premio Pieve 2003 promosso dall'Archivio
diaristico nazionale di Pieve Santo Santo Stefano. La selezione 2002 vi
sarà tra giugno e luglio. Nel sito
dell'Archivio vi sono numerosi links ad analoghe istituzioni straniere.
DIRITTO D’AUTORE
Dirittodautore.it, è un'associazione
senza fini di lucro che intende favorire la promozione e la difesa del
diritto d'autore
attraverso la diffusione della conoscenza dei diritti tutelati e
l'approfondimento della conoscenza degli strumenti giuridici
preposti alla loro protezione.
L'Associazione, fondata a Milano
nel 2001, è attiva attraverso il sito web http://www.dirittodautore.it/,
oggi in Italia la
più vasta raccolta digitale in materia, che costituisce un riferimento
essenziale per chi si occupa di diritto d'autore,
oltre che un utilissimo strumento di lavoro.
Informazioni e links di servizio
Testi
dei corsi
Aggiornamento continuativo
Nuove
accessioni
Aggiornamento quindicinale
L'Encyclopédie
de Diderot et d'Alembert, ou, Dictionnaire raisonné des sciences,
des arts et des métiers. -
Marsanne : Redon, 2000?.
Enciclopedie - Opere del XVIII sec.
UNIV. LETTERE
w-CD-I 00003
NOTE sui Cd-Rom
-L’elenco completo
dei cdrom posseduti a Lettere è disponibile presso
l’indirizzo CDRom.html
-Nella pagina della
Biblioteca di Ateneo c’e’ l’elenco del materiale in rete interna:
entrare nel sito e poi cliccare
su “Banche dati online”
-Banche dati e cdrom
di altri enti e istituzioni sono visibili qui.
***************************
A cura
di Carlo Favale
Internet
per gli Umanisti carl.htm