RES
NOVAS
16/2001
(IL)
Notiziario
(saltuario) di umanesimo digitale
-Siti
di interesse umanistico
-Varia
-Info
(comprese: nuove
accessioni)
-CD-Rom
-Arretrati
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°
http://www.ukans.edu/history/VL/index.html
“The Central Catalogue of the Network
is located at the University of Kansas. The Central Catalogue provides
direct links to network sites through its index and maintains a large
number of files of pointers for countries, periods, and subject for which
there is not yet a member site. Network sites will increasingly supplement
their own indexes by linking to appropriate sections of other member sites.
The History Network collectively
and its member sites individually, are members of WWW-VL, and each
maintainer of a network site is a virtual librarian of WWW- VL. All maintainers
are therefore equal, and decisions are reached through discussion and mutual
agreement, although this does not preclude the possibility that the members
may choose a more formal organization in the future. The History Network
intends to decide what sites and maintainers it will integrate and to endorse
the acceptance by WWW-VL of those sites and individuals it invites to participate.
Beyond that, the members of the Network hope to govern their own activities,
but to adhere to the standards of WWW-VL and to participate in that organization
as actively and as fully as possible. It is our hope that WWW-VL
as a whole will adopt the organization being developed by the History Network
and become federal in structure with the History Network only one of a
number of cooperating networks.”
Del progetto costituiscono parte
integrante l’ Italian
History Index, biblioteca virtuale di risorse per la storia italiana,
e il WWW-VL EUI European
History Project nell’ambito dell’European University Institute
di Firenze (EUI).
----------------------------
DOCTORAL DISSERTATIONS IN MUSICOLOGY-ONLINE
http://www.music.indiana.edu/ddm/
DDM-Online is a database of bibliographic
records for completed dissertations and new dissertation topics in the
fields of musicology, music theory, and ethnomusicology, as well as in
related musical, scientific, and humanistic disciplines. Containing more
than 10,800 records, including the contents of the earlier printed editions
of Doctoral Dissertations in Musicology (still available for sale), DDM-Online
is browsable, just as was possible in the earlier printed editions, but
it is also fully searchable by author and or by as many as three simultaneous
keywords in any part of the record.
The pages of DDM-Online are updated
periodically throughout the academic year. Since its opening to the public
in September 1996, DDM-Online has responded to more than 206,000 searches
of its data. (cit. dal web propr.)
---------------------------
THESAURUS MUSICARUM LATINARUM
http://www.music.indiana.edu/tml/start.html
The Thesaurus Musicarum Latinarum
(TML) is an evolving database of the entire corpus of Latin music theory
written during the Middle Ages and the Renaissance. It complements but
does not duplicate the Thesaurus Linguae Graecae (TLG),
Thesaurus Linguae Latinae (TLL),
Lexicon musicum Latinum medii aevi (LmL),
and similar projects such as the Center for Computer Analysis of Texts
(CCAT)
and saggi musicali italiani (SMI)…
The Project Committee agreed from the outset on two fundamentals. First,
the TML should enable users to locate and retrievethe text of the source,
just as it stands and without editorial intrusions. For example, an author
attribution appearing in the Coussemaker Scriptores that modern scholarship
considers erroneous would still be retained in the data file (although
annotations clarifying attributions and providing other information about
the data file are included in the TML Canon [for further information, click
here]).
The only exceptions to the rule
of representing the text as accurately as possible are governed by the
"Principles of Orthography" and the "Table of Codes for Noteshapes ...."
Second, the TML should contain every printed edition, even if an earlier
edition might seem to have been supplanted by a more modern one.
The number of editions is large,
but as the treatises in general are fairly short, the overall quantity
of data at present amounts to approximately 157 megabytes. In the longer
range, the TML aims to include as many manuscript sources as possible so
that scholars will be able to retrieve not only published material but
also readings that appear in the source material itself. (cit. dal web
propr.)
----------------------------
IRIS – Ass.ne di Biblioteche Storiche-Artistiche e Umanistiche in Firenze
In vita dal 1993, l'Associazione
IRIS comprende la Biblioteca Berenson (Villa I Tatti - The Harvard University
Center for Italian Renaissance Studies), la Biblioteca dell'Istituto Universitario
Olandese di Storia dell'Arte, la Biblioteca degli Uffizi (Soprintendenza
BAS di Firenze, Pistoia e Prato), la Biblioteca della Fondazione di Studi
di Storia dell'Arte Roberto Longhi, la Biblioteca dell'Istituto Nazionale
di Studi sul Rinascimento, la Biblioteca dell'Opificio delle Pietre Dure.
Il ricco patrimonio di queste singole
biblioteche, combinato con le possibilità offerte dall'automazione
e dalla telecomunicazione, sono serviti come incentivo per questo progetto
bibliografico cooperativo.
I sei istituti membri si sono uniti
per creare un database condiviso;…In virtù della ricca stratificazione
storica degli istituti membri, ognuno con la propria specificità,
il catalogo IRIS rappresenta una fonte di ricerca di singolare valore.
Il
focus è sulla storia dell'arte (compresi gli aspetti della conservazione
e del restauro) e sul Rinascimento inclusi storia, letteratura, filosofia,
pensiero politico, musica, con particolare attenzione agli studi sul Rinascimento
italiano.
ARGOS
Argos (Art and Restoration
Glossary Operating System) è un progetto finalizzato alla costituzione
di una serie di glossari nel settore dell’arte, dell’artigianato
artistico e del restauro, resi disponibili in rete dall’Istituto
per l’Arte e il Restauro.
Insieme ai glossari in lingua italiana
realizzati da una equipe di specialisti dell’Istituto, Argos comprende
una serie di glossari multilingue nati dalla collaborazione
con vari partners europei e costantemente arricchiti grazie ai contributi
controllati raccolti direttamente in Rete.
http://www.argosproject.org/
PBR: Periodici
Biblioteche Roveretane
PBR è
il Catalogo collettivo dei periodici correnti e retrospettivi conservati
nelle biblioteche delle principali istituzioni culturali di Rovereto:
-Accademia
Roveretana degli Agiati (2434 titoli)
-Biblioteca
Civica "Girolamo Tartarotti" (9923 titoli)
-Biblioteca
Rosminiana (256 titoli)
-Museo Civico
(1739 titoli)
-Museo d'arte
moderna e contemporanea (1110 titoli)
-Museo storico
italiano della guerra (1567 titoli)
http://periodici.comune.rovereto.tn.it/
GABRIELLI
ONLINE
Il Dizionario Gabrielli mette a
disposizione alcuni servizi online: “In queste pagine potrete trovare alcuni
utili glossari…Potete cercare un acronimo nell'elenco delle più
diffuse sigle ed abbreviazioni, consultare il dizionario dei sinonimi e
contrari per trovare il termine più adatto per la frase che state
scrivendo, scoprire come si chiamano gli abitanti di Imperia, o dove abitano
i tifernati. Un indice delle più diffuse locuzioni latine ed un
compendio di semplici regole per conoscere meglio la lingua italiana
completano questa raccolta.” (cit. dal web propr.)
http://www.pianetascuola.it/gabrielli/index.html
INKUNABELN
DES DEUTSCHEN BUCH- UND SCHRIFTMUSEUMS
“822 Inkunabeln der Klemm-Sammlung
des Deutschen Buch- und Schriftmuseums der Deutschen Bücherei
Leipzig,
7 Drucken der Becher-Einband-Sammlung
der gleichen Provenienz und
252 Inkunabeln der Bibliothek des
Börsenvereins der Deutschen Buchhändler zu Leipzig (seit 1969
Eigentum der Deutschen Bücherei).
138 Inkunabeln der hier verzeichneten
Wiegendrucke befinden sich zur Zeit in der Russischen Staatsbibliothek
in Moskau“ (cit. dal web propr.)
http://www.ddb.de/dbsm/inkunabel/
AIE – Associazione
Italiana Editori
Rappresenta circa il 75% della produzione
italiana sia nei prodotti tradizionali sia in nuovi formati e media. Il
sito, oltre a illustrare storia, struttura e finalità, presenta
anche le loro attività e i loro servizi.
http://www.aie.it/
DICTIONNAIRE
DES SYNONYMES (CNRS)
“Ce dictionnaire des synonymes contient
approximativement 49 000 entrées et 396 000
relations synonymiques . La base de départ est constituée
de sept dictionnaires classiques (Bailly, Benac, Du Chazaud, Guizot, Lafaye,
Larousse et Robert) dont ont été extraites les relations
synonymiques ; ce premier travail, effectué par l'Institut National
de la Langue Française (INaLF) a produit une série de
fichiers ; les données de ceux-ci ont été regroupées
et homogénéisées au sein du laboratoire CRISCO
(ELSAP à l'époque). Enfin, nous avons complété
cette procédure par un important travail de correction (par adjonction
ou suppression de liens synonymiques) sur le fichier final.“ (cit. dal
web propr.)
http://elsap1.unicaen.fr/dicosyn.html
°°°°°°°°°°°°
°°°°°
RETI MEDIEVALI
“Iniziative on line per gli studi
medievistici”: pubblicate le novità del periodo 1 settembre-30
novembre. Da evidenziare, tra l’altro, che, nella sezione Calendario,
per agevolare la consultazione dell’archivio è stato attivato un
apposito motore
di ricerca che indicizza tutte le schede dei convegni e dei programmi
repertoriati a partire dal gennaio 1998.
http://www.unipa.it/~DSSA/rm/Novita/
RASSEGNA
DEGLI STRUMENTI INFORMATICI PER LO STUDIO DELL’ANTICHITA’ CLASSICA
Pubblicate le novità
inserite nel periodo settembre/novembre. Oltre all’elenco delle proprie,
riporta anche i links relativi alle news di altri importanti e pregnanti
siti di antichità e studi classici.
http://www.rassegna.unibo.it/news.html
EURODICAUTOM:
si evolve
“Eurodicautom,
banca di dati terminologici della Commissione Europea ha cambiato indirizzo,
ha una nuova interfaccia e nuove funzionalità. La nuova
interfaccia é semplificata e automatizzata per la ricerca
rapida (default setting), e offre possibilità di ricerca
avanzate per l'utente esperto.
Ricerca
automatica nuova e veloce. Collegandosi per la prima volta al sito
Web Eurodicautom si arriva alla pagina ricerca automatica che rappresenta
un nuovo metodo di consultazione semplificato, destinato alla ricerca rapida.
Con questo metodo di consultazione l'interfaccia stessa estende automaticamente
la ricerca da full match (equivalenza perfetta) a partial match (equivalenza
parziale) fino a individuare una risposta pertinente.
L'interfaccia
si utilizza quasi intuitivamente: si digita il termine da consulare si
seleziona la lingua di partenza e quella(e) di arrivo e si clicca su Search”
(cit. dal web propr.)
http://europa.eu.int/eurodicautom/login.jsp
POETRIA
NOVA
“Novità:
pubblicato il CD-ROM PoetriaNova - SISMEL - Edizioni Del Galluzzo.
PoetriaNova
è un repertorio di testi poetici del Medioevo latino, prodotti
in Europa tra il VII e il XIII secolo. All'archivio della poesia medievale
latina è collegato quello della grande tradizione della poesia romana
(di età arcaica, classica e tardoantica). Entrambi gli archivi abbracciano
lo sconfinato dominio letterario compreso tra la Odusia di Livio Andronico
e il Troilus di Alberto di Stade, per un totale di circa 900.000
versi. Un originale sistema di ricerca, facile e intuitivo, permette di
articolare
al massimo la consultazione e di adattarla alle più
varie esigenze.
Il programma,
come anche la guida in linea, è in lingua italiana, inglese, francese,
tedesca e spagnola. L'opera è corredata da una guida a stampa in
lingua italiana e inglese.” ( cit. da: Burioni.it
)
http://esbn.burioni.it/2001/200110/200110_10.html
LA PAGINA
DEL DIRITTO D’AUTORE E DEL COPYRIGHT
Antonella De Robbio dell’Univ. di
Padova cura una interessante pagina sul diritto d’autore e sul copyright
tenendola costantemente aggiornata: contesto internazionale, Comunità
Europea, legislazione nazionale italiana, link a risorse sull'argomento,
forum sul diritto d'autore, bibliografia e altro ancora.
http://www.math.unipd.it/~derobbio/dd/copyr00.htm
In questo contesto segnala, tra
l’altro, la riunione del Comitato ONU per i diritti civili, sociali e culturali
in merito all’art. 15c della Convenzione Internazionale sui diritti economici,
sociali e culturali: Art. 15.1.3 “To benefit from the protection of the
moral and material interests resulting from any scientific, literary or
artistic production of which he is the author”. L’art. 15.1.3 unito all’art.
27 Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo sono stati analizzati
in particolare in riferimento alle definizioni dei concetti di diritti
umani e di diritti di proprietà intellettuale. Il documento è
scaricabile in formato word:
http://www.unhchr.ch/Huridocda/Huridoca.nsf/e06a5300f90fa0238025668700518ca4/95a1f896bc21cba9c1256a9a005a49c3/$FILE/G0114202.doc
Informazioni e links di servizio
Testi
dei corsi
Aggiornamento continuativo
Nuove
accessioni
Aggiornamento quindicinale
PhiloBiblon
: electronic bibliographies of medieval Catalan, Galician, Portuguese,
and Spanish texts.
Berkeley, Calif. : University of
California. Bancroft library, 1999
Rucklaufiges
Worterbuch der deutschen Gegenwartssprache / Erich Mater. -
Dati e programmi. - Straelen : Straelener
Manuskripte, 2001. - 1 CD-ROM ; 12 cm
Lingua tedesca - Lessico - Indici
inversi
437. (13/21 ed.)
NOTE sui Cd-Rom
-L’elenco completo
dei cdrom posseduti a Lettere è disponibile presso
l’indirizzo CDRom.html
-Nella pagina della
Biblioteca di Ateneo c’e’ l’elenco del materiale in rete interna:
entrare nel sito e poi cliccare
su “Banche dati online”
***************************
A cura
di Carlo Favale
Internet
per gli Umanisti carl.htm