-Siti
di interesse umanistico
-Varia
-Info
-CD-Rom
-Arretrati
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°
HORUS’ WEB
LINKS TO HISTORY RESOURCES
(presented
by the University of California, Riverside Department of History)
http://www.ucr.edu/h-gig/horuslinks.html
"The UCR History Department is developing
H-GIG as the core of an experiment in using the internet for instruction
and research. The Department also hopes that H-GIG will serve the world
community professionally and personally interested in history.
During the academic year, H-GIG
receives 4,000 to 9,000 internet requests a day from North America,
Europe, Southeast Asia, and Japan. You are invited to meet this large world
community through the internet setting provided by H-GIG. We hope H-GIG
will provide a spirited conversation between the academic and nonacademic
communities on historical issues of mutual concern. We are interested in
your suggestions for new online services." (cit. dal web propr.)
----------------------------
ALTERTUMWISSENSCHAFT IM INTERNET
http://www.ub.uni-konstanz.de/fi/ant/internet.htm
Una serie di collegamenti a siti riguardanti l’antichità selezionati dall’Università di Costanza. Indice alfabetico contenente personaggi, soggetti e categorie. La validazione della selezione è elevata.
----------------------------
CHISTIANISMUS.IT
http://www.christianismus.it/home/index.html
“Il presente sito costituisce una
introduzione ragionata al cristianesimo, con particolare attenzione per
le origini cristiane, per la storia dei primi secoli e per la letteratura
cristiana antica, biblica e patristica. Esso ha lo scopo di presentare,
in maniera chiara e documentata, le informazioni basilari su ciascuno
degli argomenti trattati, fornendo altresì al lettore le
indicazioni bibliografiche per approfondirne il contenuto.
Questo lavoro nasce in seguito alla
constatazione dell’assenza in rete di una trattazione soddisfacente sull'argomento…Christianismus.it,
pur utilizzando un linguaggio nei limiti del possibile accessibile a tutti,
ha una impostazione prettamente scientifica; tutte le informazioni qui
contenute…riassumono per ogni argomento i risultati della ricerca del settore,
recepiti e vagliati dalla comunità scientifica internazionale.”
(cit. dal web propr.)
Sezioni: Gesù storico,
Scritti cristiani, Patristica, Giudaismo, Qumràn
---------------------------------
MIP - MEDIOEVO ITALIANO PROJECT
http://www.medioevoitaliano.it/
"Il MIP ha l’obiettivo di promuovere iniziative volte alla diffusione della conoscenza del periodo medievale d’Italia (V-XV sec.), sostenendo in particolare il progresso degli studi di storia medievale e la loro valorizzazione nell’ambito scientifico, civile, accademico, anche attraverso i supporti multimediali. Il MIP vede nel mezzo elettronico e segnatamente telematico la forma di comunicazione della cultura scientifica del nostro immediato futuro" (cit. dal web propr.)
-------------------------------
CONFERENZA CENTRALE PER LA STORIA E LE DISCIPLINE UMANISTICHE IN RETE
http://www.storiaonline.org/cc/home.htm
“Il Medioevo Italiano Project (MIP)
è impegnato con costanza nell'ideazione e nello sviluppo di nuovi
strumenti per il medioevo in rete. Per favorire, più in generale,
l'avanzamento dell' umanistica in rete, il MIP mette a disposizione
dei progetti più significativi che ne fanno e faranno richiesta,
attraverso la Conferenza Centrale, i propri strumenti e le proprie
conoscenze nel campo. I nostri esperti, inoltre, sono e saranno pronti
a valutare nuove idee ed iniziative, anche indipendenti, affinché
progetti, rigorosi e obiettivi sotto ogni punto di vista, possano essere
realizzati a partire dal loro stato embrionale fino al loro completo
ed effettivo compimento.” (cit. dal web propr.)
“Forum telematico permanente
riguardante le discipline umanistiche, e il centro di consultazione per
lo sviluppo di tutte quelle iniziative condotte attraverso il mezzo elettronico,
e non esclusivamente, inerenti la storia, la filosofia, le lettere e le
scienze umanistiche in genere.” (cit. da: MIP
)
-----------------------------
CARTOGRAFIA E ATLANTI STORICI
http://www.lastoria.org/nicola2/on_cartografia/Cartografia & Atlanti storici.htm
“La cartografia antica costituisce
un utile strumento di accesso al complessivo dei siti di cartografia e
atlanti storici in rete. Questa sezione è costituita dai portali
dedicati al censimento e alla presentazione dei siti relativi
alla storia, alla storia delle esplorazioni,
alla cartografia e alla geografia.” (cit. dal web propr.)." (cit.
dal web propr.)
In realtà il sito è
utilissimo anche per cartografia e mappe non necessariamente storiche.
Ogni link indicato è ben sperimentato e commentato.
------------------------------
ATLANTI CELESTI E TERRESTRI
http://albinoni.brera.unimi.it/CAELUM/ATLAS/atlanti.html
Fra gli atlanti storici conservati presso l'Osservatorio Astronomico di Brera, quelli celesti di Hevelius, Doppelmeyr e Flamsteed e quello terrestre di Sanson sono consultabili elettronicamente.
-------------------------------
ELECTRONIC ARCHIVES FOR TEACHING THE AMERICAN LITERATURES
http://www.georgetown.edu/tamlit/tamlit-home.html
“The Electronic Archives contain essays, syllabi, bibliographies, and other resources for teaching the multiple literatures of the United States. The Archives are designed as a complementary resource to the electronic discussion list, T-AMLIT. The Electronic Archives are created and maintained by the Center for Electronic Projects in American Culture Studies (CEPACS) at Georgetown University's American Studies Program.” (cit. dal web propr.)
------------------------------
THE SOUND OF ANCIENT GREEK - Classical Pronunciation
http://www.oeaw.ac.at/kal/agp/
In the following samples, classical phonemes are used as well as a reconstruction
of the classical pitch accent, applied to the domain of the word and appositive
group as well as of the phrase.
OPIB Osservatorio
dei Programmi Internazionali per le Biblioteche
"L'Osservatorio, che agisce nell'ambito
della Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali, è
stato istituito con la legge n. 99 del 7 febbraio 1994 al fine di:
-raccogliere e diffondere informazioni
sui programmi e sui progetti internazionali relativi a biblioteche e servizi
bibliotecari;
-promuovere iniziative che favoriscano
la partecipazione delle biblioteche italiane ai programmi e ai progetti
internazionali;
-garantire il coordinamento dei
progetti nazionali in rapporto ai programmi e ai progetti internazionali.
L'Osservatorio cura, in particolare,
i rapporti con l'Unione Europea , allo scopo di diffondere tra le
Istituzioni culturali italiane notizie su programmi e progetti internazionali
e promuovere la partecipazione di tutti i soggetti interessati." (cit.
dal web propr.)
http://www.opib.librari.beniculturali.it/
SCRIVANI
PUBBLICI
L’università Sorbonne Nouvelle
(Paris III) lancia un corso per pubblici scrivani.
“Département de Médiation
culturelle... pour la formation à la licence professionnelle d’
Ecrivain public, Assistant en démarches administratives et en Ecritures
privées. Objectifs de la formation : Former des professionnels
de l’écriture capables de répondre aussi aux besoins
de la collectivité, et particulièrement d’une population
nécessitant une aide à la rédaction. La formation
visera à créer l’employabilité des titulaires de la
licence professionnelle pour un poste de travail dans le secteur social,
socio-éducatif ou socioculturel." (cit. dal web propr.)
http://www.univ-paris3.fr/enseignement/mediation/seconcycle/licence/copiemediation.html
SOPHIA (Didattica)
"Sophia è un magazine online
di notizie sul mondo della scuola…L’obiettivo di Sophia è fornire
una rassegna di contenuti originali che aiutino docenti, presidi,
amministratori scolastici e tutti coloro che si occupano di
formazione ad integrare e rendere più efficiente la propria attività
professionale con le opportunità offerte dalla Rete. Una particolare
attenzione viene prestata alle risorse didattiche e gestionali
immediatamente applicabili nella realtà scolastica:
informazioni e strumenti pratici che Sophia offre agli operatori
della scuola per stimolarli ed aiutarli a utilizzare le enormi
potenzialità della Rete nello svolgimento di tutte le loro attività.
A completamento dell’informazione fornita, Sophia dà
la possibilità ai suoi utenti di consultare direttamente
dal portale il suo ricco database di risorse online,
in continuo aggiornamento, che con le sue dettagliate informazioni
contenutistiche e tecniche costituisce un utilissimo repertorio di ricerca,
studio e approfondimento filologico." (cit. dal web propr.)
http://portal.sophia.it/cgi-bin/WebObjects/News
ENCICLOPEDIA
HACHETTE
Hachette Multimedia insieme a Club
Internet hanno messo in linea un’ottima enciclopedia ricca di 50.000 articoli,
65.000 definizioni, carte, foto, link a siti internet e quant’altro. Quando
compaiono gli articoli relativi alla voce cercata compare anche un elenco
di voci correlate. All’interno di ogni articolo tutte le parole sono cliccabili.
http://www.club-internet.fr/encyclopedie/
PUNTEGGIATURA
Nel sito “Il
Mestiere di scrivere” un interessante articolo, Punteggiatura
nella rete, recensisce i due volumi sulla punteggiatura, Segni
e Storia, regole, eccezioni pubblicati da Rizzoli per la
Scuola
di scrittura Holden: encomiabile iniziativa in un’epoca in cui, una
forse eccessiva informalità della posta elettronica, fa spesso ridurre
l’uso dei segni di interpunzione alla costruzione di faccine ed emoticons
vari! Qui
c’è anche un’intervista agli autori.
http://www.mestierediscrivere.com/testi/punteggiatura.htm
Simposio
virtuale sulle nuove tecnologie
“Il simposio online è organizzato
dalla Bibliotheque publique d'information (BPI), dall'Institut Jean Nicod
(CNRS), EURO-EDU, in collaborazione con GiantChair.com e sponsorizzato
dall'UNESCO.
Le nuove tecnologie hanno trasformato
in maniera radicale il modo di comunicare e hanno avuto un fortissimo impatto
sulla stampa tradizionale: il dibattito, che si svolgerà
sul web in 10 sessioni, sui nuovi modi di comunicare e sulle trasformazioni
e sul rapporto fra nuove tecnologie e stampa tradizionale, è
iniziato il 15 ottobre e proseguirà sino a marzo 2002." (cit. dal
web propr.)
Screens
and network towards a new relationship with the written word ottobre
2001 - marzo 2002”. (cit. da: burioni.it)
Osservatorio di Italianistica Online
“Notizie utili (programmi di convegni, segnalazioni di iniziative,
nuovi siti) diffuse anche tramite la mailing-list di
Italianistica Online. (Vai
direttamente al'ultimo numero)” (cit. da: italianisticaonline.it)
Accesso
a Internet
E’ ora possibile
accedere
ad internet in biblioteca dal PC collocato vicino alla finestra
in zona terminali CBT. Occorre preventivamente chiedere una password temporanea
al banco della distribuzione e si può navigare per un’ora precisa.
CdRom in
rete
Giova ricordare che tutte le risorse
elettroniche su cdrom che erano state messe in rete tramite vari sistemi,
sono ora accessibili, per quanto riguarda i PC presenti in università,
attraverso il sito della Biblioteca
di Ateneo (cliccare su “Banche Dati Online”): per cui
se qualcuno ha ancora sul desk collegamenti ERL, Ultranet, Ica sappia che
sono diventati inutili (diverso è il caso per eventuali accessi
dall’esterno, consentito peraltro a poche risorse).
Strumenti
per laureandi
Alla pagina Bibliografie/Biografie/Fonti
vi sono elenchi di bibliografie, strumenti e siti bibliografici, repertori
biografici fonti e storie generali suddivisi per aree disciplinari. La
pagina è pensata per offrire ai laureandi utili strumenti di partenza
selezionadoli tra il materiale posseduto in loco: quanti esperti
nel proprio settore volessero dare un’occhiata per eventuali integrazioni
o eliminazioni, farebbero opera meritoria.
RECORDS
OF THE VENETIAN SENATE ON DISK: 1335-1400 /
Benjamin G. Kohl.
New York :
Italica press, 1997-2001.
Venezia (Repubblica)
- Senato - Deliberazioni -1335-1400 / Venezia (Repubblica) - Storia - Sec.XIV-XV
- Fonti
w-CD-E 00013
DAS
(CD
già posseduto)
Nota: l’elenco completo dei cdrom posseduti a Lettere è disponibile presso l’indirizzo CDRom.html
***************************
mailto:carlo.favale@biblio.unitn.it
Internet
per gli Umanisti carl.htm