-Siti
di interesse umanistico
-Varia
-Info
-CD-Rom
-Arretrati
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°
http://192.167.112.135/SitoCNR/index.html
Archeologia ed archeometria della produzione ceramica e metallurgica dall'antichità al Medioevo in Italia: progetto del CNR gestito dal Dip. di Archeologia e Storia delle Arti dell’ Univ.di Siena. Cliccando sulla mappa del sito, spartana e chiara, si può accedere alle sezioni che riguardano le tecniche minerarie, le tecnologie di produzione della ceramica e del vetro, bibliografia tradizionele e internet.
---------------------------------
MENESTREL Médiévistes sur l'InterNet / Sources, Travaux, Références En Ligne
http://www.ccr.jussieu.fr/urfist/mediev.htm
"Ménestrel a pour but :
1) de favoriser sur Internet le
développement de ressources européennes pour l'étude
du Moyen Age et plus particulièrement de ressources francophones,
de faciliter la visibilité des travaux des médiévistes
au niveau international et de contribuer au dynamisme des échanges
savants
2) d'offrir gratuitement sur le
web, à l'usage des chercheurs, des étudiants et des
amateurs éclairés, un répertoire critique de ressources
disponibles sur Internet dans le domaine des études médiévales."
(cit. dal web propr.).
Indice alfabetico, per categorie
e con motore di ricerca interno.
--------------------------------
MEDIEVAL STUDIES (Versione inglese di Mediaevum.de)
Addresses and Homepages Depn.ts,
Inst. of Research, Libraries, Archives, Scholarships & Grants,
Publish. Comp., Museums and cloisters
Medieval Studies Database
of Current Projects, Recent Publications, Conference Calendar, Mailinglists
& Internet Periodicals, Websites
Bibliographical Information
Databases, OPACs, Searching for Manuscripts, Second-hand Bookshops
Sources of Information and Tools
Bibliographies, Text Programs, Fonts for Medieval German Texts, Databases,
Dictionaries, Calendar, Tools
Texts on the WWW
Old High German, Middle High German, Medieval Latin and Neolatin Literature
on the WWW
Manuscripts on the Net Databases
for Research, Facsimilia, Images, Codicology, Paleography
Related Fields of Research
Theol., Philos., Art, Hist., Medieval Archeol., Music, Middle Ages in the
Movie, Curio Gallery, Latin sites
Visitor's Forum
Jobs, Discussiongroup with Recent Publications, Guestbook, Ordering the
Newsletter, Search Mediaevum (motore interno)
-------------------------------
TOCS-IN Journals of Interest to Classicists
http://www.chass.utoronto.ca/amphoras/tocs.html
“TOCS-IN provides the tables of contents
of a selection of Classics, Near Eastern Studies, and Religion journals,
both in text format and through a Web search program. Where possible, links
are given with articles of which the full text or an abstract is available
online (about 6%).
The project began to archive current
tables of contents in 1992, and now contains ca 160 journals, and over
23.000 articles, in a database at Toronto. In addition, the Louvain mirror
site archives much additional material for some of the journals before
1992. Searches of all data can be made at both sites.” (cit. dal
web propr.)
Giornali indicizzti nell’Année
Phil.
-------------------------------
BIBP Base d'Information Bibliographique en Patristique
http://www.bibl.ulaval.ca/bd/bibp/
“La Base d'Information Bibliographique
en Patristique est un système documentaire hautement spécialisé
en patristique. Même si la littérature patristique est son
principal objet, la BIBP couvre l'ensemble des disciplines étudiant
le christianisme patristique.
Le présent site permet d'utiliser
les services bibliographiques de la BIBP. Quelque 29.300 notices, issues
de quelque 325 périodiques, peuvent actuellement être interrogées.
Pour le moment, la BIBP ne peut être interrogée qu'en français.
On peut ainsi accéder à toutes les notices, quelle que soit
la langue des documents. L'interrogation de la BIBP à partir des
autres langues ne peut se faire qu'en différé à l'adresse
électronique bibp@ftsr.ulaval.ca ou en écrivant à
Laboratoire BIBP, Faculté
de théologie et de sciences
religieuses, Université Laval. Québec. Qc. Canada. G1K 7P4.“
------------------------------
BIBIL Bibliographie biblique informatisée de Lausanne
"La Bibliographie biblique informatisée
de Lausanne (BiBIL) a pour but de fournir une information rapide et
constamment mise à jour sur le vaste domaine des publications touchant
au monde de la Bible. Elle est élaborée par les
collaborateurs de l'Institut des sciences bibliques (Université
de Lausanne). Elle se fonde sur l'indexation d'une
soixantaine de périodiques (voir la liste) et sur tous les livres
- monographies et ouvrages collectifs - acquis par la
Bibliothèque cantonale et universitaire de Lausanne." (cit. dal
web propr.)
A cura dell’Institut Romand des
Sciences Bibliques IRSB.
AISEA -
Associazione Italiana per le Scienze Etnoantropologiche
Con sede presso la Facoltà
di Lettere della Sapienza a Roma, oltre alle attività istituzionali
previste dallo statuto, offre nella propria home page interessanti links
e informazioni.
http://www.aisea.it/indice.htm
GUIDA AI
MUSEI ETNOGRAFICI ITALIANI
Pubblicato l’aggiornamento della
guida.
"…A pochi mesi dalla pubblicazione
della Guida dei Musei Etnografici Italiani, contenente il censimento ragionato
di essi (censimento iniziato un trentennio fa e proseguito anche con la
collaborazione di molti Assessorati alla cultura di ogni livello:
regionale, provinciale, comunale, l’aggiornamento ci rivela che l’esplosione
non solo quantitativa dei musei etno-rurali continua in misura rilevantissima.
Ai quasi 500 musei documentati e illustrati nella Guida se ne sono
aggiunti molti altri. In qualche regione o provincia appaiono quasi raddoppiati
in numero. Diciamo "appaiono" in quanto probabilmente le informazioni
ricevute in precedenza da alcuni Uffici competenti non erano del tutto
complete, e solo ora, a seguito della pubblicazione della Guida,
vista la serietà dell’iniziativa, le informazioni sono state più
accurate e precise.” (cit. dal web propr.)
http://www.antropologiamuseale.it/museitalia.html
RAILAB
“RaiLab è la risposta di
Rai Educational all'esigenza di una formazione a distanza efficace,
complementare -non sostitutiva- a quella impartita nell' aula, con un uso
innovativo e fortemente integrato di vari media: televisione, Internet,
videocassette, Cd-Rom, Dvd, dispense. I programmi di formazione a distanza
sono elaborati dalla redazione di Rai Educational in sinergia con il committente
e affidati ai massimi esperti italiani e internazionali delle diverse discipline.
RaiLab è anche il nuovo canale
satellitare di Rai Educational orientato alla formazione, all'aggiornamento
professionale, all'alfabetizzazione informatica, all'integrazione sociale
dei disabili, all'incontro tra domanda e offerta di lavoro, in
particolare nel settore delle nuove tecnologie.
La programmazione del canale satellitare,
oltre ai corsi di formazione a distanza, comprende anche: tavole rotonde
tra rappresentanti delle parti sociali e delle istituzioni; seminari e
inchieste sul mondo del lavoro e sui nuovi profili
professionali; programmi di approfondimento sulla cultura del lavoro. Sono
previste - inizialmente - quattro ore di trasmissione al giorno, replicate
sei volte nell'arco delle ventiquattro ore.” (cit. dal web propr.)
http://www.educational.rai.it/mat/ma/indexlab.asp
LIBRI ELETTRONICI
Due siti sugli e-books: il primo
(pubblicato da Alice.it) da agili
indicazioni su cosa sono, come sono fatti, dove si trovano, come si pubblicano;
l’altro è un curato e sistematico trattatello che allarga il campo
anche a bibliografie, forum, convegni e altre documentazioni sull’argomento.
http://www.alice.it/ebook/ebookhome.htm
http://www.italianisticaonline.it/e-book/dossier.htm
AIG - Associazione
Italiana di Germanistica
Nel maggio 1998 è stata fondata
con sede presso il Dipartimento di Linguistica dell'Università
di Pisa, l'Associazione Italiana di Germanistica.
L'Associazione si propone di promuovere
gli studi universitari di Lingua e letteratura tedesca in Italia, di favorire
i contatti anche fra i cultori delle relative discipline che non facciano
parte dei ruoli dell'insegnamento universitario in Italia, di stabilire
contatti di informazione e collaborazione con le istituzioni interessate,
e singoli cultori delle citate discipline in Italia e all'estero, di rappresentare
di fronte a terzi gli interessi di dette aree di ricerca e di didattica,
di organizzare ogni due anni un congresso scientifico.
http://www.humnet.unipi.it/aig/
ARCHIVI
E MUSEI D’IMPRESA
“La creazione e l’apertura al pubblico
in Italia di archivi storici aziendali e musei d’impresa costituisce un
fenomeno che, dal secondo dopoguerra in poi, ha assunto una rilevanza
sempre maggiore nell’ambito di una storia comparata della cultura... Sul
territorio nazionale esistono più di cento strutture archivistico-museali
così classificabili, che hanno per oggetto documenti cartacei,
materiali pubblicitari, fotografie, video, manufatti, macchinari, attrezzi
per produrre… Nell’ambito della politica di valorizzazione
e promozione varata dal Governo italiano per quanto riguarda i beni
culturali, si rileva l’efficacia del rapporto tra aziende e archivi e tra
imprese e musei, i cui modelli espositivi si pongono in rapporto anche
alla specializzazione internazionale del lavoro, dove la testimonianza
degli oggetti rimanda alla produzione e al progresso della tecnica
da una parte, alla formazione di una sensibilità per le arti
applicate dall’altra.” (cit. dal web propr.)
http://www.museidimpresa.com/Default2.htm
Poynter
Institute (Giornalismo)
“Il sito di una scuola di giornalismo
americana, il Poynter Institute, fornisce una serie notevole di strumenti
per esercitare al meglio la professione. Interessante vedere tutti gli
aspetti presi in considerazione, da quello che i lettori si aspettano di
leggere, alle fonti, alle possibilità/necessità di approfondire
i diversi aspetti legati a un fatto di cronaca, alle titolazioni, alla
creazione di una prima pagina.
Abbiamo analizzato questo sito nei
giorni immediatamente successivi alla tragedia del 11 settembre, e colpisce
la tempestività nella produzione di materiali utili per i giornalisti
di ogni paese.
Il link che segnaliamo (http://www.poynter.org/Terrorism/gallery/wedgallery.htm)
rimanda ad esempio alle prime pagine di cinquanta giornali americani, del
12 settembre 2001, per analizzare la scelta delle immagini, delle titolazioni,
dell'uso dei caratteri.” (cit. da Url.it)
http://poynter.org/index.cfm
ZVAB
Zentralen Verzeichnis Antiquarischer Bücher
Il più imponente catalogo
di antiquariato europeo: oltre 4.300.000 opere di tutto il mondo. Possibilità
di ricerca dettagliata e anche per parola chiave; risposta rapida. Fornisce
sia i recapiti della libreria che possiede il materiale sia la possibilità
dell’acquisto online.
http://www.zvab.com/SESS753ac8f51a376e3200e7e51ae62e6d8b9d7ff83ad83ec5faab1b8b92d46e254c/gr2/en/index.html
Bibliopoly
Bibliopoly è stata creata
da Bernard Quaritch Ltd., una libreria antiquaria fondata a Londra oltre
centocinquanta anni fa da un libraio di origine tedesca. Metacatalogo di
quasi 200 librerie antiquarie europee con possibilità di acquisto
online. Notevole l’apparato recensorio di ciascuna opera.
“Il nostro meccanismo di ricerca
è coadiuvato da dizionari multilingua di nomi di autori e città
(con l’aggiunta di alcune case editrici e tipografie). Se i dizionari ‘riconoscono’
un termine o termini usati ai fini della ricerca, il meccanismo di ricerca
ne trova automaticamente gli equivalenti e le varianti, sia nelle
cinque lingue di Bibliopoly che in latino. Per quanto riguarda la ricerca
di libri particolari o su un soggetto specifico, per la quale la ricerca
tramite ‘parole utili’ è efficace solo - quando lo è - nella
lingua in cui il libro è stato catalogato, Bibliopoly dispone
di un sistema di categorie che funziona in cinque lingue, cosicchè
se si seleziona 'Saggi, lettere ed altra prosa', si selezionano allo stesso
tempo 'Essays, letters and other prose', 'Essais, lettres et autres écrits
en prose', 'Briefe und Aufsätze' e 'Ensayos, epistolarios y otros
generos de prosa’.” (cit. dal web propr.)
http://www.bibliopoly.com/
Archivistica
Medievale
Tra qualche tempo potrà essere
consultata la base di dati BEDE (Bibliographie des études diplomatiques
et
édition d'actes et documents du Moyen Âge français)
a cura dell’ École nationale des chartes di Parigi.
Il progetto si svilupperà
nell’arco di quattro anni tra il 2002 e il 2005; è possibile essere
avvertiti dei progressi dell’opera tramite email facendone richiesta al
sito sottostante:
http://www.enc.sorbonne.fr/recherche/basesderecherche.htm
DAS ZEITALTER
DES DREISSIGJAHRIGEN KRIEGES: Wandel, Fortschritt und Alltag
in Jahren des Umbruchs. - Risorsa multimediale interattiva. - Bergisch
Gladbach : Freies historiker Buro ; S.l. : MicroMediaArts, copyr. 1997
1. Europa - Condizioni economiche
e sociali - 1618-1648 / Europa - Cultura - 1618-1648
940.24
UNIV. LETTERE
w-CD-E 00006 IB
CD già posseduto ma
non in rete
Nota:l’elenco completo dei cdrom posseduti a Lettere è disponibile presso l’indirizzo CDRom.html
***************************
mailto:carlo.favale@biblio.unitn.it
Internet
per gli Umanisti carl.htm