-Siti
di interesse umanistico
-Varia
-Info
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°
BIBLE BROWSER
http://www.stg.brown.edu/webs/bible_browser/pbform.shtml
The Bible Browser is a simple but powerful interface designed to help you browse the Bible actively, in a way that is not possible with traditional printed books. Using the Bible Browser, you can look up biblical passages directly, by keyword, substring, or word pattern. You can also perform phrase searches, execute logical operations on groups of passages, retrieve passages from different versions, and limit in various ways the quantity and range of material retrieved.
--------------------------
ARCHIVIO SEGRETO VATICANO
http://www.vatican.va/library_archives/vat_secret_archives/index.htm
"L´Archivio Segreto Vaticano è l´archivio centrale della Santa Sede e contiene tutti gli atti e documenti che riguardano il governo e l´attività pastorale del Romano Pontefice e degli Organismi della Santa Sede. Come tale serve «prima di tutto e principalmente al Papa e alla sua Curia, ossia alla Santa Sede» (Motu Proprio di Leone XIII del lº maggio 1884), ma poi, con funzione scientifica, storica e culturale, agli Studiosi e Ricercatori che provengono da tutte le parti del mondo in numero sempre crescente.´´ (cit. dal web propr)
------------------------------
ANPHILNET
http://callimac.vjf.cnrs.fr:8080/AnPhilNet/AnPhilNetUS.html
The Database of l'Année Philologique
on the Web
AnPhilNet offers the most recent
volume of l'Année Philologique on the Web.
The format of the bibliographical
entries matches as far as possible the printed format of l'Année
Philologique, but it offers a single font and a single character style.
Greek words are transliterated. Data are given in a Read Only mode: you
cannot modify the content.
Other files are available:
a List
of APh abbreviations for periodicals;
a List
of the Fascicules included in the current Database;
a List
of all the Sections of the volume and the Database, with some explanations
on their actual content.
--------------------------
STORIA DIDATTICA & COMUNICAZIONE
Sito promosso dall'Universita' di
Milano quale filiazione del corso di Storia delle Dottrine Politiche: in
divenire.
"...il progetto che vi è
implicitamente appena annunciato una sua originalità mi pare ce
l'abbia: offrire un portale di accesso alla Storia in rete; creare
un luogo di scambio e collaborazione (tra appassionati, eruditi, studenti,
esperti, editori e istituzioni culturali dedicate) per la promozione e
la scoperta dei vasti giacimenti della memoria oltre i confini della
comunicazione tradizionale; realizzare un palinsesto per un manuale aperto
e in costante aggiornamento
di tutta la memoria del mondo. Insomma dar vita a una bottega, a un piccolo
angolo di mercato in quel suk planetario che è l'universo della
comunicazione in rete..." (cit. dalla presentazione ufficiale che
si trova all'url: http://www.lastoria.org/presentazione.htm
)
Da evidenziare al momento (oltre
ai links che rimandano a siti di interesse storico e alla "rivista" delle
novita' e dei contenuti del sito): I classici del pensiero politico "...sezione...dedicata
alle opere classiche del pensiero politico...Essa contiene inoltre l’edizione
di testi dispersi, dimenticati o indisponibili che l’attività di
ricerca degli storici del pensiero politico riporta in vita per il loro
valore teorico e di attualità"
-----------------------
BABELOT
Form unico per cercare testi letterari
e non nei principali siti specializzati: per autore o per titolo. Al momento
e' costituito da:
3120 authors, 10091 works,
13432 texts, 13 sources, 27 languages
Le fonti dove ricerca sono:
- ABU (198)
- CELT (438)
- CIBIT (952)
- De Bibliotheca (281)
- Duecento (2178)
- El Aleph (882)
- IntraText (693)
- M. de Cervantes (2685)
- P. Gutenberg (3004)
- P. Gutenberg DE (698)
- P. Libellus (64)
- P. Runeberg (279)
- Perseus Library (353)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°
LA PAGINA
DEL DIRITTO D'AUTORE E DEL COPYRIGHT
A cura di A. de Robbio dell' Ass.
Ital. Biblioteche, e' un utile sito di riferimento per la normativa italiana
e internazionale sul diritto d'autore
http://www.math.unipd.it/~derobbio/dd/copyr00.htm
LIBRARIANS
INDEX TO THE INTERNET
Migliaia di risorse reperibili in
internet selezionate da da bibliotecari, permette la ricerca per
parola chiave, soggetto, titolo, descrizione,links o generale; consente
la ricerca avanzata e contiene una suddivisione per categorie. Pregnante.
http://www.lii.org/
SUPERDANTE
´SuperDante, promosso dalla
Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali... , è
il portale che fornisce l´accesso privilegiato al patrimonio delle
biblioteche statali.... I documenti - afferenti al patrimonio delle Biblioteche
statali - sono collegati tra loro in modo da costruire, infine, un libro
virtuale dove gli argomenti e i temi si richiamano, accendono diversi percorsi
di lettura, puntano ai siti di corredo sul web o alla bibliografia che
supporta e amplifica l’informazione.......una costellazione di temi
che, secondo le Rubriche tematiche, diventeranno minilibri
scaricabili, collezionabili dagli appassionati.....il Portale è
un promotore di Servizi e in questa direzione è prevista la
crescita di un vero Magazine sul pianeta libro, di un Osservatorio Nazionale
sul Libro e sulla Lettura orientato agli
addetti ai lavori e l’accesso al mondo della Biblioteca Digitale
Italiana...´´ (cit. dal web propr.)
Contiene anche registrazioni sonore
e percorsi a tema: sito in divenire.
http://www.superdante.it/
MANDALA
Un utile elenco di "siti che possano
dare notizie il più possibile aggiornate e d'aiuto effettivo ai
musicisti per
quanto riguarda la legislatura,
la tecnologia, la ricerca di spartiti e supporti ..."
http://www.mandalaenergy.com/page6.html
MUSICA CLASSICA
ONLINE
Associazioni,Biblioteche,Case
discografiche,Compositori,Concerti,Concorsi,Cori, Direttori,Jazz,Festival,
Lirica,Musical,Orchestre, Strumentisti,Links,Teatri,Rubriche,Enti,Conservatori
http://utenti.tripod.it/musicaclassicaonline/
MICROSOFT
READER
"...Grazie alla tecnologia e-book
chiunque abbia un po' di dimestichezza col computer puo' togliersi la soddisfazione
di pubblicare il proprio libro elettronico. Si possono percorrere due strade:
aggiungere a Microsoft Word 2000 un apposito plug-in (gratuito) che produce
"in automatico" il lavoro di conversione, oppure preparare un file html
e tradurlo in e-book attraverso un programma specifico. In ogni caso potete
fare tutto gratis: dal sito di Microsoft Reader (dove potete scaricare
il lettore e dare intanto un'occhiata agli e-book gia' in circolazione)
si arriva a quello del programma Reader Works. La versione standard e'
gratuita, quella Professional (che, per esempio, permette di realizzare
la copertina) e' a pagamento. Entrambe le versioni sono in inglese" (cit.
da mailto:consigliainaviganti@it.buongiorno.com )
http://www.microsoft.com/reader/default.asp
FONDAZIONE
ARCHIVIO DIARISTICO NAZIONALE
"Nato nel 1984 a Pieve Santo Stefano,
Aezzo, su iniziativa del giornalista e scrittore Saverio Tutino, l'Archivio
diaristico nazionale raccoglie scritti autobiografici di gente comune (diari,
lettere, memorie) in una sede pubblica. Ogni anno l'Archivio organizza
un concorso, il Premio Pieve Banca Toscana, per il miglior diario." (cit.
da Virgilio)
http://www.archiviodiari.net/
ENCARTA
La celebre enciclopedia in versione
online (anche se non ci sono tutte le voci rispetto al cd e al dvd)
http://www.encarta.msn.it/
Editoria
italiana del '900
Mi pare utile segnalare l'iniziativa
del CRILET (Centro Ricerche Informatica e Letteratura):
Memoria del '900 letterario italiano / scritture immagini voci / Per un
archivio degli editori di letteretura italiana : "...una prima selezione
di singole case editrici suddivise cronologicamente per periodi...e secondo
una geografia dei luoghi...Pensiamo alla creazione futura di un vero e
proprio archivio degli editori di letteratura italiana del Novecento..."
http://rmcisadu.cisadu.uniroma1.it/crilet/mostra900/arcedit.htm
http://rmcisadu.cisadu.uniroma1.it/crilet
°°°°°°°°°°°°
°°°°°