RES NOVAS
2/2012 (CVII)
Notiziario (saltuario) di umanesimo digitale
Siti e progetti di interesse umanistico
Informazioni ed utilità umanistiche
Strumenti, tecniche e suggerimenti per la ricerca
Per ricevere il notiziario in posta elettronica scrivere al curatore inviando il proprio indirizzo email
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°
SITI E PROGETTI DI INTERESSE UMANISTICO
CHARRETTE PROJECT
"The Charrette is a complex, scholarly, multi-media electronic archive of Chrétien de Troyes's Le Chevalier de la Charrette (Lancelot, ca. 1180), which itself does not seek to interpret the romance, nor does it dictate to scholars how they should conduct their research. It makes available a critical edition, to which a fully searchable database of rhetorico-poetic figures and grammatical data will shortly be added, and the entire manuscript tradition (eight manuscripts) in images and diplomatic transcriptions. These materials are placed at the disposal of students and scholars for their personal use...
...Important: In order to access the Charrette Project manuscripts and
tools, you must create a free user account.”
(cit. dal web propr.
21/11/12)
http://nouveaunaetebus.elte.hu/?lang=fr
Agli obiettivi più strettamente linguistici si aggiungono
obiettivi informatici rivolti allo studio della struttura dei metadati e dei
database linguistici, e all’analisi e all’implementazione, anche in
ambienti di calcolo ad alte prestazioni, e alla creazione di
strumenti
e di tecniche di segmentazione automatica per segnali audio-video, con
specifiche finalità di supporto alla gestione di corpora linguistici
multimediali e multimodali.
Obiettivo conseguente e progressivo dell'AITER è mettere
a disposizione degli utenti un ampio corpus di testi che diano
testimonianza del ruolo sociale che la lettera ha rivestito nella cultura
italiana, problematizzando in chiave diacronica e diastratica il
rapporto dei corrispondenti italiani con la lingua scritta.
IL TEATRO DELLA NATURA DI ULISSE ALDROVANDI
The TMI answers a need which is strongly felt not only in Netherlands musicology but also world-wide. The music theoretical sources that will be included in the TMI are central to the study of Renaissance music, and their limited availability and accessibility at present is widely regarded as an obstacle to research. The TMI will eliminate this obstacle.
The TMI is closely related to other departmental initiatives in the field of electronic publication of reference materials and sources for the humanities, such as the 'Image and Word' project centring around a number of 16th-century emblem books, which will be published on CD-ROM. In addition to images and texts, the TMI will also make the music examples in the treatises accessible, both aurally and visually.
The TMI project has importance for the following fields:
NOVITÀ nella
Rassegna degli strumenti informatici per lo studio dell’antichità classica
Aggiornamento al 2 giugno 2007
NOVITÀ in
Reti Medievali
Aggiornamento al
19 novembre 2012
NOVITÀ in
Italianistica Online
Aggiornamento al 17 luglio 2010
NOVITÀ nella
Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche
Aggiornamento al
21/11/12
NOVITÀ in
SWIF - Sito Web Italiano per la Filosofia
Progetto terminato nel 2008: il sito contiene l' archivio dal 1995
NOVITÀ in
Philosophia Medii Aevi
Aggiornamento al
19 ottobre 2012
°°°°°°°°°°°°
°°°°°
INFORMAZIONI ED UTILITÀ UMANISTICHE
"Il progetto è finanziato nell’ambito del programma Leonardo da Vinci della Commissione Europea, con la finalità di stabilire un framework per la formazione professionale sulla conservazione digitale...
...Negli ultimi anni il digitale in Europa ha avuto un crescita significativa. Il rapido sviluppo del settore dell’information technology propone molte sfide alle istituzioni culturali responsabili per la gestione delle risorse digitali e per la loro conservazione a lungo termine. Una delle sfide affrontate dalle istituzioni è quella di assicurare che il personale abbia accesso alla formazione che gli è necessaria. Un report prodotto dal progetto DigitalPreservationEurope, il “Market and Trend Analysis Report” evidenzia come la conservazione digitale stia diventando una delle priorità strategiche per le istituzioni, sempre più coscienti che le risorse digitali sono fragili e a rischio.
DigCurV riunisce una
rete di partners per sostenere la formazione professionale dei
digital curators attivi in biblioteche, archivi e musei e in
settori afferenti al patrimonio culturale, per sviluppare nuove competenze
essenziali per la conservazione a lungo termine delle risorse
digitali.”
(cit. dal web propr.
21/11/12)
http://www.digcur-education.org/ita
"The CIDOC Conceptual
Reference Model (CRM) provides definitions and a formal structure for
describing the implicit and explicit concepts and relationships used
in cultural heritage documentation.
The CIDOC CRM is intended
to promote a shared understanding of cultural heritage information by
providing a common and extensible semantic framework that any
cultural heritage information can be mapped to. It is intended to
be a common language for domain experts and implementers to formulate
requirements for information systems and to serve as a guide for good
practice of conceptual modelling. In this way, it can provide the "semantic
glue" needed to mediate between different sources of cultural heritage
information, such as that published by museums, libraries and archives.
The CIDOC CRM is the
culmination of over 10 years work by the
CIDOC Documentation Standards Working Group and CIDOC CRM SIG which are
working groups of CIDOC. Since 9/12/2006 it is official standard
ISO
21127:2006
Créé en octobre 2004 à l’initiative de sept partenaires fondateurs (Université d’Ottawa, École Normale Supérieure Lettres et Sciences humaines, Université de Stuttgart, Université de Zürich, Laboratoire ATILF, Université du Pays de Galles, École nationale des chartes), ce consortium s’est formé autour de la pratique d’échanges réguliers de textes médiévaux, des questions liées à l’élaboration des bases de données textuelles et des problématiques de recherche communes sur ces textes.
Le CCFM constitue un lieu de réflexion et d’échange
autour de standards et de méthodologies de recherche
communs. Les
groupes de travail constitués sur ces thématiques veillent à
l’élaboration de
recommandations, en assurent la diffusion et incitent à leur utilisation
"
http://www.circe.be/index.php?lang=it
La Bibliothèque de la Maison de l’Orient et de la Méditerranée (MOM) ha intrapreso un progetto di digitalizzazione di opere connesse con i suoi interessi di ricerca: egittologia, civiltà greco-romana, storia e archeologia, testi classici. Diverse opere sono costituite da libri rari, antichi o preziosi.
La digitalizzazione di questi fondi risponde alla volontà
di diffondere le risorse della biblioteca permettendone la consultazione a
distanza, nella salvaguardia degli esemplari originali che sono
stati selezionati sia tenendo conto delle opere maggiormente consultate, sia
di quelle più preziose e fragili
Scrivere chiaro
"Il personale della Commissione europea si trova a dover redigere documenti di diverso tipo. A prescindere dalla loro natura (testo legislativo, relazione tecnica, verbale, comunicato stampa o discorso), qualsiasi documento risulta più efficace se è di più facile e rapida comprensione. Questa guida vuole essere un aiuto a scrivere in modo chiaro".
La guida, utile anche per gli studenti, spiega come costruire i testi in modo chiaro, senza fronzoli o parole improprie e prestando attenzione alla coerenza interna del documento. Scaricabile gratuitamente in formato PDF. (visto il 21/11/12)
http://bookshop.europa.eu/it/scrivere-chiaro-pbHC3010536/?CatalogCategoryID=SIIKABst.SEAAAEjGJEY4e5L
PUBBLICAZIONI OPEN-ACCESS
Créée en 1982, la revue semestrielle Médiévales publie des articles en français sur tous les aspects du Moyen Âge: histoire, littérature et linguistique mais aussi droit, archéologie et histoire de l’art. Éditée par les Presses Universitaires de Vincennes. (visto il 21/11/12)
Is a semi-annual journal which contains notices, information on work in progress, and a listing of papers read and editions and critical studies published, along with mentions of reviews, on the Romance epic. (visto il 21/11/12)
Logos & Episteme. An international journal of epistemology
Is a quarterly open-access international journal of epistemology that appears in printed and on-line version at the end of March, June, September, and December. (visto il 21/11/12)
Web_rivista di scienza e filosofia. Ogni numero contiene le seguenti sezioni: Dossier, Storia, Antropologie, Etiche, Linguaggi, Alterazioni, Comunicazione, Arte, Recensioni. (visto il 21/11/12)
ARTICOLI - SEGNALAZIONI - RECENSIONI
Il CNR firma la Dichiarazione di Berlino
“Il Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche
(Cnr), prof. Luigi Nicolais, ha sottoscritto la Berlin Declaration on
Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities (Dichiarazione
di Berlino) che costituisce la ‘carta’ europea di adesione ai principi
dell’accesso aperto ai prodotti della ricerca finanziata con fondi pubblici
” (cit. da Ciber
Newsletter 21/11/12)
Good practices for university open-access policies
“In occasione della scorsa settimana dell’Open Access,
l’Harvard Open Access Project ha reso disponibile la versione 1.0 di una
guida di buone pratiche sulle politiche per l’accesso aperto degli atenei.
La guida si basa sulle policy adottate da università prestigiose quali
Harvard, Stanford, il MIT e altri atenei in tutto il mondo, e raccoglie
raccomandazioni sulla stesura, l’adozione e l’implementazione di politiche
per l’accesso aperto” (cit. da
Ciber Newsletter 21/11/12)
Confronting the Crisis in Scientific Publishing: Latency, Licensing and
Access
“…le istituzioni di ricerca potrebbero
sviluppare e adottare in modo collettivo accordi di pubblicazione che non
prevedano la cessione totale dei diritti agli editori, e che invece
concedano all’editore un anno in cui pubblicare l’opera. Il periodo di
cessione esclusiva dovrebbe mettere gli editori in condizione di recuperare
i costi e un margine ragionevole di profitto grazie agli abbonamenti,
lasciando l’autore nel pieno possesso dei suoi diritti alla fine del periodo
indicato.” (cit. da Ciber
Newsletter 21/11/12)
STRUMENTI, TECNICHE E SUGGERIMENTI PER LA RICERCA
Search Engine Optimization (SEO)
Search Engine Land ha pubblicato un utile video che in circa tre minuti spiega cosa è la Search Engine Optimization (SEO): si tratta di una breve, e facile da capire, illustrazione delle nozioni di base sull' ottimizzazione dei motori di ricerca e su come come funziona. (visto l' 21/11/12)
http://searchengineland.com/what-is-search-engine-optimization-the-three-minute-video-92521
Power Searching with Google
Google ha reso disponibile un nuovo software pensato per chi si occupa di formazione online. Si chiama Course Builder e nasce dall’esperienza dei popolari corsi online tenuti da Google “Power Searching With Google“. (fonte: Motoricerca 21/11/12)
https://code.google.com/p/course-builder/
Wikimedia ha introdotto
una nuova funzione su
Wikipedia: ora si potrà generare un
eBook gratuito
dagli articoli considerati più interessanti.
Wikimedia Foundation ha introdotto una
nuova funzione di esportazione degli ePub su
Wikipedia...volta a consentire agli utenti la possibilità di
raccogliere una serie di articoli considerati interessanti e di
generare un unico eBook gratuito, che può
essere letto non solo su PC e Mac ma anche su un qualunque smartphone o
tablet...
...Per accedere a tale
funzionalità e creare il proprio eBook personale dagli articoli di Wikipedia
bastano pochissimi passi: bisogna accedere alla nota enciclopedia online,
cliccare su “crea un libro” presente nel frame
laterale sinistro del sito sotto la voce “stampa/esporta”
e da lì scegliere quei contenuti che si vogliono esportare in un file ePub,
PDF e OpenOffice. .
(fonte:
Webnews
21/11/12)
***************************
A cura di
Carlo
Favale
Internet per gli Umanisti http://biblio.lett.unitn.it/
Nota:
1-Il presente notiziario ha lo scopo di fornire indicazioni per la ricerca
online in ambito di discipline umanistiche e di strumenti utili per la
medesima. Il sito è costruito in base agli interessi culturali gravitanti
intorno alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di
Trento, tenendo tuttavia presenti anche ambiti più ampi e generali
2-È tassativamente esclusa qualsiasi intenzione di pubblicità palese od occulta: l'indicazione di eventuali siti commerciali tiene conto unicamente dei contenuti atti a soddisfare il punto precedente senza alcun riferimento alla parte commerciale dei siti in oggetto.
ciau Sa'!
;-)))