Università degli Studi
Trento
a cura di
Carlo Favale
Internet per gli Umanisti
Sistema Bibliotecario di Ateneo
Indice
Cataloghi di biblioteche (extra CBT)
Banche dati della Biblioteca di Ateneo
-AAT The Art & Architecture Thesaurus
-Alinari archivio online: oltre 300.000 foto digitalizzate
-Anni della Cupola 1417-1436 archivio digitale delle fonti dell'Opera di Santa Maria del Fiore
-Architecture et Patrimoine
basi di dati inventariali a cura del Ministero della Cultura francese
-Archivio
della Scuola Romana materiali relativi
alla vita artistica e culturale nel periodo tra le due guerre
-Architettura
(Thais) per luogo, soggetto, periodo
-Art
History Resources on the Web numerosi links
organizzati per periodo storico
-Arte link provvisorio per didattica
-Artbook repertorio di immagini
-Artchive
oltre 3 milioni di immagini di opere d' arte: per autore e per corrente
-Artcyclopedia
artisti cercabili per: nome, opera, luogo, corrente, tipologia, soggetto
-BHA
Bibliography of the History of Art
-Bildindex archivio di immagini d' arte e architettura (in tedesco)
-Bramarte correnti, autori, immagini: excursus nell' arte dalla preistoria al novecento
-CENSUS Antique Works of Art and Architecture
Known in the Renaissance
-BIVI: Banca ipermediale
delle vetrate italiane (CNR)
-Corpus
Vitrearum Medii Aevi
-Creating
Digital Resources for the Visual Arts
Standards and Good Practice
-CulturaItalia
portale della cultura italiana: alimenta
Europeana.
Articolo: "Da
MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana"
-Cultural
Heritage Search Engine portale e motore su
restauro e beni culturali
-Corpus Vasorum Antiquorum
-Dance
of the Dead la danza della morte nell'Europa
del nord, in Germania e Francia
-DECARCH
La decorazione architettonica romana
-Discover Western Art serie di links a siti
sull'arte occidentale
-Eighteenth-Century
Resources Art, Architecture, Landscape,
Gardening
-European-art.net
database of artistic production in Europe
-ExibArt
segnalazione e recensione delle mostre in Italia: pregnante
-Fondazione
Longhi oltre all'attivita' scientifica
dispone del Fondo Longhi
-Fondo
Fotografico "Tomaso Filippi"
Venezia e territorio veneziano nel periodo 1885-1920
-Fototeca
Dip.to di St. e Tutela dei B. Cultur. - Un. Udine (15.000 doc./
moltissimi di arte veneta e friulana)
-Fototeca di Federico Zeri costituita da oltre 290.000 fotografie di opere d’arte e monumenti
-Getty il sito del The Getty Trust: molto ricco al suo interno e links pregnanti
-Google Art & Culture visita virtuale di importanti
musei: altissima definizione
-ICMA
- International Center of Medieval Art
-Immagini elenco di strumenti di ricerca
specializzati
-InfoGoya
eccellente
sito su Goya, le sue opere, il suo contesto
-Institut
National d' Histoire de l’Art (Paris)
-International
Dada Archive
-IRIS
catalogo collettivo di importanti biblioteche di storia dell'arte
-Istituto
Universitario Olandese di Storia dell'Arte di Firenze
ha una biblioteca con oltre 60.000 titoli specializzati (in
IRIS) e un interessante
blog
-Italian Renaissance and Baroque Art and Architecture
-Joconde
base dati delle opere possedute nei musei francesi
-Kubikat
cat. collett. Kunsthistorisches Inst. FI / Zentralinst. fuer Kunstgesch.MU/
Hertziana RO/Deutsches Forum für Kunstgeschichte PARIS
-Manifestipolitici.it
migliaia di manifesti prodotti dai primi anni del '900 ai giorni nostri
-MART
Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
-Medieval
Architecture
-Medieval
Art
-Mother
of All Art History Links Pages
da esplorare
-Museion
Museo d'Arte Moderna di Bolzano
-Museum
of Fine Arts (Boston)
-National
Gallery of Art (Whashington)
-Virtueller
Katalog Kunstgeschichte (VKK)
biblioteche
di varie città tedesche più Zurigo e la rete Kubikat
-Visual
Collections centinaia di migliaia di immagini
-Vocabolario
Toscano dell'Arte del Disegno di
Filippo Baldinucci (1681)
-Voice of the Shuttle: Architecture molto buono e ben
organizzato
-Voice
of the Shuttle: Art (Modern and Contemporary) molto
buono e ben organizzato
-Voice
of the Shuttle: Art History molto
buono e ben organizzato
-Web
Gallery of Art migliaia e migliaia
di riproduzioni di opere d'arte europee dal 1000 al 1900
-World
Wide Arts Resources punto di partenza per
il mondo dell'arte molto completo
-AICI
Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane
-AIPAI
Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale
-Almanacco della Scienza quindicinale del CNR
-AMEI Associazione Musei Ecclesiastici Italiani
-ANORC
Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
-Archivi
Sistema Archivistico Nazionale e i Portali tematici
-Archivistica online bollettini informativi, riviste, manuali e altre pubblicazioni
-Associazione Bianchi Bandinelli valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale
-Associazione “Forum del libro” considera i libri come un bene meritorio e ne promuove la lettura
-Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale
-Base Mérimée database del patrimonio architettonico e monumentale francese
-Beni Culturali Illecitamente Sottratti a cura del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
-Biblioteca Digitale Italiana progetto di digitalizzazione del patrimonio bibliotecario e archivistico italiano
-Biblioteche e centri di documentazione di interesse ambientale
-BibMan
Bibliografia dei manoscritti in alfabeto latino conservati in Italia
-Carta del Rischio del Patrimonio Culturale
-Centro per la Cultura
d' Impresa
de evidenziare la pagina: Archivi
e musei d'impresa
-CepeLL - Centro per il
libro e la lettura organo
autonomo del MiBAC
per la promozione del libro
-CIRCLE
Cultural Information and Research Centres Liaison in Europe
-Consiglio Nazionale
delle Ricerche WEBTV
-Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
-Creating Digital
Resources for the Visual Arts
Standards and Good Practice
-Cultura in Cifre a cura dell'ISTAT: editoria, biblioteche, archivi, arte, storia, monumenti, sport, spettacoli, cinema, radiotelevisione, varie
-Cultura nell' Unione Europea portale europeo della cultura
-CulturaItalia
portale della cultura italiana: alimenta Europeana.
Articolo: "Da
MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana"
-Cultural Heritage Search Engine
database di restauro e conservazione
-Direzione generale per
gli Archivi
-Direzione Generale
Archeologia
-Direzione
Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali
-Europa Nostra
federazione intereuropea per il patrimonio
-Europeana digitalizzazione
del patrimonio culturale europeo
-FAI
Fondo per l'Ambiente Italiano
-Fondazione Rinascimento Digitale diffonde e valorizza le nuove tecnologie per la conservazione dei beni culturali
-IALE
International Association for Landscape Ecology
-IBAM
Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali
-ICAR
Istituto Centrale per gli Archivi (organismo della Direzione
generale per gli Archivi
del MiBAC)
-ICBS
International Committee of the Blue Shield (Scudo Blu Italiano: SBI):
la "croce rossa" dei beni culturali
-ICCD Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (beni ambientali, architettonici, archeologici artistici e storici, demoantropologici)
-ICCROM
International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of
Cultural Property
-ICCU
Istituto Centrale per il Catalogo Unico (beni librari)
-ICOM
International Council of Museums - ICOM
Italia
-ICOMOS
International Council on Monuments and Sites
-ICVBC
Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali (CNR)
-IFLA
The International Federation of Library Associations and Institutions
-Internet Culturale
portale del Min.
per i Beni e le Attività Culturali
che consente l'accesso integrato a svariate risorse
-ISPRA Istituto
Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
-Istituto Centrale di Patologia del Libro
-Istituto Nazionale per la Grafica fusione
del Gabinetto Disegni e Stampe con la Calcografia
-Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali CNR
-Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro
-MAB coordinamento dei professinisti di musei, archivi e biblioteche
-Manuale per la qualità dei siti web culturali criteri, linee guida e raccomandazioni generali (UE)
-Manuale sulla Tutela dei Beni Culturali Ecclesiastici
-MANUS
Censimento dei manoscritti nelle biblioteche italiane
-Mecenate.info
rivista online sui beni culturali
-Médiathèque de l'Architecture et du Patrimoine diverse basi dati francesi
-MICHAEL
Multilingual Inventory of Cultural Heritage in Europe.
Articolo:
"Da
MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana"
-MINERVA
rete di coordinamento dei ministeri culturali europei.
Articolo:"Da
MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana"
-Ministero per i Beni e le Attività Culturali
-Museimpresa
Associazione Italiana Musei e Archivi d`Impresa
-Nobelprize.org
sito ufficiale del Premio Nobel
-OPIB
Osservatorio dei Programmi Internazionali per le Biblioteche e gli Archivi
-Opificio delle Pietre Dure
-Optocantieri
Tecnologie Avanzate per i Beni Culturali
-Osservatorio Permanente per la Protezione dei Beni Culturali ed
Ambientali in Area di Crisi
-OTEBAC Osservatorio
tecnologico per i beni e le attività culturali
-Patrimoine Mondial il
patrimonio mondiale a cura dell' UNESCO
(versione inglese)
-PaBAAC
Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte
contemporanee (del MiBAC)
-Patrimoniosos
informazione sui beni culturali in pericolo: pregnanti links
-PLEIADI
Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e
Depositi Istituzionali
-Portale Europeo per la Mobilità dei Ricercatori
-Portale Italiano per la Mobilità dei Ricercatori
-Progetto Minerva
progetto europeo per l'armonizzazione delle digitalizzazioni culturali
-Raccomandazioni per lo Sviluppo dell’Editoria Elettronica negli Atenei Italiani
-Reaserhitaly Italiana portale del MIUR che recensisce le attività di ricerca italiane
-SIEP Società It. di Ecologia del Paesaggio (sez. it. della International Association for Landscape Ecology)
-Sito del Paesaggio teoria, pratica e links correlati
-SOS Archivi
Associazione per la tutela del patrimonio archivistico
-TEL The European
Library
portale per l'accesso al patrimonio di 48 biblioteche nazionali europee
-Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici
inventari informatizzati delle diocesi italiane
-UNESCO
in evidenza la sezione stampa
e informazione
-UNESCO
Endangered Languages
-World Heritage il
patrimonio mondiale dell' UNESCO
(versione francese)
-AIPAI Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale
-AMEI Associazione Musei Ecclesiastici Italiani
-ANMLI Associazione Nazionale dei Musei Locali e Istituzionali
-ANMS
Associazione Nazionale Musei Scientifici
-Banca Dati Musei Scientifici Italiani
a
cura del
CNR
-Castello del Buonconsiglio
di Trento
-Centre
Georges Pompidou
-Cultural Heritage Search Engine portale e motore su restauro e beni culturali
-ECSITE European Network of Science Centres and Museums
-Euromuse.net
informazioni sulle mostre
temporanee dei musei europei
-ExibArt
segnalazione e recensione delle mostre in Italia: pregnante
-Hermitage
-ICOM
International Council of Museums -
ICOM
Italia
-Joconde
base dati delle opere possedute nei musei francesi
-MART
Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
-Metropolitan
Museum of Art (New York)
-MUSE Museo delle Scienze di Trento
-Musei
dell'Artigianato rete dei musei con
descrizione
-Musei Etnografici in Italia
-Musei
Etnografici in Italia
elenco curato dal
Museo
degli Usi e Costumi della Gente Trentina
-Musei in Comune
portale dei musei del Comune di Roma
-Musei
nel Mondo
-Musei Universitari Repertorio dei Musei e delle Collezioni delle Università Italiane
-Musei Universitari
Italiani
-Musei
Vaticani
-Museimpresa
Associazione Italiana Musei e Archivi d`Impresa
-Museion
Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Bolzano
-Museionline
oltre 3000 musei italiani
-Museo
Civico di Rovereto importanti le sezioni
di digitalizzazione (es: Egitto e Precolombiana)
-Museo
degli Usi e Costumi della Gente Trentina
-Museo
del Prado
-Museo
di Storia Naturale di Firenze
-Museo
Egizio (Torino)
-Museo Galileo
(già Museo
di Storia della Scienza - Firenze)
-Museo
Nazionale del Cinema (Torino)
-Museo
Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
-Fondazione Museo
Storico del Trentino
-Museo
Storico Italiano della Guerra
Rovereto
-Museumland
portale mondiale sui musei e sui beni culturali
-Virtual Library Museums Pages
-Nuova
Museologia
-Osservatorio
Mostre e Musei
per lo studio complessivo degli allestimenti: modalità, efficacia, ricaduta
culturale (Sc. Normale Sup. Pisa)
-Palazzo
Grassi - Venezia
-SIMBDEA Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici
-Smithsonian American Art Museum
-Smithsonian
Institution Home Page
-World
Wide Arts Resources punto di partenza per
il mondo dei musei molto completo
Cataloghi di biblioteche (extra CBT)
http://biblio.lett.unitn.it/carlbib.htm#Cataloghi
Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN)
Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è la
rete delle biblioteche italiane promossa dal
Ministero per i beni e le attività culturali con la cooperazione delle
Regioni e dell'Università. Aderiscono a SBN biblioteche statali, di enti locali,
universitarie, di accademie ed istituzioni pubbliche e private operanti in
diversi settori disciplinari.
Da tenere presente che è un "work in progress": non tutte le biblioteche, per
vari motivi, sono collegate e, del resto, bisogna anche tener conto dell'enorme
quantità di materiale da inserire con i problemi che comporta. E' comunque l'OPAC
più importante, per quantità di dati, presente in Italia ed è in continua
crescita e aggiornamento. L'istituzione di riferimento è l'ICCU
(Istituto Centrale per il Catalogo Unico Italiano).
Vi si accede direttamente oppure tramite Internet Culturale, portale del Ministero: è possibile effettuare ricerche sull'intero catalogo SBN oppure tematiche (es. libro antico o musica) sia in modalità semplice che avanzata con l' uso di combinazioni e limitazioni. Possibilità di salvataggio e invio per email.
http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp
Biblioteche Anglo/Irlandesi
Si tratta del Consortium of University Research Libraries (CURL), ora assorbito nel RULK Research Libraries UK, che riunisce in un catalogo unico le principali biblioteche universitarie inglesi più quella del Trinity College di Dublino, la British Library e le Nazionali di Scozia e Galles. Consente anche la ricerca dei periodici ed è in costante aggiornamento ed espansione. Da evidenziare anche il sito della British Library, quello della National Library of Scotland e quello della National Library of Wales. A Dublino la National Library of Ireland. Da segnalare IRIS, The Consortium of Irish University and Research Libraries
Library of Congress di Washington
E' la biblioteca che possiede (fisicamente) il più vasto catalogo del mondo (e lo tiene anche aggiornato) consultabile tramite lo standard Z3950 e anche tramite web . Nata per esigenze di documentazione a scopi politici è, di fatto e nel tempo, diventato uno dei centri più importanti per le ricerche bibliografiche a livello mondiale. Da evidenziare il NUCMC (National Union Catalog of Manuscript Collections).
Biblioteche Francesi
Qui è la Nazionale di Parigi con l' accesso web al suo catalogo e alla sua banca dati Gallica che contiene oltre decine e decine di migliaia di documenti digitalizzati in continuo aumento. Qui sono consultabili risorse di carattere umanistico a cura del dal CNRS. Utilissimo il CCFr (Catalogue Collectif de France) che riunisce in un unico interfaccia il catalogo della Nazionale, quello delle biblioteche municipali e quello del sistema universitario: oltre 3900 enti per più di 14 milioni di documenti anche multimediali.
Specializzato in epistemologia e storia della scienza e della tecnica è "Le Conservatoire numérique des Arts & Métiers" (CNUM) il quale ha digitalizzato anche immagini e testi.
http://www.bnf.fr/fr/collections_et_services/catalogues.html
Biblioteche Universitarie Francesi
L' ABES, Agence bibliographique de l'enseignement supérieur, consente il collegamento al Sudoc, Système universitaire de documentation: 2900 centri di documentazione di università e di istituzioni accademiche e di insegnamento superiore.
http://www.abes.fr/abes/index.html
Metaopac Internazionale
Il
Karlsruher Virtueller Katalog permette la ricerca,
contemporaneamente,
nelle principali biblioteche, opac di biblioteche e libri in commercio dei
paesi di lingua tedesca, nella Library of Congress, nelle nazionali inglese,
scozzese, italiana, francese, spagnola (e nell'ambito dei rispettivi eventuali
opac), nei libri in commercio dei paesi di lingua tedesca e nel catalo
go
mondiale Amazon.com . Interfaccia molto semplice.
http://kvk.bibliothek.kit.edu/?digitalOnly=0&embedFulltitle=0&newTab=0
WorldCat
Il catalogo dei materiali (non solo libri) posseduto dalle biblioteche aderenti all' OCLC (Online Computer Library Center) rete cooperativa mondiale di biblioteche. Offre un' interfaccia molto semplice ed intuitiva per l' utente.
Vari
http://biblio.lett.unitn.it/carlbib.htm#Digitali
Periodici in biblioteche italiane ACNP
E' il Catalogo Nazionale dei Periodici posseduti dalle biblioteche italiane: tenere presente che non tutte le biblioteche aderiscono e non tutte le biblioteche che lo fanno tengono aggiornato l'inserimento del materiale. Insomma, se una cosa non si trova non è detto che non ci sia da qualche parte: è tuttavia un "work in progress" molto utile e importante.
http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html
Banche dati della Biblioteca di Ateneo
Banche dati specializzate:
BHA. Bibliography of the history of art
Contenuto
Bibliografia per la storia e la critica d'arte. Comprende anche il Répertoire de
la litterature de l'art (RILA), assieme al quale copre gli anni dal 1975 al 2007
Editore
The J. Paul Getty Trust
Copertura
1990-2007
RILA. Repertoire international de la littérature de
l'art
Contenuto
Bibliografia per la storia e la critica d'arte, copre gli anni dal 1975 al 1989.
E' continuata da:
Bibliography of the History of Art (BHA)
Editore
The J. Paul Getty Trust
Copertura
1975-1989
ANNEE PHILOLOGIQUE
Contenuto La
banca dati contiene le schede bibliografiche pubblicate sull'Année Philologique,
la più autorevole rivista di bibliografia internazionale sull’antichità classica
pubblicata a partire dal 1924.
BIBLIOGRAPHIE INTERNATIONALE DE L'HUMANISME ET DE
LA RENAISSANCE
Contenuto Il
database online contiene i volumi relativi agli anni 1965-2003 dell’edizione a
stampa della Bibliographie Internationale de l’Humanisme et de la Renaissance
compilata con il patrocinio dell’International Federation of Societies and
Institutes for the Study of the Renaissance e la collaborazione di 18 istituti
di ricerca sul Rinascimento in altrettanti paesi. Contiene riferimenti ad
articoli di periodici, monografie, miscellanee, atti di convegni, relativi ai
diversi aspetti (economici, legali, scientifici, tecnologici, letterari,
filosofici, religiosi e artistici) della società e della cultura dell'Umanesimo
e del Rinascimento; il periodo cronologico considerato non è tuttavia limitato
ai secoli XV e XVI, ma esteso al XIV per l'Italia e al XVII per la Spagna e
l'Europa orientale.
Editore Droz
Libraire
Copertura
1965-2003
Aggiornamento
v. 40 (2008): opere 2003
DYABOLA
Contenuto
Dyabola è un software che supporta diverse banche dati. Quelle attivate presso
il Sistema Bibliotecario di Ateneo sono tre:
- Archäologische Bibliographie: bibliografia di archeologia
prodotta a partire dal 1956 dal Deutsches Archäologisches Institut di Roma
specializzata nello studio delle antichità classiche, e che copre anche la tarda
antichità, l'alto medioevo e l'antico Medioriente
- Monographien der Bibliographie zur Vor- und
Frühgeschichte Europas: bibliografia di preistoria e protostoria europea dal
1992
- Eurasienbibliographie des Deutschen Archäologischen
Instituts: bibliografia di archeologia dell' Europa orientale, Russia, Asia
centrale compilata dal 1998
Argomento
Antichità classiche - Cataloghi
Autore
Deutsches archäologisches Institut
Editore Biering
& Brinkmann
Copertura 1956-
HISTORICAL ABSTRACTS | |
Banca dati relativa alla storia mondiale dal 15. secolo in poi
(esclusa la storia degli Stati Uniti e del Canada); contiene
informazioni bibliografiche estratte da circa 2.700 riviste, e in
parte anche da libri, in oltre 40 lingue. Historical Abstracts è utile per ricerche in ambito storico e per le scienze sociali. |
Titolo |
|
Contenuto |
Base dati basata sull'indice per soggetto e autore del Philosopher's Information Center, contenente registrazioni bibliografiche e talvolta abstract; più di 620, di più di 40 paesi, sono le riviste correnti di filosofia regolarmente indicizzate, oltre a monografie e volumi miscellanei. Il database copre 15 campi dell'indagine filosofica: antropologia, assiologia, epistemologia, estetica, etica, filosofia dell'educazione, sociale, del linguaggio, della religione, della scienza e della storia, logica, metafilosofia, metafisica. |
MLA INTERNATIONAL BIBLIOGRAPHY OF BOOKS AND ARTICLES ON THE MODERN LANGUAGES . . . | |
Contenuto | Il noto repertorio bibliografico relativo agli studi letterari e linguistici contiene oltre 2,2 milioni di registrazioni bibliografiche dal 1963 corredate dal Modern Language Association of America Bibliography Thesaurus e ricavate dallo spoglio di oltre 4.400 periodici internazionali, pubblicazioni in serie, monografie e collane specializzate, con un incremento di circa 66.000 nuove registrazioni ogni anno. Gli argomenti coperti dalla banca dati sono: letteratura, linguaggio, linguistica, didattica, storia della stampa, traduzione, folklore, cinema e teatro. |
Copertura | 1926- |
SOCINDEX WITH FULL TEXT
Contenuto
SocIndex è un ricco database nel quale, oltre a indici e abstract, si può
trovare il testo completo degli articoli tratti da più di 860 riviste (in alcuni
casi pubblicati a partire dai primi anni del 1900), di circa 830 libri e di
oltre 16.800 atti di convegno; più di 500 delle riviste full text non sono
possedute dalla nostra biblioteca né in carta né in formato elettronico. Tutti
gli aspetti della ricerca in sociologia e nelle discipline correlate sono
coperti dalla banca dati: antropologia, demografia, etnografia, psicologia,
religioni, sociologia politica, sociologia urbana e rurale, studi di genere, … I
più di 2 milioni di record presenti nel database, provenienti da circa 3500
fonti tra riviste e monografie, sono corredati da voci di soggetto provenienti
da un tesauro compilato da esperti in campo sociologico e lessicografi. SocIndex
with Full Text si consulta tramite piattaforma di ricerca EbscoHOST; questo
consente di fare ricerche combinate con altre banche dati presenti sullo stesso
sistema (Family & Society Studies Worldwide, PsycInfo e altri).
Ricerca in giornali e case editrici
Titolo |
|
Contenuto |
Accesso online a indici, abstracts e full text di periodici dedicati alle seguenti discipline: agricoltura, scienze biologiche, arte e scienze umane, chimica, biochimica, genetica, biologia molecolare, finanza, management, ingegneria chimica e civile, informatica, scienze della Terra, astronomia, economia, tecnologia, scienze ambientali, immunologia e microbiologia, scienze dai materiali, matematica, medicina, neurologia, farmacologia, tossicologia, fisica, psicologia, scienze sociali. |
Titolo |
|
Contenuto |
La collezione di
periodici, circa 1200, di eBooks e di Reference Works dell'editore
Taylor & Francis - Informaworld delle seguenti discipline: arte,
biologia, chimica, economia ed econometria, fisica e astronomia,
informatica, ingegneria e tecnologia, geografia, geologia, management,
matematica, medicina, neuroscienze, psicologia, scienze agrarie, scienze
ambientali, scienza dei materiali, scienze dell'educazione, scienze
sociali, scienze umane. |
Titolo |
JSTOR. Arts & Sciences, Business, Mathematics &
Statistics |
---|---|
Contenuto | JSTOR è un archivio di importanti riviste accademiche che
permette di recuperare immagini scansionate ad alta risoluzione dei
fascicoli come erano impaginati, stampati ed illustrati
originariamente; tuttavia non è un database che fornisce copie
correnti delle riviste (un periodo da 1 a 5 anni viene mantenuto tra
il più recente numero pubblicato delle riviste ed il contenuto
disponibile su JSTOR). Il contenuto di JSTOR riguarda diverse discipline: economia, storia, scienze politiche, sociologia, archeologia, studi classici, arti, religioni, architettura, legge, psicologia, business, filosofia, linguistica, letteratura, matematica, statistica. L'archivio di JSTOR è suddiviso in Collections; quelle cui l'Università di Trento è attualmente abbonata sono: |
Titolo |
|
Contenuto |
Banca dati full text delle riviste della casa editrice Il Mulino. Si tratta del testo completo di circa 50 periodici riguardanti le discipline di storia, filosofia, linguistica, critica letteraria, musica, psicologia, sociologia, politica, economia, diritto, media, organizzazione della cultura, politiche sociali e sistema sanitario. |
Titolo |
|
Contenuto |
Servizio di consultazione del pacchetto di periodici elettronici editi da Oxford University Press relativi alle seguenti discipline: studi internazionali, storia dell’arte e cultura visuale, biochimica e biologia molecolare, biologia ed ecologia, antichità classiche, scienze della comunicazione, informatica e ingegneria, economia, genetica, geologia, storia, linguaggio, linguistica e filologia, scienze giuridiche, letteratura, matematica e statistica, medicina, musica, neurologia, oncologia, ortodonzia, filosofia, scinze politiche, psicologia e psichiatria, religione, sociologia e politiche sociali. |
Titolo |
|
Contenuto |
Sage online è un servizio che dà accesso a più di 400 periodici dell’editore Sage riguardanti economia, scienze umane, scienze sociali, scienza e tecnologia e medicina; la disponibilità degli articoli a testo completo dipende dalla sottoscrizione dei titoli da parte del Sistema Bibliotecario di Ateneo. |
Titolo |
|
Contenuto |
Wiley Interscience è un servizio online che dà accesso alle pubblicazioni dell’editore Wiley dedicati a varie discipline scientifiche e tecniche: biologia, fisica, chimica, ingegneria, matematica, statistica, informatica, medicina, psicologia, pedagogia, scienze giuridiche, finanza e management; oltre a periodici sono comprese opere di consultazione e monografie. Da giugno 2008 sono incorporate in WI le riviste di scienze sociali e umanistiche precedentemente disponibili tramite Blackwell Synergy. |
http://web.unitn.it/biblioteca/26447/discovery-service
Prestito interbibliotecario nazionale ed internazionale e fornitura di articoli
http://web.unitn.it/biblioteca/22543/prestito-interbibliotecario
Notiziari (newsletters)
MIBAC
Newsletter Settimanale viene trasmessa il venerdi pomeriggio e contiene la sintesi delle informazioni salienti pubblicate sul sito del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (comprese esposizioni)
Exibart
Utilissimo per essere informati su mostre, eventi, vernissage etc etc in tutta Italia
http://www.exibart.com/mypage/
Servono a combinare più campi tra di loro
Sono utilizzabili in cataloghi (di biblioteche o altro), in banche dati, in motori di ricerca
Si possono trovare espressi in lingue diverse dall’ inglese
A volte non sono tutti consentiti
Spesso viene presentato l’ “AND” in modo automatico
AND
Es. “Divina Commedia” nel campo TITOLI AND “Einaudi” nel campo EDITORI
Mi rende solo le edizioni della “Divina Commedia” pubblicate dalla casa editrice Einaudi
++++++++++++++
OR
Es. “Greggio” nel campo SOGGETTI OR “Iachetti” nel campo SOGGETTI
Mi rende tutte le opere che parlano di Greggio e tutte le opere che parlano di Iachetti: alcune parlerano solo di Greggio, altre solo di Iachetti, altre di entrambi
++++++++++++++
NOT
Es. “Greggio” nel campo SOGGETTI NOT “Iachetti” nel campo SOGGETTI
Mi rende le opere che parlano solo di Greggio e mi esclude tutte le opere che parlano solo di Iachetti e quelle che parlano di entrambi